Telecom Italia lancia nuovi servizi sulla rete in fibra ottica

 Telecom Italia ha annunciato che i servizi sulla rete in fibra ottica di nuova generazione saranno attivati domani nelle prime tre città italiane, ovvero Milano, Roma e Napoli. L’ultrabroadband del colosso delle tlc italiano è stata realizzata in architettura FTTCab. I nuovi servizi sono caratterizzati da una velocità di trasmissione di 30 Megabit al secondo in download e 3 Megabit in upload. Ciò renderà possibile l’applicazione e la visualizzazione in real time di contenuti multimediali in alta definizione anche per più utilizzatori simultanei.

Mediaset vende pubblicità online in Spagna

Mediaset Espana, controllata di Mediaset, ha deliberato di creare una nuova filiale – denominata Adlive – al fine di offrire uno spazio web agli inserzionisti.  Sulla base del meccanismo di operatività della divisione, il tempo della pubblicità televisiva verrà utilizzato per trasmettere una specifica pubblicità anche sulla rete. In tal modo la società auspica di ottenere un maggiore flessibilità e una più ampia gamma di pubblicità, come i contenuti di marca, i trailers, i giochi e tanto altro ancora. Servirà per ribaltare una tendenza non favorevole?

Piazza Affari supera 16mila punti grazie a discesa spread

 La giornata di ieri è stata decisamente positiva per la borsa milanese nella prima parte della seduta. Poi, dopo l’apertura di Wall Street, gli entusiasmi si sono raffreddati così in chiusura l’indice azionario italiano FTSE MIB ha evidenziato un rialzo dello 0,43% a 15.876 punti. In mattinata, però, il rialzo dell’indice italiano era stato molto più ampio, grazie al lancio del piano di buyback sul debito da parte della Grecia, ma soprattutto in virtù della forte discesa dello spread Btp-Bund sotto 300 punti base.

Settore auto nuovo crollo in Italia a novembre 2012

Il mercato automobilistico italiano resta in profonda crisi. A novembre è avvenuto un nuovo crollo delle immatricolazioni di auto del 20,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La Motorizzazione ha immatricolato 106.491 auto, mentre nel novembre 2011 furono immatricolate 133.284 auto. Il dato è decisamente peggiore delle attese, che si aspettano una nuova frenata ma ad un ritmo inferiore intorno al 10-15%. A ottobre il calo delle immatricolazioni di auto in Italia si era fermato ad una flessione del 12,06% a 117.322 autovetture.

Spread Btp-Bund sotto 300 ai minimi da marzo 2012

 Il mese di dicembre è iniziato sotto i migliori auspici per i mercati finanziari, in attesa di conoscere in che modo gli Stati Uniti riusciranno a risolvere il problema del fiscal cliff. Le borse europee sono in deciso rialzo e gli spread sovrani in forte calo. In particolare lo spread Btp-Bund è sceso fino a 295 punti base, scendendo così sotto la soglia psicologica dei 300 punti. E’ il livello più basso registrato con l’attuale esecutivo in carica e siamo ormai sui livelli più bassi da marzo scorso.

Grecia lancia piano di riacquisto debito

 La crisi dei debiti sovrani europei potrebbe essere giunta a un fondamentale punto di svolta, nel giorno in cui si riunisce l’Eurogruppo per decidere come muoversi nelle prossime settimane per tirare fuori dalle sabbie mobili sia la Grecia che Cipro. La notizia del giorno è che la Grecia ha deciso di lanciare un piano di riacquisto volontario di titoli di stato per un controvalore complessivo di 10 miliardi di euro. Si tratta in ogni caso di una misura necessaria per accedere ai fondi che la troika ha già deciso di concedere al paese.

Telecom Italia Media ultimo giorno per presentare offerte d’acquisto

 Oggi scade il termine per la presentazione delle offerte d’acquisto non vincolabili su Telecom Italia Media. Il titolo a Piazza Affari ha iniziato la nuova ottava in borsa con un vero e proprio exploit. Le azioni della compagnia dei media, controllata da Telecom Italia, mostrano un rialzo del 5,21% a 0,1716 euro con volumi molto elevati. Secondo indiscrezioni di stampa, nell’asta per acquisire gli asset della società sarebbero pervenute già diverse offerte. Il fondo Clessidra avrebbe messo sul piatto 300 milioni di euro per l’intero perimetro della società.

Crac settore auto Usa secondo Deutsche Bank

Secondo quanto affermato dagli analisti di Deutsche Bank, il settore auto europeo e americano rappresenta uno dei punti di maggiore incertezza nel prossimo futuro a breve termine. In particolare, scrive una nota dell’istituto di credito tedesco, sarebbe proprio il mercato delle quattro ruote a stelle e strisce a far tremare ben più di qualche investitore, con Chrysler, controllata di Fiat, General Motors e Ford stanno guardando con crescente preoccupazione alle trattative su fiscal cliff tra democratici e repubblicani.

Investire nel settore auto nel 2013

 Gli analisti di Deutsche Bank ritengono che il settore auto in borsa sia destinato ancora a soffire nei prossimi mesi, dopo aver sperimentato già quest’anno grandi difficoltà. In Europa la recessione ha fatto crollare le vendite dei grandi player continentali, che hanno potuto tenere a galla i loro bilanci solo grazie ai ricavi realizzati in paesi con maggiore crescita, soprattutto Far east asiatico e Stati Uniti. La casa d’affari tedesca ha sottolineato, in un recente report, che il divario tra “vincitori e ritardatari” si è ampliato tra le varie aziende automobilistiche.

Flop quotazione SEA

 Non è stata una vera e propria sorpresa, ma l’impressione del buco nell’acqua è comunque assicurata: la quotazione Sea, la società aeroportuale di Linate e Malpensa, non s’ha da fare, causa domanda troppo bassa. La società si ritira pertanto dallo sbarco in Borsa a una sola settimana dall’Ipo. Un’operazione nata in maniera travagliata, e collimata con l’abbandono di un progetto che avrebbe dovuto – secondo i promotori – rilanciare le possibilità di sviluppo della compagine.

Ripresa economica da giugno 2013 – Draghi

Secondo quanto affermato dal presidente della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, durante la recentissima intervista concessa alla radio francese Europe 1, l’eurozona dovrebbe abbracciare una fase di ripresa a decorrere dalla seconda metà del 2013. “Non siamo ancora fuori dalla crisi” – ha in merito affermato il numero 1 della Bce, per poi aggiungere che “le nostre previsioni sul biennio 2013-2014 mostrano che la ripresa dell’Eurozona potrebbe iniziare nella seconda metà del 2013”. Draghi ha inoltre ribadito l’impegno della propria istituzione in difesa dell’euro. 

Italia disoccupazione sale all’11,1% a ottobre 2012

 Nuova impennata per il tasso di disoccupazione in Italia, che a ottobre è salito all’11,1%. Si tratta del dato peggiora da gennaio 2004, ovvero dall’inizio delle serie storiche calcolate su base mensile. Se si considerano le serie trimestrali, il dato è il peggiore mai registrato dal primo trimestre del 1999. Rispetto a settembre, la disoccupazione è salita dello 0,3% mentre su base annua la crescita è del 2,3%. Le rilevazioni sono state effettuate come di consueto dall’Istat, ovvero l’Istituto nazionale di statistica.

Comune di Firenze bocciato dalla Corte dei Conti per gravi irregolarità

Doccia fredda per il candidato premier del Pd, nonché sindaco della città di Firenze, Matteo Renzi. Infatti, a pochi giorni dal ballottaggio con l’altro candidato premier del Pd, Pier Luigi Bersani, il sindaco della città fiorentina deve fare i conti con una grana che rischia tra l’altro di influenzare sensibilmente le scelte degli elettori. Infatti, la Corte dei Conti ha bocciato il Comune di Firenze per gravi irregolarità relative al patto di stabilità interno e quindi nella gestione del comune sotto l’egida di Matteo Renzi.

Riunione Fonsai concambi fusione

 Il 20 dicembre 2012 è in previsione il consiglio di amministrazione che dovrà definire i concambi per le fusioni tra Unipol, FonSai, Milano Assicurazioni e Premafin. Sebbene è possibile (per alcuni analisti, probabile) che i concambi possano essere lievemente previsti, le percentuali non dovrebbero discostarsi più di tanto da quanto già annunciato al mercato: Unipol Assicurazioni 61%, FonSai 27,5%, Milano Assicurazioni 10,7% e Premafin 0,85%. Ma vediamo cosa è accaduto negli ultimi giorni in Fonsai, e cosa potrà accadere da qui alla riunione del board di fine dicembre.