Buoni Fruttiferi Ottobre 2012

 Come di consueto il primo giorno lavorativo del mese arriva il comunicato stampa relativo ai Buoni Fruttiferi diffuso dalla Cassa Depositi e Prestiti. Il documento n° 60 del 2012 informa gli investitori sulle nuove serie di Buoni Fruttiferi Postali che vanno a sostituire le precedenti, e da oggi potranno essere sottoscrivibili in tutti gli uffici delle Poste Italiane.

Banche italiane vendono titoli di stato

 Il rally estivo è stata un’ottima opportunità per gli istituti di credito italiani e spagnoli per alleggerire il peso della componente obbligazionaria di tipo governativo nei loro portfolios. Infatti, secondo le ultime rilevazioni della Bce – che effettua una revisione ogni mese sullo stock di bond sovrani detenuti dalle banche appartenenti all’area euro – a fine agosto scorso il valore di mercato dei titoli di stato detenuti dalle banche italiane è sceso a 341 miliardi di euro da 342,4 miliardi. Più marcata la contrazione del valore presso le banche spagnole: a 243,8 miliardi da 247,2 miliardi.

Sea quotazione in Borsa Italiana

 Sea vuole nuovamente e fermamente quotarsi sui mercati regolamentati. A tal fine venerdì scorso il consiglio di amministrazione della società ha approvato il riavvio delle procedure che potrebbero condurre la società in quotazione, accingendosi altresì ad inviare la documentazione a Borsa Italiana e alla Consob. La quotazione, se non vi saranno intoppi, è prevista per il prossimo mese di novembre. Ma vediamo quali saranno tutti gli step che Sea dovrà affrontare per effettuare il gradito sbarco su Piazza Affari.

Datalogic nuovi obiettivi

 Datalogic, uno dei leader nell’identificazione automatica, ha annunciato i nuovi obiettivi per il biennio 2013 – 2014. Stando a quanto affermato dalla società, il target sarebbe quello di giungere al conseguimento di un fatturato consolidato intorno ai 600 – 620 milioni di euro, in incremento del 40 per cento rispetto ai 426 milioni di euro del 2011. Il piano industriale è stato presentato lo scorso venerdì a Piazza Affari, ed è stato accolto sostanzialmente in maniera positiva dai principali stakeholders di riferimento.

Wall Street vicina ai massimi di sempre

 Wall Street snobba la crisi e si avvia verso il raggiungimento dei massimi di sempre toccati nell’ottobre del 2007. Nessuno avrebbe mai immaginato una ripresa così repentina dei corsi azionari dopo la debacle del 2008, a seguito dello scoppio della bolla dei mutui subprime e al crack Lehman Bothers. Non è bastata nemmeno la peggiore crisi finanziaria dai tempi della Grande Depressione degli anni ’30 a mettere in ginocchio la finanza made in USA, dimostrando che la Corporate America è sempre in grado di regaire alle crisi.

Prelios nuove polemiche

 Nuove polemiche intorno a Prelios. L’imprenditore genovese Malacalza ha infatti attaccato Marco Tronchetti Provera affermando di essere stato spiato illegalmente, con “interferenze illecite nella vita privata”. Si apre pertanto un nuovo capitolo nell’intricatissima vicenda che vede da tempo protagonisti l’azionista di riferimento Tronchetti Provera e la famiglia genovese dei Malacalza, con l’obiettivo di conquistare un fermo controllo nella catena di potere di Pirelli. A rivelarlo sono le indiscrezioni ribaltate sul quotidiano La Repubblica.

Licenziamenti Rcs in Spagna

 Brutte notizie per Rcs e, ancora una volta, provengono dal mercato spagnolo. La controllata iberica Unidad Editorial, che pubblica i quotidiani El Mundo, Marca, Expansion e altri prodotti editoriali, ha infatti presentato una situazione davvero critica per l’anno in corso. Gli incassi da pubblicità sono previsti in calo del 20 per cento, mentre la flessione delle vendite sarà pari al 15 per cento. Numeri che potrebbero regredire ulteriormente nel corso degli ultimi mesi dell’esercizio, aprendo margini di buia interpretazione per il futuro a breve termine del gruppo.

Cessione Ansaldo – aggiornamenti

 Secondo quanto riportava poche ore fa Reuters, sarebbe in fase avanzata la trattativa di Finmeccanica con i tedeschi di Siemens, finalizzata alla cessione di Ansaldo Energia. L’indiscrezione sarebbe fuoriuscita per voce di una fonte industriale e due fonti finanziarie che si sono dette molto vicine alle negoziazioni. Mentre una fonte parla di “trattativa avanzata”, la seconda ha avuto modo di specificare che “la trattativa è ancora aperta sulle condizioni richieste da Finmeccanica per la salvaguardia degli stabilimenti genovesi e degli investimenti in Italia”.

Bank of America paga 2,43 mld USD per class action

 L’istituto statunitense Bank of America ha chiuso un contenzioso miliardario scegliendo la strada più breve e, forse, più indolare. L’azienda ha infatti accettato di pagare 2,43 miliardi di dollari per chiudere la class-action intentata nel 2009 nei confronti della compagnia in relazione all’acquisizione di Merrill Lynch, che risale all’anno prima. A ben vedere le basi storiche, si tratterebbe di uno degli accordi più onerosi di sempre sul fronte delle azioni di classe per frode finanziaria.

Titolo Telecom Italia promosso da Goldman Sachs

 Giornata molto negativa finora per Piazza Affari, ma sul listino azionario principale qualche titolo riesce a resistere perdendo molto meno rispetto al mercato di riferimento. Uno di questi è Telecom Italia, in calo dello 0,25% a 0,789 euro, mentre l’indice FTSE MIB perde l’1,6% circa. A sostenere il colosso delle telecomunicazioni alla borsa di Milano è stata la promozione ricevuta dalla banca d’affari americana Goldman Sachs, che ha deciso di alzare il target price sia sulle azioni ordinarie che su quelle risparmio.

Mps vicina all’accordo per Biverbanca

 La trattativa relativa alla vendita di Biverbanca da parte di Banca Mps sembra aver subito un’improvvisa accelerazione, dopo il temporaneo stop all’operazione annunciato ad inizio mese a seguito dell’opposizione delle Fondazioni di Biella e Vercelli che controllano la banca piemontese. Secondo indiscrezioni di stampa, Banca Mps e Cassa di Risparmio di Asti avrebbero ridefinito i termini dell’accordo per la cessione del 60,4% di Biverbanca. Secondo gli addetti ai lavori non è da escludere l’annuncio del via libera del board Mps già entro oggi.

Finmeccanica corre in borsa su vendita Ansaldo Energia

 Partenza sprint per Finmeccanica, che questa mattina è di gran lunga il titolo migliore quotato sul listino azionario milanese FTSE MIB. Le azioni del gruppo della difesa mostrano un rialzo del 3,71% a 3,798 euro, ma con un massimo di giornata toccato a 3,84 euro. L’exploit del titolo a Piazza Affari sembra essere dovuto all’accelerazione della trattativa per la cessione di Ansaldo Energia al colosso tedesco Siemens. Secondo quanto riportato da MF-Milano Finanza, i due gruppi starebbero negoziando le clausole di term sheet, ovvero tutte le varie condizioni necessarie per chiudere l’accordo.

Trimestrale H&M deludente

 H&M, la società svedese tra i leader nazionali e internazionali nel settore dell’abbigliamento, ha presentato una trimestrale un po’ deludente per il periodo giugno – agosto 2012. Sebbene i numeri sostengano ancora le prospettive di crescita del gruppo operante nel comparto retail, è ben evidente come la progressione commerciale e reddituale dell’azienda sia sotto le aspettative. Ne consegue un andamento fiacco in Borsa, penalizzato ulteriormente dal trend della corona svedese, che sta rendendo sfavorevoli i cambi valutari.