Quando si parla di giovani e imprenditoria non si può trascurare l’argomento relativo al franchising: l’affiliazione commerciale, la quale è prevista dalla Legge 129 del 2004, rappresenta un altro spunto di agevolazione nei confronti di questi soggetti, in particolare coloro che vogliono avviare iniziative di commercializzazione di beni e servizi, mentre sono esclusi i trasporti e la varie fasi relative alla produzione agricola. Le misure che possono essere concesse in questo caso ed entro il limite de minimis sono fissate da una delibera di otto anni fa del Cipe (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica).
Politica Commerciale
Saldi: il Codacons parla di una partenza a rilento
I saldi estivi sono già partiti in moltissime città del nostro paese, ma è già possibile stilare un bilancio di questo ennesimo debutto stagionale? Come ha specificato il Codacons, il coordinamento di utenti e consumatori per la difesa dell’ambiente e dei diritti, non si può certo parlare di una partenza al fulmicotone: in effetti, l’avvio è stato piuttosto rallentato, nonostante gli esercizi commerciali avessero puntato molto sul fatto che gli sconti iniziassero in un’unica data, ma per il momento le vendite non hanno ottenuto alcun tipo di beneficio.
Blue Panorama rinnova i propri servizi e collegamenti
Il rinnovo commerciale da parte di Blue Panorama e Bluexpress si sta realizzando davvero in grande stile. La spa di Fiumicino, insieme alla propria consociata low-cost, vuole affrontare i mesi estivi nella maniera migliore, con nuovi servizi e collegamenti e una buona crescita per quel che concerne il trasporto dei passeggeri. Il primo semestre del 2011 si presenta ottimamente, grazie alle stime e ai ricavi superiori alle attese: il 23% della compagnia aerea è stato favorito senz’altro dalle nuove destinazioni, non solo quelle italiane come ad esempio Reggio Calabria, ma anche quelle spagnole (Ibiza, Granada e Maiorca) e turche.
Esselunga in controtendenza: +5% per i ricavi
Quello dei consumi è stato uno dei settori maggiormente colpiti dalla crisi economica, eppure c’è anche chi riesce a invertire la rotta: l’eccezione che conferma la regola è rappresentata da Esselunga, la spa lombarda attiva nella grande distribuzione, è riuscita a concludere il proprio 2010 con buoni ricavi e un interessante incremento dell’utile netto. Nel dettaglio, la società di Limito di Pioltello è stata protagonista del rialzo delle proprie vendite (+5%) rispetto a un anno prima, con una quota complessiva di 6,4 miliardi di euro.
Ice: Confindustria si candida per la privatizzazione
L’assise di Bergamo ha visto come protagonista assoluta Confindustria e la sua attuale leader, Emma Marcegaglia: l’idea più stimolante lanciata ieri è stata sicuramente quella
Vinitaly: la rivincita del Prosecco sullo Champagne
Il 2012 potrebbe essere l’anno del trionfo definitivo del prosecco sullo champagne, una sfida commerciale che va al di là della storica “rivalità” tra italiani
Usa: il deficit federale impone un taglio da 20 miliardi di dollari
La Casa Bianca e i legislatori del Partito Democratico stanno approntando un progetto volto a tagliare ben venti miliardi di dollari di spese aggiuntive, anche
Assoenologi: il vino intravede la via d’uscita dalla crisi
Siamo lontani dai momenti intensi delle vendemmie, eppure il vino è più generoso che mai dal punto di vista delle performance economiche: la conclusione dello
Cina, sorprendente saldo negativo per la bilancia commerciale
La seconda economia a livello globale comincia già a mostrare le prime crepe? Forse l’affermazione è azzardata, ma resta il fatto che la Cina si
Fipe: otto marzo e carnevale valgono 300 milioni di euro
La festa della donna che cadrà esattamente tra due giorni e la sua coincidenza con il martedì grasso di carnevale rappresentano un’occasione d’oro per gli
Il turismo greco rifiorisce grazie alle tensioni politiche in Maghreb
Una crescita di dieci punti percentuali: l’industria greca del turismo può finalmente tornare a sorridere, ma il suo miglioramento coincide, e non poteva essere altrimenti,
Giappone: la produzione cresce, ma non come a dicembre
La produzione industriale del Giappone è cresciuta meno di quanto previsto nello scorso mese di gennaio: il dato è emerso con chiarezza dopo l’annuncio del
Banca Mondiale: povertà in aumento a causa dei prezzi alimentari
La crescita progressiva dei prezzi globali del cibo ha ridotto ben 44 milioni di persone in uno stato di estrema povertà: il dato si riferisce,
Wto: Lamy chiede un’accelerazione dei round commerciali
Il gruppo di 25-30 ministri del Commercio che si incontreranno domani a Davos, in Svizzera, nel corso del meeting annuale del World Economic Forum non