Continuiamo a focalizzarci su quanto accade all’interno della compagine societaria di Rcs. Il gruppo editoriale, come vi abbiamo riportato negli ultimi giorni, è infatti in piena operazione di riassetto, e molto potrebbe cambiare, soprattutto per quanto attiene gli altri soci che non fanno parte del patto con lock – up, e i soci fuori dal patto di sindacato che controlla la società.
Redazione
Saipem rivede stime 2013
Saipem ha rivisto nuovamente le stime sul 2013, annunciando – a Borsa chiusa – un ulteriore taglio dell’Ebita, che arriverà ad essere compreso tra i 650 e i 750 milioni di euro, con perdita sul risultato netto che dovrebbe aggirarsi intorno ai 300 – 350 milioni di euro. A suscitare il recente profit warning, afferma una nota societaria, sarebbe l’evoluzione negativa delle relazioni con la Sonatrach, in Algeria.
Scorporo rete Telecom difeso da Galateri
Il presidente di Generali, e consigliere di Telecom Italia, Gabriele Galateri, ha pubblicamente difeso il progetto di scorporo della rete pesantemente criticato dagli analisti del Financial Times. Secondo Galateri il consiglio di amministrazione di Telecom “ha preso una decisione che mi sembra importante”, precisando poi che tale iniziativa contribuire a rendere più competitivo il sistema delle tlc del Paese. Vediamo allora quali sono i prossimi step dell’operazione, e quali le principali valutazioni effettuate.
Tree Real Estate investe nel web con Immobile.net
Per andare incontro alle esigenze dei clienti, ormai evoluti e molto attenti alla scelta dell’immobile ricercato, Tree Real Estate, holding del Gruppo Gabetti Property Solutions, quotato alla borsa di Milano, a cui fanno capo le agenzie immobiliari Gabetti, Professionecasa e Grimaldi, ha deciso di investire nel web con Immobile.net, un portale di annunci immobiliari lanciato all’inizio dello scorso mese con l’obiettivo di aiutare coloro che sono alla ricerca di un immobile, attraverso un sito semplice da utilizzare, sicuro e gestito da professionisti.
A2A revisione patti
Stando a quanto emerso pochi minuti fa, il sindaco di Milano, Giuliano Pisapia, e il neo eletto sindaco di Brescia, Emilio Del Bono, si incontreranno tra pochi giorni per decidere in che modo far evolvere il patto di sindacato di A2a, la superutility controllata pariteticamente dai due Comuni. Saranno pertanto direttamente i due sindaci a guidare l’operazione di proroga o di disdetta del patto che scade il prossimo 31 dicembre 2013.
Taglio rating Fiat da Ubs
Brutte notizie per Fiat. L’istituto di credito elvetico Ubs ha infatti ridotto il rating del titolo da buy a neutral, mantenendo comunque positive le stime sul target price, che sale da 5,5 a 6 euro. Per gli osservatori della banca svizzera, il downgrade sarebbe figlio del recente rally delle quotazioni delle azioni in Borsa (straordinaria è infatti la performance di maggio), che starebbe a significare l’attribuzione di un equity value positivo al gruppo da parte dle mercato.
Consob indaga su Tronchetti Provera
Secondo quanto riporta Il Giornale, la Consob starebbe indagando sugli step che hanno condotto al riassetto del gruppo di controllo Pirelli. L’obiettivo, confermato dal presidente dell’Authority, Giuseppe Vegas, è andare a capire se siano state irregolarità o patti occulti a condizionare l’addio della famiglia genovese Malacalza alle holding Gpi e Camfin, per poi rientrare nella parte “bassa” della catena di controllo andando ad acquistare il7 per cento della società target da Allianz e Fonsai.
Eni non più “preferita” da Ubs
Eni non rientra più tra i titoli preferiti da Ubs, ma i fondamentali per il futuro rimangono ancora molto solidi. Sulla base di una discreta considerazione positiva esercitata dagli osservatori internazionali sulla compagnia energetica italiana, l’amministratore delegato Paolo Scaroni ha annunciato i nuovi passi di breve termine, con grandi investimenti e un atteggiamento sostanzialmente attendista sul fronte delle nuove acquisizioni.
Pirelli lancia strategie asiatiche
Pirelli si appresta a lanciare nuove strategie, strizzando l’occhio nei confronti del continente asiatico. Ad anticipare alcuni dei contenuti del prossimo piano industriale è stato lo stesso presidente del gruppo, Marco Tronchetti Provera, che si è tuttavia riservato significativi margini di cautela precisando come – in ogni caso – occorrerà avere maggior chiarezza su cosa avverrà in Europa, in particolar modo alla luce delle elezioni in Germania.
Enel rinvia il bond ibrido di qualche giorno
Il lancio del bond ibrido Enel da 3 (o meno) miliardi di euro, dovrebbe essere rinviato di almeno 48 ore. La società energetica italiana auspicava infatti di collocare il titolo entro lunedì, ma stando alle ultime decisioni intraprese in sede di top management, il collocamento – pur con le buone valutazioni effettuate nel road show internazionale – dovrebbe essere rinviato ad almeno mercoledì.
Autogrill spin off e nuove strategie
Con lo spin off e la separazione formale delle due divisioni del gruppo (ristorazione e duty free), Autogrill dà il via a una nuova stagione strategica. La vecchia parte della società tornerà a fare il business della ristorazione, mentre la nuova World Duty Free gestirà i negozi negli scali aeroportuali, e sarà quotata – come Autogrill – nella Borsa italiana, ai primi di ottobre. Una nuova fase sulla quale gli osservatori stanno compiendo nuove valutazioni, nell’arduo tentativo di comprendere cosa accadrà al gruppo.
Telecom non chiude accordo con H3G
L’atteso accordo tra Telecom Italia e H3G non prenderà piede. Il consiglio di amministrazione del gruppo telefonico italiano non ha compiuto alcun passo in avanti circa la possibile alleanza con 3 Italia, rimandando a una prossima riunione l’esame dei fatti. Scade pertanto senza alcuna novità il termine di 30 giorni che lo scorso 8 maggio 2013 era stato attribuito al top management societario per valutare possibili sviluppi.
Contratti di solidarietà Alitalia
Al fine di poter contrastare la difficile situazione economica dell’azienda, Alitalia ha domandato alle organizzazioni sindacali l’attivazione di 2.400 contratti di solidarietà, che possano prevedere la riduzione di lavoro di 50 ore medie mensili (circa 6 giorni), con contrazione dello stipendio di quasi 70 euro. A darne notizia è il quotidiano Il Sole 24 Ore, che ricalca le discussioni avviate ieri, dinanzi alla proposta ufficiale avanzata dalla società nella trattativa con le parti sindacali.
Vendite Fiat Chrysler in crescita negli Usa
Secondo quanto affermato dalla società americana, nel corso del mese di maggio Chrysler ha venduto 166.596 veicoli nel mercato statunitense, con un incremento dell’11 per cento rispetto alle 150.041 unità dello stesso periodo del 2012. Buon incremento delle vendite per i marchi Jeep, Dodge, Ram Truck e Fiat, che hanno aumentato le vendite rispetto a maggio 2012, per il miglior mese di maggio dal 2007, e per il 38mo mese di crescita consecutivo.