Peugeot acquisisce Opel da General Motors: l’ufficializzazione è arrivata questa mattina. Il gruppo PSA ha infatti reso noto di aver raggiunto l’accordo economico e legale con la casa automobilistica americana per il brand Opel/Vauxhall.

Il Ministero dello Sviluppo Economico, vuole convocare un tavolo per la firma di un protocollo per mettere un tetto del 20% ai call center delocalizzati.
Peugeot acquisisce Opel da General Motors: l’ufficializzazione è arrivata questa mattina. Il gruppo PSA ha infatti reso noto di aver raggiunto l’accordo economico e legale con la casa automobilistica americana per il brand Opel/Vauxhall.

La pressione fiscale scende ma è ancora molto alta, tanto che un dipendente pubblico costa il doppio dello stipendio netto.
Snap vola letteralmente al suo esordio in Wall Street. La Borsa di New York ha decisamente accolto bene il titolo legato all’app di messaggistica di Snapchat se si pensa che i titoli sono stati scambiati a 24 dollari, circa il 41% sopra i 17 dollari iniziali, chiudendo la seduta con un più 44%.

Snapchat debutta oggi a Wall Street: sarà curioso vedere come quest’app/social network farà la sua entrata nel mondo delle aziende quotate in Borsa. Intanto a Milano e nel resto dell’Europa i mercati internazionali aprono in modo incerto.

La banca Cariferrara viene acquistata totalmente da Bper, in un’operazione che vede il passaggio del 100% delle azioni dal Fondo Nazionale di Risoluzione
Ferrero è il marchio alimentare primo nel mondo, e 17° tra tutti i marchi, senza differenza di settore, per quel che riguarda la reputazione.
La pressione fiscale in Italia cala, anche se la maggior parte della popolazione non riesce a percepirlo. Secondo l’Istat, l’istituto di statistica italiano, essa ha infatti raggiunto il 42,9% dal 43,3% dello stesso periodo dello scorso anno.

Commissariamento a Pasqua per Alitalia? E’ questo il rischio che si sta profilando per la compagnia aerea di linea. Ciclicamente l’azienda si ritrova in perdita, causando ad investitori e popolazione dei veri e propri terremoti “economici”.

L’inflazione italiana va oltre le aspettative, e si attesta a +1,5% nel mese di febbraio, confermando l’ascesa già registrata a gennaio.
Il neo presidente Donald Trump è atteso oggi al suo primo discorso ufficiale al congresso, e sono attese le sue dichiarazioni in merito alla riforma fiscale e all’economia.
La partita dell’ILVA con le parti sociali si sta delineando e sembra essere stato finalmente raggiunto un accordo per la fine dell’amministrazione straordinaria.
E’ inutile negarlo: i tempi per un salvataggio di Alitalia si fanno sempre più stretti. Non si può infatti notare non solo che l’accordo con i sindacati relativamente al rinnovo del contratto sia arrivato all’ultimo momento ma anche che molto, se non tutto, sta diventando legato strettamente al piano industriale di prossima uscita.

Nessuno riesce a rispettare il parametro del 3%. Spagna, Regno Unito e Francia hanno violato 8 volte il parametro, Grecia, Croazia e Portogallo 7 volte.