Stanotte i ministri finanziari dell’area euro hanno dato il via libera al piano di salvataggio di Cipro. Secondo quanto affermato da Jeroen Dijsselbloem, presidente dell’Eurogruppo, l’accordo mette fine alla crisi della piccola isola europea e con essa le tensioni sulla moneta unica. Dijsselbloem ha dichiarato che “l’intesa evita la tassa e ristruttura profondamente il settore bancario di Cipro”. Ora sarà possibile sbloccare gli aiuti finanziari da 10 miliardi di euro, ai quali dovrebbe partecipare anche il Fondo Monetario Internazionale. L’accordo non dovrà essere ratificato dal Parlamento cipriota, perché non è più una tassa.
Banco Popolare rating tagliato a BB+ da S&P
La scorsa ottava si è chiusa nel peggiore dei modi per Banco Popolare, che ha ricevuto un downgrade da Standard & Poor’s sul rating di lungo periodo a BB+ con outlook negativo. Marzo non è stato un mese facile per la banca, che dopo aver lanciato il profit warning 2012 ha fatto i conti con un bilancio non particolarmente brillanti e i soliti timori sulla qualità del credito. Venerdì il titolo Banco Popolare ha chiuso con un ribasso del 2,8% a 1,075 euro.
Unipol bilancio 2012
Unipol ha chiuso il 2012 con risultati in grado di superare le stime del piano industriale, con il top management che ha così potuto proporre un dividendo pari a 0,15 euro per azioni. L’utile netto consolidato di 241 milioni di euro – a fronte di una perdita di 93 milioni di euro dell’anno precedente, è sicuramente il dato di maggior rilievo nell’esercizio appena concluso.
Riunioni cda Rcs
Stando a quanto comunicato in ambito societario, il consiglio di amministrazione di Rcs si riunirà per l’approvazione dell’esercizio 2012 tra il 10 e il 15 aprile prossimo. Nella riunione del consiglio di mercoledì 27 marzo, invece, verranno illustrati i risultati preliminari e verrà aggiornato il “piano per lo sviluppo 2013-2015 comprensivo della parte finanziaria e patrimoniale.
Bbc vende Lonely Planet
Quella della vendita della Lonely Planet è una notizia che farà piacere (o dispiacere, a seconda di come la pensiate) a tutti gli appassionati di viaggio che ripongono nelle utili guide le loro speranze di compiere una buona vacanza. Negli ultimi giorni è stata infatti ufficializzata la precedente indiscrezione che voleva l’ex proprietaria, la Bbc Worldwide, disfarsi delle note guide, ad un prezzo giudicato – da molti analisti – conveniente per gli acquirenti.
Cairo communication Bilancio 2012
Avevamo lasciato l’editore Cairo alle prese con l’operazione di rilevazione degli asset TiMedia (La7 & co.) e oggi lo troviamo a commento dei risultati d’esercizio 2012 della sua Cairo Communication, che come molte altre compagini dello stesso settore, ha dovuto fare i conti con una grave retrocessione del business del comparto di appartenenza. Utile in calo e ricavi di gruppo in flessione, contraddistinguono in modo univoco il trend assunto dalla Cairo nello scorso anno.
Più di 600 nuovi poveri al giorno in Italia
La crisi economica italiana continua a evidenziare segnali inquietanti. Dopo la pesante recessione dello scorso anno e con la disoccupazione ai massimi dal 1993 (oltre tre milioni di disoccupati), anche quest’anno le cose non dovrebbero cambiare molto. A pagarne le spese sono soprattutto le piccole e medie aziende e le famiglie con i redditi più bassi. L’ultimo report di Confcommercio mostra un quadro economico davvero allarmante. Nel 2013 il pil è stimato in calo dell’1,7%, ma soprattutto ci saranno 618 nuovi poveri al giorno.
Moncler sbarcherà in borsa a fine 2013
E’ sempre più vicino il momento della quotazione di Moncler in borsa. Secondo indiscrezioni di stampa, la controllante Eurazeo vorrebbe dare il via all’Ipo entro fine 2013 o al massimo all’inizio del 2014. La casa di investimenti francese rilevò i piumini Moncler due anni fa e ora ha intenzione di dare un’accelerazione all’Ipo della società di abbigliamento italiana. Patrick Sayer, ex banchiere Lazard e ora a capo di Eurazeo, sta fiutando la possibilità di fare un buon affare in un contesto favorevole alle operazioni di private equity.
Ferragamo Bilancio 2012
Il consiglio di amministrazione di Salvatore Ferragamo, società a capo del Gruppo Salvatore Ferragamo, ha approvato il bilancio consolidato 2012. Un documento nel quale spicca un incremento del 17 per cento dei ricavi di gruppo, pari oggi a 1,153 miliardi di euro (+ 12 per cento nel quarto trimestre dell’anno), con l’area Asia Pacifico che si riconferma il primo mercato in termini di ricavi di gruppo, con un giro d’affari di 420 milioni di euro, in aumento del 17 per cento (in linea con l’incremento globale).
Rating Generali confermato da Moody’s
L’agenzia di rating Moody’s, una delle principali società di valutazione al mondo, ha confermato il rating sulla solidità finanziaria assicurativa di Generali. L’agenzia ritiene che la ristrutturazione italiana ridurrà la liquidità a disposizione della holding, perché la propria base di liquidità da asset diversificata, verrà migrata verso Assicurazioni Generali Italia. Alla capogruppo rimarranno invece gli investimenti meno liquidi, come da intenzioni di gruppo.
Cipro rating tagliato da S&P a CCC
Continua a imperversare la bufera sulla piccola isola di Cipro, dove sono anche iniziati gli scontri in piazza tra la polizia e i dipendenti di alcune banche. Il paese è sull’orlo della bancarotta e ha necessariamente bisogno di un piano B d’emergenza per uscire dall’impasse che si è venuta a creare dopo la bocciatura del piano di salvataggio shock con prelievo sui depositi bancari, avanzato lo scorso week-end da Ue e Fmi per sbloccare gli aiuti finanziari da 10 miliardi di euro che Nicosia avrebbe bisogno per evitare la bancarotta.
Italia può fare la fine di Cipro secondo Medvedev
Il modo in cui l’Europa sta affrontando la crisi di Cipro sta facendo infuriare il premier russo Dmitry Medvedev, al quale non va proprio giù l’ipotesi di un prelievo forzoso sui depositi bancari. Tra l’altro bisogna ricordare che a Cipro si trovano ingenti capitali russi, finiti sull’isola per sfruttare il fisco particolarmente favorevole. Secondo Medvedev il prelievo straordinario dai conti correnti è una misura sbagliata, che a questo punto potrebbe ripetersi anche per futuri salvatagggi di altri paesi europei in evidenti condizioni di difficoltà finanziaria.
Bpm trasformazione in Spa piace alla borsa
La decisione di trasformare il modello della banca da popolare a Spa piace ai mercati e il titolo Banca Popolare di Milano continua a fare bene in borsa, dopo che ieri le azioni dell’istituto di credito di Piazza Meda avevano messo a segno una performance superiore all’11%. Stamattina, infatti, il titolo Bpm –quotato con il ticker PMI – evidenzia un rialzo del 4,88% a 0,516 euro. I prezzi sono già saliti fino a 0,518 euro, sui massimi delle ultime due settimane. Soltanto due giorni fa il titolo navigava in brutte acque alla borsa di Milano.
Bilancio Mondadori 2012
Il consiglio di amministrazione della società Arnoldo Mondadori Editore ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2012. L’esercizio 2012 si è chiuso con una flessione del fatturato di 6 punti percentuali, e con un margine operativo lordo in calo del 49 per cento rispetto al 2011. Il risultato netto – a causa dei risultati del processo di impairment – è stato pari a – 167,3 milioni di euro (senza l’effetto delle svalutazioni sarebbe invece stato positivo per 12 milioni di euro).