Bilancio Mondadori 2012

 Il consiglio di amministrazione della società Arnoldo Mondadori Editore ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato al 31 dicembre 2012. L’esercizio 2012 si è chiuso con una flessione del fatturato di 6 punti percentuali, e con un margine operativo lordo in calo del 49 per cento rispetto al 2011. Il risultato netto – a causa dei risultati del processo di impairment – è stato pari a – 167,3 milioni di euro (senza l’effetto delle svalutazioni sarebbe invece stato positivo per 12 milioni di euro).

Assemblea Exor per conversione azioni privilegiate e di risparmio

 L’assemblea degli azionisti di Exor ha approvato in sede straordinaria la conversione obbligatoria delle n. 76.801.460 azioni privilegiate e delle n. 9.168.894 azioni di risparmio in azioni ordinarie, con un rapporto di conversione pari a 1 azione ordinaria per ciascuna azione privilegiata o di risparmio, nonché le relative modifiche statutarie. Le assemblee speciali degli azionisti privilegiati e di risparmio hanno già approvato la conversione obbligatoria.

Sofferenze bancarie record a gennaio 2013

 L’agenzia di stampa Asca ha riportato gli ultimi dati Abi relativi all’andamento delle sofferenze nel mese di gennaio 2013. A seguito della crisi interna, e non solo, le sofferenze nette hanno toccato a gennaio 2013 quota 63,9 miliardi di euro (lorde 126,1 miliardi di euro), mentre il rapporto sofferenze nette su impieghi totali è stato pari a 3,4 punti percentuali a gennaio – lo stesso valore di dicembre 2012, e 0,8 punti percentuali in più di gennaio 2012.

Ryanair compra 175 boeing

 Ryanair si dice pronta ad aggredire la concorrenza più “titolata” mediante importanti investimenti strutturali. La compagnia aerea irlandese ha infatti affermato di aver lanciato una campagna di acquisti di 175 Boeing 737, per un controvalore di 15,6 miliardi di dollari. Siglato ieri a New York, la transazione di acquisto eleverà ulteriormente la posizione di Ryanair nei cieli continentali, predisponendo l’oramai inevitabile sorpasso del vettore irlandese nei confronti della compagnia aerea di bandiera, Alitalia.

Bazoli primo candidato del consiglio sorveglianza Intesa Sanpaolo

 Come era lecito attendersi, è Giovanni Bazoli il primo nome nella lista per il rinnovo del Consiglio di sorveglianza di Intesa Sanpaolo, già depositata dalla Compagnia di San Paolo e da Fondazione Cariplo. I due maggiori azionisti, che insieme detengono il 15 per cento del capitale, proporranno pertanto la conferma dell’attuale presidente anche per il prossimo periodo 2013 / 2016, in sede di assemblea fissata per la data del 22 aprile 2013.

Richard Ginori non riceve offerte

 Nonostante le sette manifestazioni d’interesse avanzate nelle settimane scorse, nessuna offerta si è concretizzata dinanzi al curatore di Richard Ginori, la società manifatturiera operante nel settore delle porcellane, dichiarata fallita lo scorso 7 gennaio. Diventa sempre più difficile conseguire un possibile salvataggio dell’azienda, con il curatore fallimentare Andrea Spignoli che ha precisato che intende valutare il da farsi col giudice delegato “perché nonostante l’interesse le offerte non si sono concretizzate, e poi decideremo se fare un secondo bando”.

Ipo Moleskine fino al 27 marzo

 È stata lanciata oggi, e terminerà il prossimo 27 marzo 2013, l’offerta pubblica di vendita e sottoscrizione delle azioni Moleskine. La società produttrice del noto taccuino (il portafoglio prodotti e servizi include tuttavia un’ampia gamma di alternative) cerca così il grande salto sui mercati regolamentati, forte di un appeal internazionale sui consumatori che auspica di rilanciare anche per i prossimi anni grazie alla transazione Ipo ora in corso di esecuzione.

Banco Popolare in perdita

 Banco Popolare ha chiuso il 2012 con una perdita netta di 945 milioni di euro, in contenimento rispetto alla perdita di 2,258 miliardi di euro del 2011. A pesare sono le svalutazioni sulla banca online e le rettifiche di valore su crediti richieste dalla Banca d’Italia: di fatti, escludendo dal computo le componenti di natura straordinaria e non ripetibile, il risultato netto dell’esercizio sarebbe stato positivo per 145 milioni di euro, in netta controtendenza rispetto all’anno precedente.

Produttività italiana ancora in calo

Senza usare mezzi termini, il presidente della Bce Mario Draghi ha ricordato come la produttività italiana sia praticamente ferma da 10 anni, ponendo così il BelPaese alle spalle di Portogallo e Spagna, le cui prestazioni non sono certamente brillanti. Di fatti, posto il 1999 uguale a 100, l’Italia nel 2012 presentava un indice di produttività maggiore di soli 2 punti.

Analisi bilancio Terna 2012

 Durante il 2012 Terna ha chiuso l’esercizio con un utile netto consolidato in positiva crescita: nel bilancio recentemente approvato, infatti, il risultato netto di gruppo è stato pari a 464 milioni di euro, in incremento di 5,5 punti percentuali su base annua. La parte alta del conto economico parla invece di un fatturato in crescita del 10,4 per cento a 1,81 miliardi di euro.

Poteri Consob secondo Vegas

 Secondo quanto affermato dal presidente Giuseppe Vegas, la Consob avrebbe bisogno di più poteri al fine di evitare che si riproducano casi come quello di Monte dei Paschi di Siena. Intervenuto a un recentissimo convegno a Pavia, sull’informazione societaria, Vegas ha chiesto al prossimo governo un rinnovo della normativa sui controlli che la commissione sarebbe in grado di fare, insieme a leggi più semplici.

Debito pubblico gennaio 2013

 Continuano a peggiorare, come era attendibile, i conti pubblici italiani per il 2013. Stando a quanto affermato dal governatore di Bankitalia, infatti, nel corso del primo mese dell’anno il debito pubblico avrebbe superato quota 2.022 miliardi di euro, con un incremento di 34 miliardi di euro su base mensile che ha permesso al dato di “sforare” la soglia psicologica dei 2 mila miliardi di euro.

Previsioni produzione ENI

 Come noto, Eni ha presentato ai propri stakeholders il piano strategico. Una presentazione tenutasi a Londra, in un contesto di attesa particolarmente vibrante, considerato anche che seguiva di pochissimo l’annuncio della conclusione dell’intesa raggiunta con i cinesi di Cnpc. Vediamo allora quali sono le principali previsioni formulate dalla compagnia energetica dinanzi agli analisti finanziari, e in che modo i conti societari potrebbero essere influenzati da tali trend.

Bilancio 2012 Poltrona Frau

 Poltrona Frau ha chiuso il 2012 con un bilancio contraddistinto dal segno negativo, aprendo pertanto una interessante stagione previsionale per cercare di comprendere in che modo si evolverà la gestione aziendale nel corso del 2013. Cerchiamo dunque di capire quali siano stati i principali risultati conseguiti nell’esercizio recentemente conclusosi, e quali sono stati i fondamentali commenti formulati dal top management societario in proposito.