Anche per Jerome Powell, presidente della Fed, l’inflazione subirà un calo importante nel corso del 2023. E’ questo uno dei punti focali del discorso dell’esperto in merito a quelli che sono i temi caldi economici del momento.

Lo Stretto di Hormuz è un crocevia importante, sotto il controllo iraniano, per il commercio internazionale. Soprattutto per quel che concerne i prezzi del petrolio.
La BCE ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti. Ma potrebbe anche decidere di mettere uno stop a questo particolare percorso riguardante il
La BCE sarebbe pronta, secondo le indiscrezioni, a dar vita a dei tagli strategici dei tassi di interesse per evitare di rimanere indietro a livello
La Fed è pronta a dar vita a tre tagli dei tassi di interesse consecutivi? Di certo la riunione di venerdì 23 agosto è tra
La BCE taglia i tassi, come tutti si aspettavano ormai da tempo. Una decisione che porta con sé benefici e conseguenze, in misura altalenante. E
Qualcosa si muove nella BCE: la data di taglio dei tassi si farebbe più visibile rispetto al passato. Anche se viene sottolineato ancora una volta
Per quanto riguarda l’inflazione la Fed non è intenzionata abbassare i tassi di interesse per il momento. Secondo la Banca centrale americana un calo troppo
Parlando dell’inflazione il governatore di Bankitalia Fabio Panetta sottolinea la necessità di prudenza da parte della BCE nella riduzione del bilancio. Attenzione all’inflazione ma non
L’inflazione a giugno è scesa al 5,5% dal 6,1% del mese precedente. Ancora non è sufficiente ma bisogna chiedersi se oltre alla politica monetaria non
In questa Pasqua 2023 dobbiamo immediatamente toglierci dalla testa la possibilità di risparmiare se vogliamo acquistare alimenti tradizionali. Il prezzo di uova di cioccolata e
Anche per Jerome Powell, presidente della Fed, l’inflazione subirà un calo importante nel corso del 2023. E’ questo uno dei punti focali del discorso dell’esperto in merito a quelli che sono i temi caldi economici del momento.

La Bce dà vita a un nuovo rialzo dei tassi di interesse pari allo 0,50%. Lo ha reso noto direttamente l’istituto centrale, sottolineando come il tasso sui depositi salga al 2,50%, quello sui finanziamenti principali al 3% è quello dei prestiti marginali al 3,5%.

L’inflazione sta iniziando a scendere, anche In Europa e oltre le attese. Siamo al 9,2%: ottimo rispetto al 10,1% di novembre 2022 e al 9,7% che gli analisti si aspettavano potessimo avere.

Com’era stato ipotizzato in passato la Fed decide di rallentare e prolungare lo stesso tempo l’aumento dei tassi. Un cambio di strategia che porterà di sicuro a un rialzo pari a 50 punti base.
