Secondo quanto afferma l’Istat, per il 2013 si prevede una riduzione del Prodotto Interno Lordo italiano pari all’1,4 per cento in termini reali, mentre per il 2014 la crescita dovrebbe essere limitata allo 0,7 per cento. Nel suo report “Le prospettive per l’economia italiana nel 2013-2014”, pertanto l’Istat segnala che nel 2013 l’attività economica sarà ancora in contrazione, con un contributo fortemente negativo della domanda interna (calata del 2 per cento al netto delle scorte) compensata solo in parte dalla domanda estera netta (in aumento dell’1,1 per cento).
Redazione
Nuova inchiesta su Jp Morgan
Una nuova inchiesta si sta aprendo intorno a Jp Morgan: una delle più importanti banche d’affari del mondo, e il suo chief executive officer Jamie Dimon, sono infatti terminate nel mirino di un’altra autorità federale, la Ferc. L’agenzia – pur meno nota rispetto alle “colleghe” – è l’ente che monitora i mercati energetici, e sta accusando l’istituto finanziario di aver manipolato prezzi e false dichiarazioni.
Trimestrale Air France in profondo rosso
Air France, compagnia aerea transalpina (e primo azionista di Alitalia con una quota del 25 per cento del capitale sociale) ha dichiarato di aver chiuso il primo trimestre con una perdita netta di 630 milioni di euro. Una notizia molto negativa, che rischia di coinvolgere anche le sorti della compagnia aerea italiana di bandiera che – secondo quanto affermato dal direttore finanziario – entrerà in crisi di liquidità a fine anno.
Bilancio Zegna 2012
Il gruppo Zegna, uno dei brand storici dell’abbigliamento di alta qualità in Italia, ha chiuso il bilancio d’esercizio 2012 con utili in forte crescita (+ 13 per cento a 130 milioni di euro). Da segnalare, in proposito, un aspetto sicuramente meritorio: il 2 per cento dei profitti sarà infatti destinato a opere solidali, confermando così l’attenzione del top management societario, e dei suoi dipendenti, verso progetti no profit e di solidarietà civile.
Previsioni Generali 2013
Stando a quanto affermato dal “timoniere” aziendale Mario Greco alla sua prima assemblea degli azionisti, per Generali il 2013 si sarebbe aperto “con la stessa spinta” di fine 2012, quando il trimestre era stato “molto forte, molto positivo”. Per la compagnia assicurativa triestina si preannuncia pertanto un esercizio sostanzialmente positivo, in linea con le precedenti previsioni: vediamo pertanto quali sono state le più importanti valutazioni del management societario.
Apple lancia obbligazione in dollari
Apple ha lanciato l’emissione di un bond in dollari. L’operazione era stata preannunciata implicitamente qualche giorno fa, in un comunicato diramato alla Sec americana (l’equivalente della nostrana Consob), nel quale si faceva riferimento alla prossima intenzione di lanciare sul mercato primario una nuova obbligazione contraddistinta nella valuta statunitense.
Prima trimestrale Fiat 2013 deludente
Fiat ha pubblicato gli ultimi dati trimestrali di inizio 2013. Dati che hanno deluso la buona parte degli analisti, che hanno sottolineato come il trading profit fosse inferiore a quanto precedentemente atteso, prevalentemente a causa del prossimo lancio dei modelli Chrysler. Nonostante questa attenuazione della redditività, la società torinese ha confermato le previsioni per il 2013, fornendo rassicurazioni sul recupero dell’azienda americana.
Italia potrebbe chiedere aiuti a Bce – Moody’s
Stando a quanto affermato da un funzionario di Moody’s, “non è ancora possibile escludere che l’Italia possa chiedere aiuti alla Bce in futuro”. Il funzionario ha poi dichiarato che l’agenzia valuterà la “capacita del nuovo governo italiano di perseguire le riforme” e ha sottolineato che “la situazione rimane difficile”. Ma vediamo più nel dettaglio quali sono state le considerazioni formulate dal rappresentante dell’agenzia di rating.
Credit crunch per pmi italiane
Ai numerosi appelli lanciati dalle associazioni nazionali, e alla presa d’atto da parte della Banca d’Italia, a testimoniare il credit crunch subito dalle piccole e medie imprese italiane è ora giunto un report a cura della Banca Centrale Europea, che nella sua indagine semestrale comunica una contrazione del 3 per cento del credito alle imprese, e dell’1,3 per cento alle famiglie.
Mps valuta vendita filiali estere
Monte dei Paschi di Siena sta valutando la potenziale operazione di vendita delle proprie filiali estere. In tutto, potrebbero presto terminare sul mercato i 17 sportelli della Montepaschi Banque e gli 8 sportelli della Mps Belgique, le due aziende bancarie controllate dal gruppo senese, e detenute rispettivamente in Francia e in Belgio, dove lavorano complessivamente oltre 400 dipendenti.
Come guadagnare in Borsa con Google Trends
Google Trends è una nuova applicazione web che permette di analizzare le ricerche di parole chiave effettuate sul motore di ricerca di casa Google. Secondo quanto sostengono i ricercatori della Business School dell’Università di Warwick, guidati da Tobias Preis, l’utility avrebbe anche una seconda finalità: permettere agli investitori di capire cosa comprare, e guadagnare nei mercati finanziari.
Pomellato venduta a Kering
Dopo lunghe trattative, la maggioranza delle partecipazioni di Pomellato, la nota gioielleria fondata da Pino Rabolini, è stata venduta al gruppo del lusso francese Kering (ex Ppr della famiglia Pinault). Ancora non sono stati resi noti alcuni dettagli fondamentali dell’intesa, sebbene diverse voci di mercato pongano intorno ai 350 milioni di euro il prezzo pagato dai transalpini per potersi accaparrare la società.
Bilancio Finmeccanica in perdita
Si chiude con una ulteriore perdita il bilancio Finmeccanica. Stando a quanto contenuto nel progetto approvato ieri dal consiglio di amministrazione, il risultato netto sarebbe negativo per 828 milioni di euro, generando – per il secondo anno consecutivo – l’assenza di un dividendo. La perdita netta risulta comunque inferiore ai 2,345 miliardi di euro conseguita nel 2011 a causa di oneri eccezionali e non ricorrenti per 3,2 miliardi appostati dal precedente capoazienda Giuseppe Orsi.
Gucci acquista Richard Ginori per 13 milioni
Gucci, uno dei marchi del lusso più noti in Italia, tramite una controllata si è aggiudicato la gara indetta dal Tribunale di Firenze per la vendita di Richard Ginori. Non sono infatti state presentate delle offerte alternative alla scadenza del bando pubblico e, pertanto, l’unica busta aperta in sede giudiziaria è stata proprio quella del brand tricolore, che contiene l’impegno (peraltro, già annunciato) a versare 13 milioni di euro e reimpiegare subito 230 dipendenti su 305 (per gli altri 75 si aprirà invece una trattativa).