Sono attesi in data odierna, venerdì 23 luglio 2010, dopo la chiusura ufficiale delle Borse nel Vecchio Continente, i risultati dei cosiddetti “stress test” sulle banche europee più importanti, ovverosia quelle a più elevata capitalizzazione. Gli “stress test” per il sistema bancario europeo, sui quali anche gli Stati Uniti hanno fatto pressione affinché venissero sia effettuati, sia resi pubblici, forniranno una importante fotografia sullo stato di salute del sistema bancario europeo; le attese per l’Italia, in particolare, sono buone e, si stima, dovrebbero portare ad una promozione visto che i principali istituti di credito del nostro Paese soggetti al test (trattasi di Unicredit, Monte dei Paschi, Intesa Sanpaolo, Banco Popolare e Ubi Banca) hanno sofferto meno a causa della crisi e, comunque, nei mesi scorsi hanno effettuato delle operazioni di ricapitalizzazione e/o sono ricorsi al collocamento di obbligazioni per raccogliere mezzi freschi ed incrementare i propri indici di patrimonializzazione.
NEWS ECONOMIA
American Express: secondo trimestre da record per utili e ricavi
È un periodo molto intenso quello attuale per quel che riguarda le pubblicazioni dei dati trimestrali delle principali compagnie internazionali di tutti i settori. La
Il Cile guida gli investimenti diretti esteri dell’America Latina
Il Cile è riuscito nell’intento di superare il Brasile come paese sudamericano con i maggiori investimenti diretti esteri dell’intera aerea dell’America Latina: la leadership ottenuta
Banche italiane: Abi, la ripresa si rafforza
Pur scontando gli effetti legati alla crisi, il sistema bancario italiano mostra una buona tenuta a fronte di un’esposizione che risulta essere, sui mercati esteri,
Vacanze estive 2010: a casa quasi un italiano su due
Le prospettive di business per chi opera nel settore turistico ed alberghiero, anche per l’estate 2010 non sono delle più rosee in Italia. La Federalberghi,
Haiti: Fmi approva cancellazione del debito e nuovo finanziamento
Le ultime decisioni adottate dal Fondo Monetario Internazionale in relazione ad Haiti sono davvero importanti: in effetti, l’istituzione sorta a Bretton Woods ha concordato una
Ebay: l’outlook non convince, ma crescono utili e fatturato
È stato senza dubbio il comparto dell’high-tech ad attirare maggiormente l’attenzione degli operatori di Wall Street nel corso dell’ultima seduta: in particolare, c’era grande attesa
Cacao: il fondo di Ward si è accaparrato tutte le riserve
Il mistero non è durato poi molto; nei giorni scorsi si era diffusa l’indiscrezione circa l’acquisto, da parte di un non meglio precisato soggetto, dell’intero
Trimestrale positiva per Apple: l’outlook induce all’ottimismo
C’è euforia in casa Apple ed è un’euforia più che giustificata: la nota azienda informatica statunitense è riuscita a presentare un’ultima trimestrale davvero positiva, nettamente
Digitale terrestre: Sky, via libera Ue
Sky potrà entrare nel mercato televisivo del digitale terrestre attraverso la partecipazione alle prossime gare per l’assegnazione delle frequenze. A stabilirlo in maniera unanime è
Findus Italia: completata la cessione a Birds Eye Iglo
Tira una forte aria di novità in casa Findus Italia, la controllata del nostro paese della nota compagnia scandinava attiva nella commercializzazione al dettaglio di
Dell è molto vicina all’acquisizione di Ocarina Networks
Il mondo della tecnologia è in fibrillazione per l’ultimo annuncio di Dell Inc.: la compagnia di Round Rock, infatti, tra le maggiori al mondo per
Moody’s taglia rating Irlanda: indebitamento, crescita debole e sistema bancario in frantumi
L’Agenzia di rating Moody’s, citando tra l’altro le prospettive di crescita economica alquanto deboli, ha rivisto al ribasso, da “‘Aa1” ad “Aa2”, il rating sul
I banchieri dell’Asia-Pacifico a Sydney per discutere di inflazione
I leader di ben undici dei più importanti istituti di credito della regione dell’Asia orientale e del Pacifico si incontreranno nel corso di questa settimana