Atlantia denuncia a Consob: Governo colpevole di turbativa titolo

Se queste sono le basi, di certo non sarà facile trovare un accordo tra il Governo e Atlantia: quest’ultima ha infatti presentato un esposto alla Consob per turbativa del titolo nei confronti del Governo a causa della sospensione vissuta ieri per eccesso di ribasso a causa delle dichiarazioni, a dire della holding dei Benetton, rilasciate dai ministeri competenti nelle trattative.

Autostrade, CDP ad Atlantia: sette giorni per evitare scontro

Atlantia era stava avvertita: prendere una particolare decisione avrebbe potuto portare a uno scontro e così è stato.  Cassa Depositi e Prestiti, in seguito al cda della holding Benetton e alla decisione presa dallo stesso è stata chiara: vi sono sette giorni di tempo per trovare una soluzione in base agli accordi presi a luglio, altrimenti sarà scontro.

BCE, Christine Lagarde spinge su euro digitale

Il futuro? Sta nell’euro digitale, ovvero una valuta legata all’euro capace però di tenere testa alle altre stablecoin: il presidente della BCE Christine Lagarde ne ha parlato nel corso di un incontro con il parlamentari tedeschi e francesi.

Categorie BCE

Chiara Ferragni, possibilità di quotazione in Borsa per il suo gruppo

Per molte persone Chiara Ferragni è solo un influencer sposata con un cantante famoso: in realtà questa giovane donna è una delle imprenditrici più di successo dell’ultimo decennio e la prima in grado di sfruttare le potenzialità del web. Qualcosa che potrebbe portarla a raggiungere un risultato davvero importante: la quotazione del suo gruppo in Borsa.

Fed, tassi bassi fino a 2024: mossa strategica

La Fed fa quello che ci si aspettava da lei: tentare di sostenere gli Stati Uniti in un momento di difficoltà. E lo fa intraprendendo una politica molto simile a quella dell’Unione Europea, mantenendo i tassi bassi e accompagnando il tutto da una impostazione espansiva (in gergo dovish) della sua politica monetaria.

Mediaset, Corte di Giustizia Europea: vince Vivendi

Totale disfatta per Mediaset nella diatriba con Vivendi: anche la Corte di Giustizia Europea dà ragione alla società francese attraverso una sentenza che può essere definita storica e molto importante per il nostro paese. Questo perché considera non validi i dettami della legge Gasparri,  che hanno dato modo all’Agcom di obbligare i francesi a scegliere tra una partecipazione importante in Tim o nell’azienda di Cologno Monzese.

Tim-Cdp per rete unica, via libera del governo

Mancano pochi giorni al cda di Tim del 31 agosto che dovrebbe lanciare  la società FiberCop, passo necessario per ottenere la creazione di una rete unica a banda larga. Intanto l’ok è arrivato da parte dai rappresentanti della maggioranza e di coloro che contano all’interno della compagine governativa.