Carige: per Bankitalia aggregazione soluzione migliore
La soluzione migliore per Banca Carige? Senza ombra di dubbio l’aggregazione: almeno stando alle parole del vicedirettore generale di Bankitalia Fabio Panetta. Una mossa anche auspicata
La soluzione migliore per Banca Carige? Senza ombra di dubbio l’aggregazione: almeno stando alle parole del vicedirettore generale di Bankitalia Fabio Panetta. Una mossa anche auspicata
Ore 10:30. Le borse asiatiche reagiscono bene, nonostante i dati negativi dell’economia cinese, peraltro annunciati. Quando si parla di dati negativi, per la Cina, si
Mario Draghi non è molto ottimista: i dati post fine quantitative easing sono stati più blandi del previsto e l’incertezza generale potrebbe, secondo il presidente
Alitalia prosegue con il suo percorso di risanamento attraverso FS e Delta: la partnership tra i due interlocutori sta dando i suoi frutti, sebbene alcune
La situazione di Banca Carige è abbastanza complessa: il commissariamento di certo pretende che vengano messe in atto soluzioni che possano salvare l’istituto senza arrecare
Ore 10:30. Il mondo sta invertendo la tendenza, e i mercati segnano negativi che non si vedevano da qualche tempo. Un’inversione di tendenza a cui
Saranno i mercati a convincere l’Italia a cambiare il percorso economico che ha deciso di seguire: su questo non hanno dubbi gli esperti di Goldman
L’atteggiamento dell’Italia sulla manovra e le eventuali conseguenze del suo comportamento spaventano anche il numero uno della Fed Jerome Powell, che sostiene come il danno
Ignazio Visco avverte, parlando di manovra e spread, di quanto sia importante continuare sulla linea delle riforme già intrapresa per evitare quelle “conseguenze gravi” che
La Fed da il via al sell-off sui bond? Sembra proprio essere successo nella giornata di ieri partendo dai Treasury Bond americani ed il loro
Enrico Cerreto, consulente patrimoniale, spiega come il concetto di famiglia e la gestione del patrimonio siano due aspetti inscindibili. L’evoluzione della famiglia, che è passata
Gli Stati Uniti e il Canada superano il Nafta, non amato da Trump, per firmare un nuovo accordo a cui il Messico aveva già aderito.
Il governo approva il rapporto tra il deficit e il Pil al 2,4% e i mercati puniscono Milano e lo spread. Ma tutta l’Europa gira
Come previsto, ieri la Fed ha alzato i tassi del dollaro, portandoli nell’area tra il 2 e il 2,25%. Si tratta di un aumento di