Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) comunica che da lunedì 14 a giovedì 17 aprile 2014, verrà emesso un nuovo BTP Italia, della durata di 6 anni anziché 4 come nelle passate emissioni, collocato sul mercato in due fasi: i primi tre giorni dal 14 al 16 aprile (che potranno essere ridotti a due in caso di chiusura anticipata) saranno riservati ai risparmiatori individuali ed altri affini, mentre la giornata del 17 aprile (con eventuale chiusura anticipata prima del termine naturale delle contrattazioni) sarà riservata agli investitori istituzionali.
Rand Sudafricano, tentativi di ripresa
Il Rand Sudafricano prova a rialzare la testa dopo un 2013 difficile e un inizio 2014 ancora all’insegna della debolezza.
Obbligazione strutturata, quali caratteristiche deve avere
Un’obbligazione strutturata è una vera e propria obbligazione, ossia un titolo di debito emesso da un ente o da un privato, ma dalla quale differisce per il rendimento: la presenza di una componente azionaria fa si che il rendimento sia legato al verificarsi o meno degli eventi che sono stati previsti nel contratto.
Investimenti, ora gli stranieri puntano sull’Italia
L’Italia torna ad attrarre investimenti stranieri ma a rischio i Paesi emergenti: cosa sta cambiando e motivi. Torna a volare la Borsa del Belpaese
Btp Italia, caratteristiche della quinta emissione
La prossima emissione dei BTP Italia continuerà ad essere aperta a tutti indistintamente, operando attraverso il MOT, il mercato regolamentato elettronico retail gestito da Borsa Italiana, ma si svolgerà con modalità che consentano di differenziare le tipologie di investitori.
Carte di credito: come funzionano e caratteristiche
Spesso utilizziamo delle forme di pagamento elettronico come le carte di credito senza conoscerne a fondo il funzionamento e le possibilità. Vediamo quali sono le caratteristiche di funzionamento di questi strumenti di pagamento.
Come avere un entrata extra, grazie alle energie rinnovabili
Applicare alcuni pannelli solari sul tetto della propria abitazione potrebbe essere considerato addirittura un investimento migliore rispetto ad un reddito da pensione.
Scegliere il giusto mutuo variabile
Per chi deve stipulare un mutuo, la domanda è se è meglio scegliere il tasso fisso o variabile. Oggi la maggior parte dei nuovi contratti riguarda finanziamenti a tasso variabile, poiché i migliori mutui a tasso fisso partono con un tasso del 5,5% in più a fronte del 3% del variabile.
Quali sono le migliori proposte sui finanziamenti personali
Nel panorama bancario italiano, gli istituti che vantano le offerte più interessanti sono Agos, Fineco, Deutsche Bank. infatti, secondo uno studio condotto dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza che ha analizzato il mercato italiano dei prestiti personali, l’offerta di Agos sarebbe la migliore, insieme ai prestiti Easy di Deutsche Bank e di Findomestic. Agos Ducato si disgiunge per l’offerta di prodotti, l’assistenza ai clienti, la comunicazione alla clientela e nel rapporto qualità/prezzo.
Dollaro Neozelandese, la Banca Centrale pronta ad un rialzo di tassi
Il mese appena concluso di Febbraio ha registrato una crescita del Dollaro Neozelandese che ha beneficiato nelle ultime settimane nuovi segni di rafforzamento della congiuntura del Paese oceanico.
Ing, dove conviene investire nei prossimi mesi
In questi mesi del nuovo anno, iniziano ad intravedersi alcuni spiragli dell’uscita dalla crisi, anche se rimane una forte incertezza e grande volatilità anche dopo le recenti crisi che hanno interessato la Russia e l’Ucraina. Quindi fare previsioni su come saranno gli andamenti economici futuri è difficile, in quanto dipende da molte variabili, ma una cosa è certa: gli esperti sono d’accordo nell’affermare che nel 2014 è meglio stare lontani dagli Emergenti.
Jp Morgan, consiglia di modificare il portafoglio di investimenti
La banca d’affari Jp Morgan am, uno tra i principali player nel settore degli investimenti nel mondo, impegnato in Italia sul fronte del risparmio gestito dice di spostarsi dai Titoli di stato ed equilibrare azioni e bond scegliendo i fondi bilanciati per investire. Lorenzo Alfieri, responsabile per l’Italia dell’asset manager americano, descrive così la situazione: “Nell’ultimo anno le principali Borse hanno valicato i propri massimi storici: investire in azioni è un’idea ritenuta vincente da molti esperti ma è chiaro che le valutazioni, almeno sui mercati che hanno macinato tanti record non sono in saldo”.
Qual’è l’utilizzo migliore dei Ctz
CTz è un sinonimo utilizzato per individuare i Certificati del Tesoro zero coupon, il che significa che sono di Titoli a reddito fisso emessi dal Ministero del tesoro Italiano, che a differenza dei Buoni poliennali del tesoro che offrono un flusso cedolare costante per tutta la loro vita, essi invece hanno una cedola pari a zero euro.
Prestiti personali a marzo 2014
Prima, di pensare alla scelta del prestito da chiedere, sarebbe meglio valutare le proprie disponibilità ed esigenze e poi andare ad analizzare le offerte disponibili.