L’autunno potrebbe rappresentare un momento davvero difficile per diverse famiglie in ambito economico: il Codacons prevede che sia in arrivo per molti nuclei una vera e propria stangata, dettata da alcuni aumenti decisi nelle scorse settimane e specifici consumi per un totale che potrebbe toccare i 1500 euro.
energia
Lo Smart Metering di Atlantica Digital presentato all’European Utility Week
Si è conclusa a Parigi con grande successo l’European Utility Week, che ha riunito circa 18.000 professionisti internazionali del settore Power and Smart Energy e
Il mercato energetico: ecco i principali fornitori e le oscillazioni del business in Italia
Il mercato energetico è sempre molto delicato e per iniziare a muoversi in questo ambito, è necessario conoscerlo nel dettaglio. I fornitori di energia rappresentano
Edison cerca di conquistare il mercato eolico
Il mercato eolico entra nelle mire di Edison. La società milanese oggi controllata dal colosso francese Edf ha lanciato un’OPA, un’offerta pubblica di acquisto per entrare in possesso delle azioni di Alerion, società attiva nel campo delle energie rinnovabili. In questa azione il colosso dell’energia in Italia insieme ad Enel è affinacata dal fondo infrastrutturale F2i: l’Opa è stata infatti lanciata da Eolo, veicolo controllato al 51 per cento da Edison e al 49 per cento da E2i Energie speciali.
Utile Rwe semestre 2012
L’utility tedesca Rwe chiude il primo semestre del 2012 con un ritorno all’utile. Un risultato certamente positivo, coincidente con l’uscita dal business del nucleare, che tuttavia è accompagnata con il contemporaneo annuncio di una riduzione del personale, finalizzata al “mantenimento della competitività”. La società energetica ha poi affermato che le condizioni di mercato “sono tutto fuorchè facili”, facendo pertanto comprendere che le scelte impopolari e difficili potrebbero non esser terminate.
Bonus gas 2011 per le famiglie numerose
Per abbattere i costi della bolletta, ed in particolare quella del gas, è ancora attiva una misura anticrisi varata negli anni scorsi dall’attuale governo in carica. Trattasi, nello specifico, del cosiddetto bonus gas 2011 cui, nel rispetto dei requisiti previsti, possono accedere, presentando la domanda, le famiglie numerose e/o quelle con bassi redditi.
Gas, Eni sigla memorandum per nuove iniziative in Ucraina
Si chiama Memorandum of Understanding e ha la funzione di mettere nero su bianco possibili iniziative di cooperazione per l’esplorazione di idrocarburi in Ucraina. Lo hanno siglato il ministro ucraino dell’Ecologia e delle Risorse Naturali Mykola Zlochevskiy e l’Amministratore Delegato di Eni Paolo Scaroni nel corso del suo viaggio in Ucraina. In particolare, il memorandum prevede lo studio di iniziative congiunte nei settori del petrolio e del gas, convenzionali e non, sulla base della reciproca condivisione di dati, competenze e tecnologie. Le parti hanno inoltre concordato di istituire un team di lavoro congiunto per la valutazione delle diverse opportunità. Durante la sua visita a Kiev, l’AD Paolo Scaroni ha inoltre incontrato il ministro dell’Energia e delle Risorse Minerarie Yuriy Byoko per discutere di ulteriori collaborazioni nel settore upstream ucraino.
Inflazione, Cgia: stangata in arrivo per le famiglie italiane
Allarme per le tasche delle famiglie italiane. A lanciarlo è l’Ufficio Studi della Cgia di Mestre, basandosi su dati dell’Istat relativi all’indagine campionaria sui comportamenti di spesa delle famiglie italiane per il 2009. L’aumento dei prezzi rilevati nell’ultimo anno, sostengono dalla Cgia, potrebbe comportare un incremento della spesa media delle famiglie italiane mediamente di 857 euro. In particolare, il picco più elevato potrebbe essere rilevabile al Nord (+ 989 euro, pari a +2,95%); più contenuti, invece, i possibili aumenti al Centro (+899 euro,pari a+ 2,94%) e al Sud (+635 euro, con una variazione del +2,76%).
Dall’Ufficoo Studi della Cgia precisano che si è arrivati a questo risultato partendo dall’ipotesi che l’aumento dei prezzi registrato negli ultimi dodici mesi (+ 2,4% tra febbraio 2011 a febbraio 2010) non ha modificato i comportamenti di spesa tenuti dalle famiglie italiane (ultima rilevazione anno 2009).
Rinnovabili, il governo ha approvato il decreto legislativo
Il ‘via libera’ al decreto per le energie rinnovabili è arrivato con il Consiglio dei ministri di giovedì 3 marzo. In una nota, il ministro dello Sviluppo Economico Paolo Romani ha commentato sostenendo che Nessun taglio, nessun tetto, nessuno stop allo sviluppo del settore produttivo è stato mai previsto, quanto piuttosto il potenziamento e la razionalizzazione del sistema per incrementare l’efficienza e l’utilizzo di questo tipo di energia, diminuendo gli oneri indiretti legati al processo di realizzazione degli impianti da essa alimentati (dall’autorizzazione, alla connessione, all’esercizio) e, soprattutto, eliminando l’effetto delle speculazioni finanziare che hanno approfittato del settore. Si apre dunque una nuova stagione per l’energia pulita.
Edison gas norvegese, chiusa rinegoziazione con Eni
Si è conclusa positivamente, riguardo al prezzo del contratto gas di lungo termine, e di origine norvegese, la rinegoziazione di Edison con Eni. A darne
Edison: aumento di capitale, smentite le voci di stampa
L’ipotesi di un aumento di capitale “non è mai stata e non è alla considerazione di alcun organo sociale“. Questo è quanto in data odierna,
Ocse: inflazione febbraio in discesa
Nell’area dei Paesi dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico l’inflazione è scesa all’1,9% nello scorso mese di febbraio rispetto al +2,1% registrato su
Clima: grazie a crisi finanziaria riduzione CO2
La crisi finanziaria ed economica hanno sicuramente avuto risvolti negativi: cassa integrazione, disoccupazione, fallimenti. Ma a quanto pare non tutto il male vien per nuocere:
Ocse inflazione: volatili energia e alimentari
Diminuisce il Pil, diminuiscono i prezzi? L’ultima rilevazione dell’Ocse attesta ad aprile una crescita su base annua dei prezzi al consumo dello 0,6 per cento,