Il Governo sembra intenzionato a spingere sulla banda larga, sostenendo il suo utilizzo da parte della popolazione con dei bonus specifici. Scopriamoli insieme, sottolineando che si sta pensando a un voucher senza limiti di reddito.

Come richiedere il bonus riscaldamento condominiale? E soprattutto è un effettiva misura che può richiedere qualsiasi famiglia in difficoltà? La risposta potrebbe non essere così
Il Governo sembra intenzionato a spingere sulla banda larga, sostenendo il suo utilizzo da parte della popolazione con dei bonus specifici. Scopriamoli insieme, sottolineando che si sta pensando a un voucher senza limiti di reddito.

Bonus internet 2022: anche le imprese ora potranno richiedere allo stato questo particolare aiuto. Il Ministero dello Sviluppo economico ha dato il via a quella che viene considerata la seconda fase di questo sostegno: la prima ha riguardato dei voucher per abbonamenti e PC pensati appositamente per le famiglie.

Il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero di Economia e Finanze sarebbero al lavoro per sfornare un decreto che modificherebbe la condizioni del Bonus TV: si dovrebbe passare dai 50 euro in base al valore dell’Isee a 100 euro senza questa limitazione.

Come funziona il bonus bancomat che dal 1° dicembre partirà con l’operazione cashback: scopriamolo insieme, sottolineando che il Garante per la Privacy, che ha studiato il progetto, ha dato il via libera allo schema di regolamento trasmesso dal Ministero dell’economia.

Il bonus bici potrebbe essere a rischio: il perchè? Sono diversi gli elementi “colpevoli” in tal senso ma il principale, per quanto assurdo possa sembrare, è il successo che ha avuto. E’ stato infatti erroneamente considerato come poco popolare.

Il “decreto Rilancio” è stato approvato e presentato nella serata da ieri nel corso di una conferenza stampa dedicata condotta dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte e dalla sua squadra di ministri: tra i principali interventi figurano ampi investimenti nella sanità e misure di sostegno economico per lavoratori e famiglie.

Dal 2020 saranno disponibili diversi bonus per i cittadini italiani: sebbene alcuni siano ancora in via di definizione, è bene iniziare a fare chiarezza su quelli che saranno i contributi che potranno essere richiesti.


E’ ancora presto per valutare definitivamente la situazione, ma qual è il peso reale degli ottanta euro in busta paga? Ormai siamo in pieno periodo post-elettorale e secondo le rilevazioni Nielsen ci sono piccoli spiragli in una manciata di mesi ancora di piena crisi. Tuttavia, non è ancora il momento di tirare un sospiro di sollievo e ben poco sappiamo, del resto, dell’impatto che questa piccola novità a livello economico possa avere portato.
Il Quarto Conto Energia introduce un bonus aggiuntivo del 10% concesso, rispetto alle tariffe incentivanti ordinarie, per quegli impianti che utilizzino moduli fotovoltaici e altri componenti “Made in UE”. Quarto Conto Energia, con il Decreto Ministeriale del 05/05/2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 12/05/2011, stabilisce i criteri per incentivare la produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici. Il fotovoltaico rappresenta una delle piu’ semplici ed economiche possibilita’ di realizzazione di impianti a fonte di energia rinnovabile. Nello specifico Quarto Conto Energia stabilisce i criteri per usufruire dei vari benefici (possono usufruire degli incentivi definiti nel provvedimento tutti gli impianti, di potenza non inferiore a 1 kW, che entrano in esercizio dopo il 31/05/2011 e fino al 31/12/2016).
40 milioni di euro di bonus e di finanziamenti per la tutela della proprietà industriale, e per immettere sul mercato nuovi prodotti basati sul design e sulla brevettazione. Sono queste le risorse messe in campo dall’MSE, il Ministero dello Sviluppo Economico, attraverso due Bandi che il 3 agosto scorso sono stati pubblicati sulla Serie Generale n. 179 della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Nella Regione Lazio, nello scorso mese di giugno del 2011, l’assessore alle Politiche Sociali ed alla Famiglia, Aldo Forte, ed il Governatore Renata Polverini, hanno annunciato il varo del “Piano Famiglia”, consistente in tutta una serie di misure che poggiano su una dotazione finanziaria pari a ben 60 milioni di euro. Tra queste misure a favore delle famiglie residenti nel Lazio c’è anche il bonus bebè, ovverosia il contributo a sostegno della natalità.
Per abbattere i costi della bolletta, ed in particolare quella del gas, è ancora attiva una misura anticrisi varata negli anni scorsi dall’attuale governo in carica. Trattasi, nello specifico, del cosiddetto bonus gas 2011 cui, nel rispetto dei requisiti previsti, possono accedere, presentando la domanda, le famiglie numerose e/o quelle con bassi redditi.
Detassazione 75% dell’utile per le reti d’impresa. E’ questo l’ampio risparmio fiscale che il Fisco concede alle aziende che “fanno squadra”, ovverosia che formano appunto delle reti d’impresa. Ad annunciarlo ed a chiarirlo nella giornata di ieri, martedì 14 giugno del 2011, è stata l’Agenzia delle Entrate a seguito dell’emanazione di un apposito provvedimento che fissa la percentuale del risparmio d’imposta che, quindi, per le reti d’impresa, si configura in tutto e per tutto come un’agevolazione fiscale.