A seguito di dati riguardanti l’aumento dell’occupazione, il calo degli inattivi e dei disoccupati, il governo incassa anche il crollo delle domande di indennità di disoccupazione a gennaio in confronto allo stesso periodo del 2015.

A seguito di dati riguardanti l’aumento dell’occupazione, il calo degli inattivi e dei disoccupati, il governo incassa anche il crollo delle domande di indennità di disoccupazione a gennaio in confronto allo stesso periodo del 2015.

Il governo preme l’acceleratore sui piani per diminuire il peso del Fisco sulle buste paga dei contribuenti, e la Ue non commenta tali sviluppi (“rientreranno nella valutazione del bilancio”), ma con oltre 2mila miliardi di debito deve già pensare a disattivare le mine che si profilano all’orizzonte: le clausole di salvaguardia.
C’è da fare il punto su un intero comparto, così l’Autorità dei Trasporti interviene. Si discute di tutele nei confronti dei passeggeri, di nuovi orizzonti di mercato e di regole per favorire la crescita del comparto medesimo.

L’Italia è da tempo seduta su una polveriera e il recente voto shock per la Brexit potrebbe aver innescato la miccia. Nonostante i proclami del
Le sofferenze bancarie italiane hanno sfiorato, nel corso del mese di maggio, nuovamente quota 200 miliardi tornando ai massimi dal gennaio 2016.

E’ ufficiale la fusione per incorporazione di Banca Tercas e Banca Caripe nel Gruppo Banca Popolare di Bari. Lo annuncia lo stesso Istituto con un comunicato nel quale sottolinea come le fusioni si configurino come operazioni con parti correlate di Bpb, in ragione del possesso di partecipazioni di controllo (superiori al 90% del capitale sociale) da parte dell’Incorporante nelle Incorporande.

Qui Bce. La quinta riunione annuale del direttorio di Francoforte, tenutasi in mattinata, si conclude sostanzialmente con un nulla di fatto. O, per essere chiari e concisi, con posizioni ‘attendiste’. Quella che a tutti gli effetti è la prima riunione post referendum sulla Brexit non modifica i tassi di interesse. Non succederà fino all’avvio delle procedure per la Brexit medesima.

Shinzo Abe, rieletto da poco tempo, ha dettato le nuove misure di stimolo fiscale indicando ancora una volta la via maestra al suo Giappone. Misure contemplate in un pacchetto che ravviva la politica monetaria del Sol Levante.

Pensioni, un tema scottante. Ma bisognerà attendere la fine dell’afa e del mese di agosto per riparlarne. I sindacati vanno in vacanza consapevoli di aver lavorato sodo per proteggere tutte le categorie e a settembre prenderanno nuovamente il loro posto al tavolo delle trattative con il Governo.

Anche se i rischi sono diminuiti, con lo scenario economico che sembra aver superato le dense nubi degli ultimi mesi, la Fed continua a predicare cautela e a rinviare il rialzo dei tassi di interesse. Questo l’esito dell’ultimo meeting del direttorio.

Comprare casa è il sogno di tanti ma molto spesso, per ottenere un mutuo, le buone intenzioni non bastano.
La soluzione? #ORAPUOI di Unipol Banca, il progetto nato per i cittadini, specialmente giovani, che intendono acquistare casa e, allo stesso tempo, per fornire supporto alle imprese edili italiane nella ripresa economica.
I vantaggi di #ORAPUOI di Unipol Banca sono tanti e la possibilità di sottoscrivere un mutuo fino al 100% del prezzo di vendita dell’immobile è sicuramente quello più importante.
Il broker per il trading online GTCM è un’entità ormai affermata nel mondo del forex. Si tratta di una piattaforma regolamentata che offre ai suoi
Jean Pierre Mustier, 55 anni, è il nuovo amministratore delegato del gruppo Unicredit. Già leader della banca d’investimenti di Piazza Cordusio e Société Générale – dove era il superiore del trader Jerome Kerviel – Mustier ha abbandonato il gruppo transalpino Tikehau per assumere la guida della banca italiana dopo l’uscita di Federico Ghizzoni.

Giugno è il quinto mese consecutivo di deflazione per l’Italia e per di più i prezzi non accennano a risalire, registrando un calo tendenziale. I dati provvisori dell’Istat evidenziano un incremento dello 0,1% dei prezzi al consumo su base mensile e una diminuzione su base annua pari a -0,4% (era -0,3% a maggio).
