Una buona notizia: gli sconti benzina saranno rinnovati fino al 2 agosto. Il problema? Da luglio arriverà un altra stangata per quel che riguarda le bollette dell’energia. Con un aumento annuale calcolato di oltre 600 euro.

Una buona notizia: gli sconti benzina saranno rinnovati fino al 2 agosto. Il problema? Da luglio arriverà un altra stangata per quel che riguarda le bollette dell’energia. Con un aumento annuale calcolato di oltre 600 euro.

Vivendi ha valutato la rete di Tim 31 miliardi di euro. E nonostante i francesi sembrino aver premesso di non voler sentir parlare di qualcosa che assomigli a potenziali svendite, questa cifra sembra stia facendo storcere il naso a più di una persona.

Il caro benzina torna a intaccare i risparmi degli italiani. Sia la benzina che il diesel sono tornati sopra i due euro nonostante lo sconto imposto dal Governo. Il quale sta pensando ad altri aiuti o interventi.

Il caro bollette pesa sulle tasche degli italiani, motivo per il quale l’Arera consiglia di destinare parte del gettito derivante da provvedimenti fiscali a carico delle aziende al consumatore.

La Bce si prepara a una stretta importante in materia di politica monetaria: quale effetto questa avrà sui mutui degli italiani? Scopriamolo insieme.

Elon Musk ancora una volta gioca con Twitter, le dichiarazioni e i mercati: ha infatti ribadito che potrebbe abbandonare l’idea di acquisire la compagnia nel caso non gli vengano forniti i dati reali legati agli account fake.

Lo Stato al 60% dell’ex Ilva solo nel 2024: e i sindacati non ci stanno. La suddetta quota di capitale arriverà a quel livello fra due anni, fattore non apprezzato dai rappresentanti dei lavoratori.

La rete unica non sarà solo più un sogno. Le parti in causa, ovvero Cassa Depositi e prestiti, Tim e Open Fiber hanno dato il via libera. È senza dubbio un momento importante per le infrastrutture del nostro paese. Un progetto davvero necessario che finalmente inizia a essere tracciato.

No alla recessione, grazie a interventi mirati. È questo il messaggio che si estrapola dalle parole del ministro dell’Economia Daniele Franco per quel che concerne il suo intervento presso il meeting di Davos.

Lufthansa conferma ai media di aver presentato per Ita Airways, insieme al gruppo navale Msc della famiglia Aponte una offerta vincolante per quel che concerne una quota di maggioranza. A dare la notizia ci ha pensato l’agenzia di stampa tedesca Dpa.

Il mercato automotive non se la sta passando benissimo soprattutto in Europa. E se nel resto del mondo sappiamo che Tesla ha rinunciato a lavorare in India, lo stesso non si può dire di Stellantis che al contrario vuole stabilizzare la sua presenza nel continente.

Twitter, o meglio il suo ceo Parag Agrawal, potrebbe avere pronto un piano B nel caso in cui Elon Musk volesse rinunciare ad acquisire la società. La volatilità del magnate è caratteristica nota e bisogna essere pronti ad arginarla.

Intesa Sanpaolo cerca acquirente in Russia: da quel che si evince vuole ridurre la sua esposizione nel paese. La banca italiana starebbe cercando qualcuno in grado di rilevare la sua attività, trovando però problemi a causa delle sanzioni.

Cassa Depositi e Prestiti chiude l’acquisizione di Autostrade mettendo fine al capitolo Atlantia delle stesse. Una fase “storica” che si era aperta con la tragedia del ponte Morandi del 14 agosto del 2018. E che riporta nel versante pubblico la rete autostradale italiana.
