Inflazione Italia: mai così in basso da oltre quaranta anni
In Italia i prezzi sono sempre più “freddi”. Tale dinamica non si spiega con la maggiore concorrenza nei settori dell’economia, ma con la contrazione dei
In Italia i prezzi sono sempre più “freddi”. Tale dinamica non si spiega con la maggiore concorrenza nei settori dell’economia, ma con la contrazione dei
Il leader delle costruzioni Impregilo ha annunciato in data odierna l’acquisizione di nuove commesse in Libia per un controvalore pari a ben 360 milioni di
Semaforo rosso nello scorso mese di maggio per i prezzi alla produzione in Italia. L’indice generale rilevato dall’Istituto Nazionale di Statistica è infatti sceso dello
Sembrano ormai troppo lontani i tempi in cui i nostri parenti emigravano in Germania alla ricerca di un lavoro che in Italia non si trovava.
Le ultime contrattazioni della Borsa di Tokyo mostrano una netta inversione di tendenza, rispetto agli andamenti degli scambi di queste settimane: il ribasso della piazza
Che il denaro sia importante (purtroppo) lo si sa. Ma che addirittura si arrivasse a litigi e divorzi forse lo si immagina un pò meno.
Nello scorso mese di maggio, rispetto al mese precedente, la produzione industriale in Giappone ha fatto registrare un balzo del 5,9%, mentre su base annuale
In Italia il settore dell’information technology conta ben 97 mila imprese e 390 mila addetti, ma è un comparto poco valorizzato nonostante in termini numerici
Il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, è intervenuto alla trasmissione In Mezz’ora e il suo intervento ha avuto ovviamente molti riferimenti all’attuale situazione economica mondiale e
Sergio Marchionne, amministratore delegato di Fiat, ha sottolineato come le emissioni di bond, in un periodo come questo in cui i tassi sono alti, stiano
L’ultima scadenza fissata dalla Volkswagen per uno scambio di partecipazioni azionarie e una conseguente fusione societaria è stata respinta con decisione dalla Porsche. Secondo alcune
Quali saranno le ambizioni per l’AC Milan nel 2009/2010 dopo la partenza di Kakà ed Ancelotti e l’addio di Maldini? Ebbene, il “nuovo corso” del
La prospettiva di un accordo italo-francese per la creazione di un colosso nel settore dei cementi era molto allettante: ma ieri, tramite una nota congiunta,
Cara burocrazia, ma quanto mi costi? La risposta la conoscono bene le imprese, le quali sono costrette a sobbarcarsi oneri e costi ancora troppo elevati