L’Italia è in fase 2 e con lei molte attività commerciali e servizi hanno riaperto e sono ripartite: sugli scontrini relativi ad alcune prestazioni è apparsa la dicitura tassa covid-19. Perché è stata aggiunta? E’ da considerare legale?
aumento prezzi
Mercato ortofrutticolo in crisi profonda
L’ortofrutta non si sta certo segnalando come il settore commerciale più proficuo di questo momento, anzi: secondo quanto stimato dalla Coldiretti, gli acquisti di frutta e verdura sono sensibilmente calati nel corso dell’ultimo decennio, con dei picchi pericolosi proprio in quest’ultimo anno. Il motivo è presto detto, una serie di fattori (l’eccesso di produzione, il rincaro dei prezzi nei supermercati e la psicosi relativa al batterio Escherichia Coli) hanno allontanato sempre più famiglie italiane da prodotti alimentari così salutari. Nel dettaglio, gli acquisti in questione ammontavano a 450 chilogrammi nel 2001, mentre oggi la cifra si aggira attorno ai 350, il che equivale a un calo complessivo di ben ventidue punti percentuali.
Argento: gli alti prezzi mettono in difficoltà l’industria solare
Il costante aumento dei prezzi dell’argento non si coniuga bene con l’industria solare: in effetti, sono proprio questi incrementi che impediscono al comparto “green” di competere in maniera adeguata con i combustibili fossili. Il motivo di questa correlazione è presto detto, i produttori di pannelli solari consumano circa l’11% dell’intera scorta mondiale del prezioso metallo, così da ottenere una perfetta elettricità, ma il fatto che l’attuale quota sia giunta fino a 35,30 dollari l’oncia (lo scorso anno il prezzo era di poco superiore ai venti dollari) la dice lunga sulle difficoltà di approvvigionamento.
Ocse: prezzi al consumo marzo in aumento
Nell’area dei Paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, l’inflazione è aumentata dall’1,9% di febbraio al 2,1% dello scorso mese di marzo. A
Inflazione: Istat, aumento prezzi rallenta a febbraio
Dopo il +1,3% segnato a gennaio 2010, nel mese scorso in Italia la dinamica di crescita dei prezzi ha leggermente segnato il passo. L’Istituto Nazionale
Prezzi al consumo: inflazione sottozero in Eurolandia
Nell’area euro la dinamica dei prezzi continua a registrare un andamento sottozero. Eurostat, l’Ufficio di statistica europeo, ha infatti annunciato per lo scorso mese di
Il caro-carburanti fa guadagnare allo Stato oltre 2 miliardi di euro
Negli ultimi due anni e mezzo, l’impennata dei prezzi dei carburanti ha portato nelle casse dello Stato oltre 2 miliardi di euro. È quanto è