L’Italia ha richiesto formalmente l’attivazione di Sure, (acrononimo di Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency, N.d.R) alla Commissione Europea, al fine di affrontare parte dei problemi causati dalla pandemia di Coronavirus nel nostro paese.
Economia
Brexit, i cittadini britannici ci ripensano?
La Brexit, ovvero l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea, è destinata a portare con sé molti cambiamenti politici ed economici: secondo un sondaggio recentemente condotto, con il senno del poi, almeno il 57% dei britannici voterebbe a favore del rimanere nell’UE.
Contanti, dal primo luglio bisogna fare attenzione
Dal primo luglio bisognerà fare attenzione all’uso del contante: non sarà possibile pagare in contanti infatti tutta una serie di beni e di servizi. Quali? Tutti quelli che costano dai 2 mila euro in su. Entrerà infatti in vigore il decreto apposito messo a punto per combattere l’evasione e il riciclaggio.
Trust: lo strumento che tutela il patrimonio familiare
Per trust si intende l’affidamento riposto da un soggetto (detto disponente o settlor) su di un altro soggetto (detto trustee) al quale viene trasferito un
Ecobonus 110%: quali sono i lavori che si possono eseguire gratis
Con l’entrata in vigore del D.L. n. 34/2020, il Decreto Rilancio, sono state presentate nuove detrazioni fiscali riguardanti le spese sostenute per interventi di miglioramento in materia di efficientamento energetico (conosciute sotto il nome di Ecobonus) e riduzione del rischio sismico. Concentriamoci sul primo, cercando di comprendere quali siano i lavori che si possono eseguire gratis.
Mes, Conte: non è il mio obiettivo. Svolta piano europeo
Il vero obiettivo di Giuseppe Conte per affrontare l’emergenza dettata dal coronavirus non è quello di usufruire del Mes ma del fondo da 500 miliardi messo a disposizione dall’Unione Europea. È questo il messaggio che si evince da tutta una serie d’interviste rilasciate dal premier ai principali quotidiani nazionali, dove è stata presentata con dovizia di particolari la strategia messa a punto al governo per la ripartenza.
Moody’s: junk il rating del 64% delle aziende italiane
Moody’s si sarà pure trattenuta nel valutare i titoli di Stato italiani, ma non ha fatto di certo lo stesso con le aziende del Belpaese: almeno 64% di quelle analizzate risulta essere infatti stata giudicata “junk”, ovvero spazzatura, in merito al debito.
Cassa integrazione: pagamenti più veloci?
Cassa integrazione più veloce? E’ questa la speranza dei tanti lavoratori lasciati a casa per via dell’emergenza coronavirus: teoricamente è anche la promessa che il premier Giuseppe Conte fa i cittadini italiani, parlando di tempi che nel futuro possano andare dai 10 ai 20 giorni a seconda della prestazione.
Moody’s conferma rating Baa3 per Italia
Moody’s ha deciso di non declassare il debito italiano: l’Italia rimane nell’area investment grade per tutte le agenzie internazionali che hanno espresso il proprio giudizio. In questo caso l’Italia rimane sul rating baa3 per ciò che concerne i titoli di Stato.
Bono (AD Fincantieri): ponte di Genova costruito rapidamente con standard di qualità e sicurezza
Con il varo in quota dell’ultima campata in acciaio il viadotto sul Polcevera di Genova, disegnato da Renzo Piano, si avvia al completamento definitivo. La
Coronabond o Mes: i perché di una scelta
Meglio il Mes o i coronabond? La politica italiana è divisa su questo argomento, tanto quanto la popolazione che in un momento difficile come quello attuale si chiede se da questa diatriba in atto usciranno delle condizioni che le consentiranno di affrontare il futuro se non con serenità, perlomeno con la sicurezza di poter contare su una ripresa.
Bonus 600 euro Inps ecco quando arriva il pagamento
Bonus di 600 euro Inps in arrivo per coloro a cui spetta e in tempi brevi: a quanto pare già dalla settimana entrante, almeno stando a ciò che ha dichiarato il Ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri. La conferma è arrivata nel corso di un collegamento con il TG3 durante un’intervista sui maggiori temi economici che riguardano l’Italia.
Coronavirus, le scuse della Von der Leyen all’Italia
L’Italia è una delle nazioni più colpite dagli effetti del Coronavirus sia in termini sociali che economici ed è stata anche la prima a dover combattere con questo demone: dopo dichiarazioni tutt’altro che accettabili, arrivano ora le scuse nei confronti del nostro paese del presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.
Ponte Genova: Fincantieri dedica il varo della maxicampata al Paese
Il varo della maxicampata del nuovo viadotto di Genova è “un risultato importante nel percorso che porta verso il completamento del nuovo Ponte e che