Milano crolla e con lei anche le altre borse europee: i mercati azionari non hanno preso bene le notizie provenienti dall’Italia e dal resto d’Europa per ciò che concerne il Coronavirus e la sua diffusione.
Alitalia, pubblicato il bando di vendita
Si ricomincia: Alitalia ritorna sul mercato dopo il fallimento del piano di salvataggio attraverso una cordata d’investitori: dopo due anni persi in manovre imprenditoriali e politiche, il vettore italiano riparte in pratica da zero. Andrà meglio questa volta?
Coronavirus, Fed taglia i tassi di interesse
La paura causata dall’emergenza globale relativa alla diffusione del Coronavirus inizia a colpire anche gli Stati Uniti che, per preservare l’andamento della crescita casalinga, ha deciso per mano della Fed di tagliare straordinariamente i tassi di interesse.
Lotteria degli scontrini: ecco le prime regole
Si è parlato tanto nei mesi scorsi di lotteria degli scontrini, una delle misure inserite nell’ultima manovra finanziaria pensate per incentivare l’uso della moneta elettronica da parte dei commercianti e degli utenti: ora è iniziata la diffusione delle prime regole.
Come le innovazioni digitali stanno cambiando il modo di fare banca
Gli analisti dell’agenzia di qualificazione creditizia Scope Ratings hanno stilato una lista delle quattro grandi sfide che dovrà affrontare la banca europea nel 2020. Senza
Moody’s rischio globale di recessione per Coronavirus
Il Coronavirus potrebbe causare una recessione globale: Moody’s non lancia allarmi ma spiega come potrebbe essere possibile per l’emergenza dettata dal virus dare vita a seri danni all’economia mondiale e come sia necessario ora più che mai arginare il rischio di una pandemia.
Coronavirus, stop a tasse nelle zone rosse
Stop alle tasse per un certo periodo all’interno delle zone rosse dei focolai di Coronavirus in Italia: il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha firmato l’apposito decreto per venire incontro ai cittadini e alle aziende presenti all’interno dei paesi messi in quarantena per contenere i contagi.
Coronavirus, quali conseguenze per l’economia italiana?
Quali sono e saranno le conseguenze del Coronavirus per l’economia italiana? Si è sempre detto che fosse troppo presto per trarre dei bilanci, ma con il crescere dei contagi, in una delle zone più industrializzate del paese, è giusto porsi delle domande e darsi delle risposte.
Ubi Banca, soci storici contrari a offerta Intesa Sanpaolo
Non è piaciuta ai soci storici di Ubi Banca l’offerta di acquisizione di Intesa Sanpaolo: così come presentata non può non apparire ostile e quindi non adatta a un accoglimento positivo. E’ questa la posizione del patto di consultazione a cui aderisce il 17,8% del capitale di Ubi.
Intesa Sanpaolo e l’offerta per acquisire Ubi Banca
L’offerta lanciata da Intesa Sanpaolo su Ubi Banca può aver sorpreso in molti: la realtà? Si tratta di un’operazione partita un mese fa e tenuta segreta il più possibile onde evitare problemi e ostacoli che una pubblicizzazione precoce avrebbe potuto portare.
Air Italy, quali prospettive per i futuri licenziati?
La liquidazione di Air Italy si sta dimostrando una situazione ancor più complessa di quella di Alitalia da gestire. In questo caso perché i soci sembrano non essere intenzionati a trovare soluzioni alternative e viene quindi da chiedersi: quali prospettive ci sono per i futuri licenziati?
Conad-Auchan: richiesta cassa integrazione per lavoratori
Una nuova puntata della complessa acquisizione di Auchan da parte di Conad coinvolgerà molti più lavoratori di quelli che ci si sarebbe aspettati: è stata chiesta infatti la cassa integrazione per oltre 5 mila persone.
BCE, Christine Lagarde avverte sui problemi del quantitative easing
Nel corso del suo incontro presso il Parlamento Europeo Christine Lagarde non rinnega l’utilità del quantitative easing anche in un periodo come questo ma avverte i Governi dell’Eurozona che è ora di darsi da fare se non si vogliono pagare le conseguenze del suo uso sul lungo termine.
Alitalia, spunta problema da 40 milioni di euro
Salvare Alitalia diventa sempre di più un’impresa difficile: è spuntato infatti un problema, di tipo fiscale, dal valore di 40 milioni di euro. Un ulteriore ostacolo che di certo non aiuta il commissario Giuseppe Leogrande nel suo lavoro.