Imprenditoria: la nuova tassazione per gli under 35

 La manovra finanziaria approntata dal governo rappresenta un vero e proprio “carrozzone” in cui bisogna divincolarsi come meglio si può: oltre alle misure che riguardano da vicino l’ambito sanitario, molto interesse è stato suscitato dalla riforma fiscale che andrà a interessare i giovani imprenditori. Si tratta, in pratica, di una tassazione forfettaria pari al 5% e che rimarrà in piedi per i prossimi cinque anni, ma solamente per quel che riguarda le imprese poste in essere da soggetti che non superano i trentacinque anni di età.

Irap: maggiorazione per banche e società assicurative

 L’aumento di 0,75 punti percentuali rappresenta l’ultimo carico fiscale che banche e assicurazioni dovranno sopportare in merito all’Imposta Regionale sulle Attività Produttive (Irap): questo vuol dire che l’aggravio complessivo sarà pari a 250 milioni di euro, un totale che si ottiene anche e soprattutto esaminando i costi del personale, visto che tale imposta influisce proprio su questo ambito.

Sanità: torna il ticket per esami specialistici e codici bianchi in pronto soccorso

 Pubblico impiego, ma anche le pensioni e la sanità. Ogni volta che si appronta una manovra finanziaria, sono questi i settori preferiti dai governi in carica per fare dei tagli o per introdurre nuovi costi a carico dei cittadini. Anche il Governo di centrodestra, con l’ultimissima manovra correttiva triennale, non si è smentito in tal senso.

Manovra finanziaria e tagli pensioni, opposizione sindacati

 Che giudizio dare alla manovra triennale di correzione dei conti pubblici varata dal Governo di centrodestra? Ebbene, stando al giudizio delle opposizioni la manovra del Ministro all’Economia Giulio Tremonti lascia un’eredità pesante ai governi che verranno. Molto critico tra l’altro è stato anche Montezemolo, che ha parlato di una manovra piena zeppa di assegni post datati.

Bce: si parla con insistenza di un nuovo rialzo degli interessi

 Venticinque punti di incremento: è questa la misura esatta della nuova manovra al rialzo della Banca Centrale Europea, la quale è fortemente intenzionata a portare i tassi di interesse di riferimento fino a un livello dell’1,5%. La settimana cominciata oggi dovrebbe essere decisiva in tal senso, tanto che l’Eurotower di Francoforte potrebbe annunciare le proprie scelte non più tardi di giovedì prossimo. Come si spiega questa possibile crescita?

Nestlè punta all’acquisizione della cinese Hsu Fu Chi

 Quando si parla di settore alimentare non può non venire in mente la Nestlè: il colosso elvetico è sicuramente più affamato dei suoi sostenitori e non è un caso che siano a buon punto le trattative per l’acquisizione di una concorrente cinese, la Hsu Fu Chi International Limited, azienda che vanta un valore di mercato pari a 2,6 miliardi di dollari. Sono circa due anni che la compagnia di Vevey ha dimostrato il proprio interesse, ma non è chiaro se sia giunti finalmente a una svolta finale.

Saldi: il Codacons parla di una partenza a rilento

 I saldi estivi sono già partiti in moltissime città del nostro paese, ma è già possibile stilare un bilancio di questo ennesimo debutto stagionale? Come ha specificato il Codacons, il coordinamento di utenti e consumatori per la difesa dell’ambiente e dei diritti, non si può certo parlare di una partenza al fulmicotone: in effetti, l’avvio è stato piuttosto rallentato, nonostante gli esercizi commerciali avessero puntato molto sul fatto che gli sconti iniziassero in un’unica data, ma per il momento le vendite non hanno ottenuto alcun tipo di beneficio.

Valute: l’outlook della Grecia favorisce il real brasiliano

 Il 19 gennaio del 1999 era stata l’ultima occasione in cui il real brasiliano aveva raggiunto un livello talmente alto: la valuta sudamericana è riuscita finalmente ad eguagliare quella performance e il merito sta tutto nella sostanziosa domanda da parte degli investitori, i quali sono alla ricerca di assets ad alto rendimento a causa della crisi del debito che coinvolge la Grecia. Nel dettaglio, il real è riuscito a guadagnare lo 0,4%, attestandosi a quota 1,55564 dollari.

Stati Uniti: Geithner potrebbe lasciare a breve il Tesoro

 La squadra del presidente americano Barack Obama rischia di perdere uno dei suoi pezzi da novanta: Timothy Geithner, segretario del Tesoro, potrebbe dimettersi a breve dal suo incarico, più precisamente dopo che sarà stata trovata l’intesa con il Congresso per quel che riguarda il nuovo tetto del debito pubblico nazionale. Gli Stati Uniti presentano attualmente un deficit pari a 14.290 miliardi di dollari, una cifra davvero imponente, ma la soglia potrebbe essere ulteriormente ritoccata verso l’alto.

Borsa di Tokyo: quarto giorno consecutivo di rialzi azionari

 Il Tokyo Stock Exchange aveva proprio bisogno di questa fondamentale boccata di ossigeno: i principali titoli asiatici quotati presso la borsa giapponese sono infatti cresciuti nuovamente, si tratta addirittura del quarto giorno consecutivo di rialzi. Il benchmark regionale ha raggiunto i propri livelli massimi di febbraio, un ottimismo dovuto in larga misura al fatto che la Grecia potrebbe evitare il proprio default. Uno degli aumenti più interessanti è stato senza dubbio quello di Mitsubishi Ufj, la più grande banca pubblica nipponica.

Prezzi al consumo: inflazione continua ad aumentare

 Ennesima limatura al rialzo, in Italia, per l’indice dei prezzi al consumo, ovverosia per l’inflazione. Nella giornata di ieri, infatti, l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, ha rilasciato il dato preliminare di giugno 2011, da cui è emerso come l’indice del carovita abbia fatto registrare una variazione di +2,7%, in aumento rispetto al +2,6% del mese precedente. Siamo così arrivati per l’inflazione in Italia a nuovi massimi dal 2008.

Salvatore Ferragamo, debutto positivo a Piazza Affari

 L’esordio ufficiale a Piazza Affari non poteva essere più dolce per Salvatore Ferragamo: l’azienda fiorentina, uno dei principali riferimenti della moda italiana, ha fatto registrare un rialzo di ben 10,56 punti percentuali nel suo primo giorno di contrattazioni, una performance cinque volte superiore a quella del Ftse All Share. Ora c’è già chi è pronto a scommettere sul fatto che altre imprese seguiranno questo esempio. La Salvatore Ferragamo dovrà focalizzarsi su obiettivi nuovi di zecca e soprattutto molto ambiziosi, visto che l’impegno principale sarà quello di soddisfare nella maniera migliore gli azionisti.

Fmi: le principali priorità dell’era Lagarde

 L’ufficialità della nomina di Christine Lagarde alla guida del Fondo Monetario Internazionale rappresenta una svolta importante per l’organizzazione di Washington: si tratta della prima donna in assoluto per quel che concerne questo prestigioso incarico, ma anche un segnale di continuità dopo un altro francese come predecessore, Dominique Strauss-Kahn. Che cosa si prospetta per l’ormai ex ministro transalpino delle Finanze?