Cassa integrazione più veloce? E’ questa la speranza dei tanti lavoratori lasciati a casa per via dell’emergenza coronavirus: teoricamente è anche la promessa che il premier Giuseppe Conte fa i cittadini italiani, parlando di tempi che nel futuro possano andare dai 10 ai 20 giorni a seconda della prestazione.
Valentina Cervelli
Moody’s conferma rating Baa3 per Italia
Moody’s ha deciso di non declassare il debito italiano: l’Italia rimane nell’area investment grade per tutte le agenzie internazionali che hanno espresso il proprio giudizio. In questo caso l’Italia rimane sul rating baa3 per ciò che concerne i titoli di Stato.
BCE, quantitative easing parzialmente illegale per Germania
Il quantitative easing, principale strumento della BCE per aiutare gli stati membri dell’Unione Europea ad affrontare le crisi economiche, è parzialmente illegale. Questa è stata la decisione della Corte Costituzionale tedesca: una sentenza che potrebbe mettere a rischio La tenuta economica dell’intera Europa.
Bonus 600 euro Inps, le cause di esclusione
In attesa del decreto di Maggio che dovrebbe indicare in quale misura e modo le partite Iva possano ricevere il bonus di sostegno Covid-19, vediamo insieme quali sono state le principali cause di esclusione dalla ricezione del bonus 600 euro INPS dello scorso mese.
Revoca concessione, Atlantia pronta a investire 2,9 miliardi
Atlantia sarebbe pronta a investire fino a 2,9 miliardi di euro per evitare la revoca della concessione della rete autostradale: è stato lo stesso gruppo legato alla famiglia Benetton a far sapere di voler trovare un modo per chiudere il contenzioso con il Governo.
Credito d’imposta mascherine, le regole
Come funziona il credito d’imposta per le mascherine e per i disinfettanti? L’Agenzia delle Entrate ha cercato di fare chiarezza per ciò che riguarda questi strumenti di lotta al coronavirus che sono e rimarranno basilari in tutti i settori nei prossimi mesi.
Recovery Fund, via libera UE a 500 miliardi di euro
Via libera al recovery fund da parte dell’Unione Europea: saranno messi a disposizione degli Stati membri circa 500 miliardi di euro attraverso un fondo che la Commissione Europea dovrà “mettere a punto“, incentrato sul bilancio 2021-2017 dell’UE che sarà utilizzabile per affrontare lo shock finanziario causato dalla pandemia di Coronavirus.
Pagamenti fiscali sospesi, punto della situazione
Pagamenti fiscali sospesi a causa dell’emergenza Coronavirus: facciamo il punto della situazione per tentare di comprendere meglio quali sono le agevolazioni per professionisti e imprese.
Coronabond o Mes: i perché di una scelta
Meglio il Mes o i coronabond? La politica italiana è divisa su questo argomento, tanto quanto la popolazione che in un momento difficile come quello attuale si chiede se da questa diatriba in atto usciranno delle condizioni che le consentiranno di affrontare il futuro se non con serenità, perlomeno con la sicurezza di poter contare su una ripresa.
Sospensione mutuo coronavirus, come funziona
Sospensione mutuo Coronavirus, come funziona? A causa dell’emergenza in atto il Governo, con la collaborazione dell’Abi ha messo a disposizione di chi ha incontrato problemi economici a causa dell’isolamento imposto dal decreto “Io resto a casa” della presidenza del Consiglio dei Ministri. Scopriamo insieme come funziona.
Mutuo 25000 euro Coronavirus per PMI, cosa è e come richiederlo
Mutuo 25000 euro Coronavirus per PMI, cosa è? E’ presto detto: si tratta di una delle misure studiate dal Governo per sostenere le aziende fino a 499 dipendenti e i professionisti che si sono trovati in difficoltà per l’emergenza dettata dal Coronavirus nel nostro paese. In poche parole si parla di un accesso al credito urgente e attraverso procedure semplificate.
Bonus 600 euro Inps ecco quando arriva il pagamento
Bonus di 600 euro Inps in arrivo per coloro a cui spetta e in tempi brevi: a quanto pare già dalla settimana entrante, almeno stando a ciò che ha dichiarato il Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri. La conferma è arrivata nel corso di un collegamento con il TG3 durante un’intervista sui maggiori temi economici che riguardano l’Italia.
Coronavirus, come sono cambiate le abitudini di spesa
Come sono cambiate le abitudini di spesa durante il lockdown imposto dal Coronavirus in Italia? Come si sono evolute le necessità dei cittadini italiani nel corso di questo periodo oltre a un forte aumento della compravendita di farine e lievito di birra? In tal senso ci ha pensato Revolut, l’app finanziaria con oltre 10 milioni di utenti in Italia ed Europa a tentare di dare una risposta.
Trattativa Atlantia-Governo: salta revoca della concessione?
Quel che sta accadendo tra il Governo e Atlantia rischia di passare in sordina a causa dell’emergenza causata dalla pandemia di Coronavirus: e se i lavori di ricostruzione del ponte Morandi di Genova continuano senza sosta, alla stessa velocità non sembra andare quella che sembrava essere la scontata revoca della concessione autostradale.