Ancora buone notizie per il Tesoro italiano a pochi minuti dalla conclusione dell’asta dei Buoni Ordinari del Tesoro semestrali. Dopo aver sperimentato ieri un nuovo deciso calo del rendimento sui CTZ a due anni e sui BTP€i a medio-lungo termine, il Tesoro puà brindare anche al forte calo dei tassi sui BOT semestrali. Non pesa, dunque, il rapporto negativo dell’Ocse sull’economia italiana, vista in recessione nei prossimi due anni. In attesa dell’asta di domani relativa ai BTP a 5 e 10 anni, la curva dei rendimenti italiana continua a mostrare un calo dei tassi su tutte le principali scadenze.
Redazione
Banco Popolare rischia downgrade Moody’s a junk
Il titolo Banco Popolare è senza dubbio quello maggiormente sotto i riflettori questa mattina a Piazza Affari, dopo che l’agenzia di rating Moody’s ha comunicato di aver messo il giudizio sul merito di credito del gruppo bancario sotto osservazione per un possibile downgrade. Dopo aver praticamente “minacciato” qualche giorno fa la bocciatura della Banca Popolare di Milano al livello junk (spazzatura), Moody’s avverte anche Banco Popolare che attualmente viene giudicata con un rating Baa3. Stamattina in borsa il titolo perde più di due punti percentuali, mostrando volumi molto elevati.
Banca Mps cda autorizza emissione Monti-bond per 3,9 miliardi
Il consiglio di amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena ha dato il via libera per l’emissione di strumenti finanziari governativi collegati al patrimonio di vigilanza Core Tier 1 per un controvalore complessivo di 3,9 miliardi di euro. Di questi 1,9 miliardi di euro saranno utilizzati per il riscatto e la completa sostituzione dei cosiddetti Tremonti-bond, previa autorizzazione della Banca d’Italia. I vertici societari, capitanati dal presidente Alessandro Profumo e dall’amministratore delegato Fabrizio Viola, sono fiduciosi di effettuare l’emissione entro il 28 dicembre 2012.
Redditi famiglie italiane in calo di oltre il 2,5% nel 2012
Il 2012 sarà ricordato come un anno molto difficile per le famiglie italiane, che hanno sperimentato una brusca flessione del proprio potere d’acquisto a causa di un forte aumento delle tasse che, abbinato ad un pericoloso incremento dei costi dei servizi e alla crescita generalizzata dell’inflazione, ha generato una contrazione dei redditi disponibili. Secondo quanto dichiarato da Salvatore Rossi di Bankitalia, intervenuto ad un convegno Abi-Assofin, nel 2012 il reddito delle famiglie scenderà di oltre il 2,5%, ovvero più di quanto accaduto durante la crisi del 2009.
Rendimento CTZ scende sotto il 2% a fine novembre 2012
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha effettuato questa mattina una nuova emissione obbligazionaria, riguardante i Certificati del Tesoro Zero Coupon (CTZ) e i Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all’inflazione europea (BTP€i). L’asta del Tesoro italiano è andata a buon fine ed è stato collocato il controvalore massimo previsto per questa emissione. In mattinata anche la Spagna aveva emesso titoli di stato, ma con scadenza a 3 e 6 mesi, registrando un nuovo calo dei tassi. Anche l’asta odierna italiana ha sperimentato una discesa dei tassi.
Su cosa investire nel 2013 secondo Morgan Stanley
La banca americana Morgan Stanley ha diffuso un report contenente indicazioni sul trend macroeconomico globale e sulle opportunità di investimento relative alle principali asset class per il prossimo anno. Gli esperti della banca a stelle e strisce sono convinti che nel 2013 i mercati azionari potranno crescere a doppia cifra, grazie al fatto che le valutazioni attuali sono scese su livelli minimi, ma anche perché si prospetta una ripresa economica, un miglioramento del sentiment degli investitori e una crescita degli utili societari.
Ilva chiude lo stabilimento di Taranto
L’Ilva ha chiuso lo stabilimento di Taranto, dopo che ieri la Guardia di Finanza ha arrestato sette persone tra vertici della società, politici locali ed ex dirigenti. Nuova bufera, dunque, sull’Ilva di Taranto, che già in estate aveva visto l’area industriale posta sotto sequestro per l’accusa di disastro ambientale. Ora l’accusa è quella di concussione, corruzione e associazione a delinquere. In base ai dati raccolti finora, l’Ilva avrebbe corrotto politici e imprenditori locali, ma anche periti industriali per rendere molto più morbide le perizie sulle conseguenze ambientali dell’attività siderurgica dell’azienda a Taranto.
Economia italiana in ripresa nel 2013 secondo Goldman Sachs
Da quando il clima di fiducia sulla zona euro è sensibilmente migliorato, nonostante le aspettative di recessione per i prossimi trimestri, molti fondi di investimento, società di gestione e banche d’affari hanno scommesso forte sulla ripresa del sistema-Italia. Gli sforzi che sta compiendo il paese per risanare i conti pubblici, attraverso dolorose misure di austerità e riforme strutturali, stanno convincendo sempre più i grandi investitori istituzionali che l’Italia sarà per molti mesi a venire una grande opportunità di investimento.
ISTAT fiducia consumatori italiani scende ai minimi dal 1996
L’indice di fiducia dei consumatori italiani, calcolato dall’Istat, è sceso sui minimi storici. A novembre l’indice è diminuito a 84,4 punti da 86,2 punti del mese precedente. Si tratta del livello più basso mai registrato dall’inizio delle serie storiche, ovvero da gennaio 1996. L’istituto nazionale di statistica ha comunicato che la componente riferita al sentiment economico generale è scesa a 69,4 punti da 71,5 punti, mentre il clima economico personale ha sperimentato un lieve calo a 90,9 punti da 91 punti.
A2A +3% dopo lancio bond e uscita Metroweb
Stamattina il titolo A2A è il migliore sul listino azionario milanese FTSE MIB, evidenziando una performance superiore ai tre punti percentuali a seguito del lancio del bond da 750 milioni di euro avvenuto tre giorni fa e ai rumors di un’imminente uscita definitiva dal capitale di Metroweb. A Piazza Affari la utility lombarda mostra un rialzo del 3,09% a 0,4007 euro, con massimo intraday momentaneo toccato a 0,403 euro. La società partecipata dai comuni di Milano e di Brescia avrebbe comunicato ufficialmente a F2i Reti Tlc di voler uscire da Metroweb.
Marc Faber previsioni di borsa 2013
Negli ambienti finanziari uno degli analisti più ascoltati è senza dubbio l’investitore svizzero Marc Faber, classe 1946, soprannominato Dr. Boom (ovvero “Dottor Catastrofe”) a causa delle sue continue previsioni pessimistiche sull’economia e i mercati. La sua newsletter Gloom Doom & Doom Report è letta da analisti finanziari, investitori e money manager di tutto il mondo. Faber, da sempre molto critico nei confronti della politica monetaria della FED, ritiene che sia possibile un rally dei mercati di fine anno ma non dovrebbe durare a lungo.
Comune di Napoli a un passo dalla bancarotta
Il Comune di Napoli è a un passo dal dissesto finanziario. Ormai nelle casse comunali restano circa 27,7 milioni di euro, una cifra sufficiente per garantire solo il pagamento di stipendi e contributi per il mese di novembre. La terza rata del fondo di riequilibrio, che quest’anno il Ministero dell’Interno aveva concesso in anticipo, è già stata spesa completamente mentre il saldo Imu è stato già bloccato per assicurare le rate dei mutui in scadenza a fine anno. Il Comune di Napoli rischia la bancarotta.
Andamento petrolio dopo tensioni Israele-Palestina
Il prezzo del petrolio è rimasto stabile negli ultimi giorni, caratterizzati dalle tensioni in Medio Oriente tra israeliani e palestinesi. E’ probabilmente questa la variabile-chiave che sta permettendo alle quotazioni di evitare nuovi ribassi, considerando la debolezza dei fondamentali e le prospettive di rallentamento economico globale per i prossimi mesi. Ieri al Nymex il future sul petrolio Brent ha chiuso con un calo dello 0,35% a 110,47 dollari al barile, mentre il future sul petrolio Wti ha evidenziato una flessione dello 0,3% a 87,12 dollari.
Rischio bolla immobiliare in Germania
Un po’ a sorpresa la Bundesbank, ovvero la Banca Centrale tedesca, ha messo in guardia gli investitori dalla possibilità che una bolla immobiliare in Germania possa essere dietro l’angolo. L’allarme lanciato dalla Buba deriva dalla lettura degli ultimi dati sul mattone, che mostrano un surriscaldamento dei prezzi e delle vendite delle case facendo paventare una bolla immobiliare come successo ad esempio in Spagna. In molte città tedesche, ma soprattutto a Berlino, stanno venendo alla luce nuovi palazzi d’appartamenti mentre vecchi caseggiati vengono ristrutturati con prezzi e affitti in crescita.