Spese automobile: gli italiani tagliano i costi
Dopo tanti anni, gli italiani nel corso del 2009 hanno ridotto le spese connesse all’automobile. L’ACI, Automobile Club d’Italia, ha infatti reso noto che nel
Dopo tanti anni, gli italiani nel corso del 2009 hanno ridotto le spese connesse all’automobile. L’ACI, Automobile Club d’Italia, ha infatti reso noto che nel
L’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato ha reso noto d’aver avviato un’istruttoria a carico delle due società che nel nostro Paese distribuiscono e
A Tokyo ed in tutto il Giappone le vendite di auto salgono oramai in maniera ininterrotta da un anno a questa parte, ed in base
La taiga, meglio nota come “foresta di conifere”, sta vivendo uno dei principali aspetti negativi della sua estate calda e prolungata: in effetti, questa vasta
A quanto pare oramai non ci sono più dubbi. Su almeno quattro ettari di terreno, a Fanna, in provincia di Pordenone, è stata effettuata senza
Hanno destato scalpore nelle ultime ore le indiscrezioni relative alla possibilità che nel nostro Paese, ed in particolare in Campania, la mozzarella di bufala possa
Nello scorso mese di giugno, e nel corrente mese di luglio, la disoccupazione ed il carovita nel nostro Paese hanno fatto registrare degli andamenti divergenti.
L’Agcom ha comunicato oggi nuove multe a carico degli operatori e dei gestori di servizi di telecomunicazioni, tra cui H3G, Opitel, Vodafone, Telecom Italia e
I Gruppi Marcolin e Diesel hanno reso noto in data odierna, lunedì 26 luglio 2010, d’aver raggiunto un accordo di massima con il quale si
Dall’introduzione dell’euro ad oggi i rincari medi in Italia sono stati pari al 20%, ma al Sud l’incremento è stato più elevato. Questo è quanto
Ecologia e turismo sono due concetti sempre più collegati tra loro, almeno da quanto emerge dall’ultimo rapporto stilato in maniera congiunta da Unioncamere e Isnart
Le prospettive di business per chi opera nel settore turistico ed alberghiero, anche per l’estate 2010 non sono delle più rosee in Italia. La Federalberghi,
Il mistero non è durato poi molto; nei giorni scorsi si era diffusa l’indiscrezione circa l’acquisto, da parte di un non meglio precisato soggetto, dell’intero
Sia a causa del caldo torrido, sia in virtù dei pochi soldi in tasca, le prime due settimane di saldi estivi 2010 sono state tutt’altro che brillanti.