Foster’s disponibile a trattare il proprio prezzo di acquisto

 Il nome della Foster’s Group Limited è noto soprattutto agli appassionati di birra: si tratta, infatti, di uno dei principali colossi attivi in questo campo, il quale sta dominando le cronache finanziarie degli ultimi giorni per la trattativa con SABMiller Plc. A che punto sono giunte le discussioni? Lo stesso gruppo australiano ha precisato di aver intrapreso un dialogo piuttosto aperto e sensibile, un fattore che pare sia stato compreso e apprezzato dagli azionisti. La Foster’s vanta attualmente uno dei migliori profitti all’interno del proprio mercato e nel caso di un rifiuto all’offerta britannica potrebbe anche essere in grado di garantire una cifra pari a cinquecento milioni di dollari australiani agli investitori; per il momento, infatti, il valore economico proposto viene ritenuto troppo basso e quindi non accettabile (si tratta di circa 9,5 miliardi di dollari australiani).

Libia: problema crediti per le aziende italiane coinvolte

 Escludendo le aziende a maggior capitalizzazione su cui si è concentrata la discussione dell’effetto “Libia”, un’analisi più approfondita della Camera di Commercio italo-libica ha fatto emergere almeno altri 600 nomi di realtà coinvolte, di cui circa 50 con problemi sul recupero crediti (e non solo) secondo Reuters.

L’ammontare dei crediti da recuperare si stima in milioni di Euro; l’impegno dell’Italia sul territorio libico non è a 360° ma quasi, visto che si parla di una massiccia presenza nell’ambito delle infrastrutture (da parte dell’Anas per quanto riguarda un’appalto da 125.5 milioni di Euro) per iniziare.

Ford e Toyota unite dalle auto ibride

 La rivalità e la concorrenza sono senz’altro due elementi peculiari del mercato automobilistico, ma spesso anche le collaborazioni portano i loro frutti: è il caso, ad esempio, di Ford e Toyota, le quali stanno pianificando appunto di sviluppare insieme un sistema ibrido che possa essere funzionale ai pickup e ai suv, in modo da venire incontro alle esigenze economiche relative al carburante. Per il momento, però, esiste soltanto un accordo preliminare che prevede la vendita di veicoli con tale tecnologia nel prossimo decennio, così come emerge in maniera chiara dai comunicati degli ultimi giorni della compagnia americana e di quella giapponese. In particolare, dovrebbe essere sfruttato il motore elettrico a gasolio sviluppato dagli stessi nipponici, la cui produzione è prevista nelle ordine delle 100mila unità entro i prossimi due anni.

L’Islanda accelera la vendita dei principali asset finanziari

 L’Islanda ha deciso di velocizzare al massimo i tempi relativi alla vendita dei propri assets al dettaglio: si tratta di una cessione necessaria per venire incontro alle necessità urgenti di Landsbanki, oltre che del tentativo estremo di ripagare gran parte del debito che la nazione scandinava vanta da diverso tempo nei confronti dell’Olanda e del Regno Unito. Come procederà dunque la banca in questione?

Il caldo impone un anticipo della tradizionale vendemmia

 Il clima estivo del nostro paese è tradizionalmente piuttosto caldo, ma in questo 2011 ha passato i limiti, se è vero come è vero che anche alcuni appuntamenti agricoli hanno subito delle modifiche importanti: si tratta della vendemmia, evento tipicamente autunnale, che invece in tale occasione verrà anticipata di quindici giorni rispetto a quanto avvenuto soltanto un anno fa, così come rilevato in maniera puntuale dalla Coldiretti. Che cosa vuol dire tutto questo? Le temperature di questi giorni sono quelle più indicate per far crescere le uve sia dal punto di vista qualitativo che da quello quantitativo, quindi la produzione deve necessariamente subire questo spostamento temporale.

TrueStar, l’interesse del Fondo Italiano di Investimento è concreto

 Il Fondo Italiano di Investimento non fa nulla per nascondere il proprio interesse nei confronti del settore aeroportuale. In effetti, volendo essere ancora più specifici, c’è da dire che la compagnia in questione ha messo gli occhi su TrueStar, attiva da diverso tempo nell’ambito delle assicurazioni sui bagagli. Il fondo, una vera e propria società di gestione del risparmio sorta due anni fa per espresso volere del Ministero dell’Economia, dovrebbe impegnarsi in tal senso con una obbligazione da ben 2,5 milioni di euro, così da poter rendere concreto un successivo aumento di capitale.

Moda: per Yoox e Moncler un 2011 in grande spolvero

 Moncler e Yoox si preparano a vivere insieme l’emozione del debutto elettronico sul web: lo store virtuale beneficerà del nome del brand che fa capo al gruppo Industries e avrà ovviamente tutte le caratteristiche di un sito di e-commerce ben strutturato. Le previsioni più convincenti, inoltre, parlano di un completamento dell’operazione entro la fine di settembre, dunque siamo proprio in dirittura d’arrivo.

Tfr statali: blocco per 19 mila lavoratori

 La nuova manovra finanziaria di correzione dei conti pubblici, per un controvalore pari a ben 45 miliardi di euro, messa a punto dal Governo di centrodestra, rischia di fare lo sgambetto ad una platea costituita da ben 19 mila lavoratori. Il Testo approvato dal Consiglio dei Ministri, infatti, fa scattare il differimento del pagamento del Tfr degli statali di ben due anni se si sceglie di andare in pensione in anticipo. Trattasi di una misura che già da parecchi giorni sta suscitando non poche polemiche, a partire dal mondo sindacale.

Istat 2011: inflazione acquisita sale al 2,5%

 L’inflazione già acquisita per il 2011, considerando l’indice dei prezzi al consumo dello scorso mese di luglio, è pari al 2,5%. A comunicarlo è stato l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, che per lo scorso mese di luglio 2011 ha fornito nella giornata di ieri, venerdì 12 agosto, i dati definitivi che confermano quelle che sono state le stime provvisorie.

Vacanze ferragosto 2011 con Fido

 Molti italiani sono già partiti, altri lo faranno solo ora, nell’imminenza del ferragosto. Una delle questioni da risolvere e quella relativa, se si possiedono, agli animali domestici. Che fare? Portarli in vacanza oppure affidarli ad un dog sitter e/o cat sitter? Questo perché non tutte le strutture ricettive in Italia accettano gli animali, ed in particolare i cani.

Lavoro e crisi: ritorno dalle ferie col brivido

 In Italia milioni di lavoratori si stanno in questo momento godendo le meritate e sudate ferie ma, in vista della ripresa autunnale dell’attività da parte delle imprese, le prospettive nel nostro Paese non sembrano essere rosee. Questo, in particolare, stando a quanto reso noto da Unioncamere, che nello specifico rileva incertezze autunnali per l’industria a fronte di settori come quelli dei servizi e del commercio che in Italia appaiono fermi.

Banca del Sud: Poste Italiane unica certezza

 Poste Italiane e Banca del Mezzogiorno, il rapporto tra le parti è sempre più stretto. Il tanto sospirato progetto dell’istituto di credito dedicato al sud del nostro paese sembra finalmente giunto a compimento: il mese di settembre potrebbe essere decisivo in tal senso, anche perché risale a pochi giorni fa la vendita del Mediocredito Centrale da parte di Unicredit alle stesse Poste, quindi è già operativo il veicolo finanziario che è in grado di creare la banca in questione. Il nome ufficiale del progetto dovrebbe essere quello di Banca del Sud, con il preciso obiettivo di assistere le aziende meridionali. Le difficoltà sono comunque dietro l’angolo.

Mediobanca: Bollorè conquista un ulteriore 0,17%

 La posizione di Vincent Bollorè all’interno di Mediobanca è decisamente più forte: Financière du Perguet, la compagnia che fa capo proprio al finanziere transalpino, ha acquisito un numero piuttosto consistente di titoli azionari dell’istituto lombardo, il che equivale a dire che è stata comprata una quota pari allo 0,17%. La partecipazione complessiva dello stesso Bollorè è così salita fino al 5,35%, mentre la spesa totale è molto vicina ai nove milioni di euro. Mediobanca si regge soprattutto sul contributo di questi investitori di nazionalità straniera, oltre alla finanziaria francese vi sono anche Santusa Holding e Groupama, i quali sono in grado da soli di detenere una quota superiore ai dieci punti percentuali, un valore non certo indifferente.

Benzina: Ministro Romani, prezzi possono scendere

 Riguardo ai carburanti, serve verso i cittadini, in un momento di crisi come quello attuale, un segnale di responsabilità. A dichiararlo nella giornata di ieri è stato Paolo Romani, il Ministro allo Sviluppo Economico, riguardo ai prezzi della benzina per i quali, a suo dire, ci sono le condizioni per un abbassamento.