Quotazione titolo Banca Mps 12 settembre 2012

 Da questa mattina titolo Banca Mps è il migliore dell’indice azionario FTSE MIB. Le azioni dell’istituto bancario senese sono in rialzo del 4,95% a 0,2886 euro, ma il progresso intraday è stato anche più robusto considerando che è stato toccato un massimo di giornata a 0,2937 euro. La banca è salita sui livelli più alti degli ultimi 5 mesi, avvicinandosi molto alla soglia psicologica di 0,3 euro. In mattinata un paio di banche d’affari hanno espresso il loro giudizio sul titolo Banca Mps.

Rendimento BOT annuale crolla sotto il 2% a settembre 2012

 Arrivano buone notizie per il Tesoro italiano dall’asta odierna dei BOT a 3 e 12 mesi. L’emissione obbligazionaria dei titoli di stato italiani ha beneficiato del clima di maggiore appetito per il rischio, che si è consolidato nell’ultimo mese e mezzo grazie all’azione della Bce, che sei giorni fa ha annunciato il nuovo piano di acquisto illimitato di bond sovrani fino alle scadenze a tre anni. Inoltre, stamattina la Corte Costituzionale tedesca ha dato l’ok pr procedere con la creazione del fondo salva-stati Esm.

Enel emetterà bond per altri 5 miliardi entro il 2013

 Non si ferma la fame di emissioni obbligazionarie delle società italiane, che vogliono approfittare il più possibile della stabilità attuale dei mercati e dei bassi spread per collocare titoli di debito a costi inferiori rispetto ai mesi precedenti. In particolare, Enel è senza dubbio tra i maggiori protagonisti delle recenti emissioni di bond e già scalda i motori per nuovi collocamenti. La società guidata dall’ad Fulvio Conti ha intenzione di collocare bond per altri 5 miliardi di euro entro il 2013.

Barclays boccia Intesa SanPaolo e Mps

 La banca d’affari britannica Barclays ha deciso di rivedere il suo giudizio su un paio di top player italiani del settore bancario. Si tratta di Intesa SanPaolo e di Banca Mps, che tra l’altro oggi sono in difficoltà a Piazza Affari. Barclays ha tagliato il rating di Intesa SanPaolo a “underweight”, ovvero sottopesare le azioni in portafoglio, da “equalweight”, ovvero pesare correttamente in portfolio. La banca d’affari ha abbassato anche il target price a 1,1 euro. A poco più di mezz’ora dall’apertura di Wall Street, il titolo Intesa SanPaolo perde l’1,41% a 1,326 euro.

Burberry lancia l’allarme sui profitti

 Il settore luxory è sotto i riflettori da questa mattina, a seguito del profit warning lanciato dalla casa di moda britannica Burberry. L’allarme sui profitti lanciato a sorpresa da Burberry ha provocato un terremoto nel comparto del lusso. Il titolo Burberry è sceso di oltre diciotto punti percentuali alla borsa di Londra, contagiando anche colossi come LVMH e Ppr a Parigi. A Piazza Affari pesante calo per Tod’s, Ferragamo e Luxottica.

Banca Mps lancia bond senior a 2 anni

 Banca Monte dei Paschi di Siena ha lanciato questa mattina un nuovo bond senior riservato esclusivamente agli investitori istituzionali. Il bond avrà una durata di due anni. Secondo quanto riportato da “Il Sole-24 Ore Radiocor”, in base alle informazioni giunte da fonti bancarie, la guidance iniziale prevede un premio di 450 punti base sopra il tasso midswap. Praticamente banca Mps pagherà uno spread di 250 punti base superiore al Btp, per un rendimento lordo vicino al 5%.

Edison dice addio alla borsa

 A partire dalla giornata di ieri le azioni Edison non sono più quotate alla borsa di Milano. Mentre la storica compagnia abbandona il listino azionario milanese, prende corpo il progetto della grande multiutility dl Nord Italia che ruoterà attorno ad A2A. Insomma, si chiude un capitolo e se ne apre un altro. Da un lato Edison abbandona Piazza Affari per finire nelle mani del colosso Edf, decretando il divorzio tra Italia e Francia nell’energia; dall’altro, si continua a lavorare per dare vita alla super-municipalizzata con epicentro A2A.

Titolo Stm bocciato da Deutsche Bank

 Il titolo STMicroelectronics ha subito una nuoba bocciatura da parte degli analisti finanziari, dopo i recenti downgrade arrivato da Exane ed Ubs. Questa volta è toccato a Deutsche Bank porre la scure sul titolo Stm, a causa della riduzione delle stime su ricavi e redditività per il biennio 2012/2013. La banca d’affari tedesca ha tagliato il target price di Stm a 3,9 euro dalla precedente valutazione di 4,2 euro, che corrisponde così ad un downgrade del 7,7%. Deutsche Bank ha però confermato il rating a “hold”, ovvero mantenere le azioni in portafoglio.

Investire nel settore petrolifero a settembre 2012

 Il settore petrolifero è senza dubbio il più interessante del comparto Energy ed è anche quello che da inizio anno ha mostrato le migliori performance. Il settore energetico è senza dubbio legato al ciclo economico ed è quindi influenzato da diverse variabili macro, come l’andamento della domanda delle economie emergenti, la ripresa dei consumi in Europa e negli Stati Uniti. Tuttavia, secondo gli analisti finanziari ci sono ancora molti margini di crescita ma serve una maggiore diversificazione dei titoli in portfolio con un’ottica di investimento di medio-lungo periodo.

Rcs sospesa al ribasso torna sotto 1,5 euro

 Partenza in forte ribasso per il titolo Rcs MediaGroup, che resta nel mirino della speculazione dopo che nel giro di nove sedute di borsa aveva moltiplicato il suo valore di un fattore superiore a 5 portando la quotazione a un passo dalla soglia psicologica dei 3 euro. Stamattina le azioni della società editoriale, che controlla Il Corriere della Sera, sono in forte calo. Attualmente il titolo è sospeso per eccesso di ribasso ed è in asta di volatilità. Il ribasso teorico è ora del 7,61% a 1,432 euro.

Su quali titoli bancari investire dopo piano salva euro

 Il piano di acquisto di bond sovrani messo in atto dalla Bce ha messo le ali ai mercati finanziari. In particolare hanno beneficiato molto delle mosse di Draghi i titoli finanziari quotati alla borsa di Milano, che nell’ultimo mese hanno messo a segno performance davvero spettacolari. Da quando Draghi ha annunciato di voler salvare l’euro ad ogni costo, è iniziato un rally sorprendente per la borsa italiana che fino a quel momento vacillava sui minimi di sempre. Il rialzo è stato trainato soprattutto dai titoli appartententi al settore finanziario.

Titolo Intesa SanPaolo promosso da Cheuvreux

 Prosegue il rally di Intesa SanPaolo a Piazza Affari. Le azioni della banca torinese stanno guadagnando il 2,69% a 1,372 euro, sfruttando l’ottimo andamento del settore bancario alla borsa milanese in scia all’effetto-Draghi, ovvero l’annuncio del piano di salvataggio dell’euro avvenuto ieri pomeriggio. A spingere al rialzo le quotazioni del titolo Intesa è stata anche la promozione arrrivata oggi dal broker francese Cheuvreux, che ha deciso di alzare il target price a 1,65 euro dalla precedente valutazione di 1,5 euro. L’upgrade sul prezzo obiettivo è pari al 10%.

Quotazione titolo Generali Assicurazioni 7 settembre 2012

 Continua il rally a Piazza Affari del titolo Generali Assicurazioni, che anche oggi è in forte rialzo alla borsa di Milano. Le azioni del Leone di Trieste mostrano un guadagno dell’1,64% a 12,39 euro, che si aggiunge all’exploit di ieri pari al 6,18%. Oggi il titolo Generali ha toccato un massimo intraday a 12,55 euro, che rappresenta il livello più alto toccato dallo scorso 22 marzo. Il boom in borsa di Generali, che poco più di un mese fa quotava in area 8,5 euro, è dovuto a una serie di fattori.

Piazza Affari supera 16mila punti

 Non si ferma il rally di Piazza Affari, che anche stamatttina è in deciso rialzo. L’indice azionario FTSE MIB segna un progresso dell’1,6% a 16.032 punti, che va sommato al rialzo di ieri pari al 4,31%. Ottime notizie anche dal lato dello spread Btp-Bund, che attualmente quota poco sotto 350 punti base. A mettere il turbo all’azionario italiano è stato senza dubbio il nuovo piano salva-euro della Bce, chiamato Outright Monetary Transaction (Omt), che sta spingendo al rialzo tutti gli asset più rischiosi. Il clima di risk on si sta consolidando sempre di più e potrebbe portare a nuovi rialzi nelle prossime settimane.