La Flat Tax è qualcosa che rischia di creare gravi tensioni in un Governo che sembra deciso ad andare avanti ad ogni costo su quelle che erano state le promesse della campagna elettorale: le due parti sono in discussione sulla fattibilità e giustizia tecnica del provvedimento.
Economia
Al X Salone della Giustizia si parla di lavoro, antisemitismo, donne e sicurezza
“Promuovere la cultura della legalità, soprattutto tra le nuove generazioni”, questo l’obiettivo del Salone della Giustizia che si terrà a Roma, presso il Centro Congressi Parco dei Principi, dal 9 all’11 aprile.
Crescita Italia: Juncker preoccupato ma Conte promette cambiamento
Jean Claude Juncker ed il premier Giuseppe Conte si sono incontrati a Palazzo Chigi: e se il primo esprime preoccupazione per ciò che concerne i conti dell’Italia, il secondo promette cambiamento attraverso il decreto economico che a breve verrà varato.
Fitch taglia ancora stime crescita Italia
E’ quasi passato inosservato come dato, ma Fitch ha ancora una volta tagliato le stime di crescita dell’Italia, sottolineando come quello che era il bagaglio positivo accumulato nel tempo sia stato “bruciato” nel corso degli ultimi mesi.
Delta Air Lines entra nella ‘nuova Alitalia’ delle Ferrovie dello Stato
Sarà Delta Air Lines ad entrare con il 10% nella ‘nuova Alitalia’ che Ferrovie dello Stato sta rimettendo in piedi.
L’ingresso di Delta come partner industriale delle Fs non era così scontato e questa decisione fa sperare per il decollo della “newco” Alitalia.
Moody’s: nessun giudizio sull’Italia al momento
Moody’s ha deciso di sospendere il giudizio sul debito sovrano dell’Italia, rimandando quella che sarebbe stata la sua valutazione e regalando al paese un po’ di sollievo in mesi nei quali gli occhi degli esperti sono tutti puntati sulla nostra crescita o sulla mancanza di essa.
Brexit: rifiutato anche il nuovo accordo
I tempi per una Brexit “soft” si stanno stringendo: la Camera dei Comuni britannica ha bocciato per la seconda volta l’accordo proposto dal premier Theresa May. Seppure con uno scarto minore rispetto alla prima volta il no ha vinto per 391 contro 242.
Ocse, crescita dell’Italia “sottozero”
La crescita dell’Italia è praticamente “sottozero“: è questo ciò che gli economisti dell’Ocse hanno spiegato nel loro Interim Economic Outlook, sottolineando come nel 2019, per ciò che riguarda l’Italia, si assisterà ad una brusca frenata.
Moody’s definisce anemica crescita Italia
Chi si aspettava commenti differenti da parte di Moody’s è rimasto evidentemente ignaro di quella che è l’attuale situazione economica italiana: non stupisce che commentando la crescita, l’agenzia di rating la definisca “anemica“. Se ne è parlato, tra l’altro, nella VII Convention Auxilia Finance.
Fitch conferma il rating sull’Italia ma restano i rischi
Non c’è stato declassamento per il nostro paese, da parte di Fitch, che mantiene il rating sulla tripla B, ma il giudizio nella nota di
Bankitalia: diatriba Governo – Bce su riserve d’oro
Le riserve auree di Bankitalia stanno impegnando le cronache economiche internazionali più di quanto dovrebbero: la causa? La voglia di spiegazioni da parte dell’Europa in merito a voci che vorrebbero il Governo usarle a proprio piacimento.
Moody’s taglia stima crescita dell’Italia
Moody’s taglia le stime di crescita per l’Italia ma decide di non toccare il rating non essendoci per il momento delle condizioni tali da giustificare un cambiamento dell’outlook, che rimane stabile.
Rischio bolla per mercato crediti deteriorati?
Scorrendo i forum e la stampa specializzata sembra proprio che il mercato dei crediti deteriorati possa rischiare la bolla se la direzione non verrà corretta. Soprattutto ma non solo perché la loro gestione da parte di coloro che li comprano non è così scontata.
UE: Bankitalia e Consob devono restare indipendenti
L’Unione Europea non è rimasta zitta dopo aver seguito negli ultimi giorni gli interventi di attacco nei confronti di Bankitalia e Consob da parte dei due vicepremier Matteo Salvini e Luigi di Maio che parlano di azzeramenti e sottolinea come sia necessario che rimangano degli enti indipendenti.