Jp Morgan investe sui titoli di stato italiani

 Il miglioramento del sentiment sui mercati finanziari ha spinto fondi, investitori e banche a rivedere l’asset allocation degli ultimi mesi tornando a guardare con interesse ai titoli di stato della periferia europea. A partire da fine luglio scorso, ovvero quando Draghi ha dichiarato di essere pronto a tutto pur di salvare l’euro, la situazione sui mercati è notevolmente migliorata e nel giro di un mese e mezzo è avvenuto un poderoso rally di azioni, bond, commodity e valute speculative.

Eni si espande in Asia

 Eni si espande e rafforza in Asia. Il merito è di Versalis, l’azienda chimica del gruppo energetico italiano, che ha scelto di entrare nei mercati del continente orientale attraverso una nuova sede nella metropoli di Shanghai. Inaugurata ieri dall’amministratore delegato della società, Daniele Ferrari, la sede supporterà le attività che l’azienda conduce attraverso la Eni Chemicals Trading e Versalis Pacific Trading, due newco a partecipazione integrale di Versalis, che opereranno nei mercati di Cina, Taiwan, Corea del Sud, Giappone, Australia, India, Singapore, Malesia, Thailandia, Indonesia, Sri Lanka, Filippine, Vietnam, Pakistan e Bangladesh.

Rcs prende tempo per l’aumento di capitale

 Rcs MediaGroup, protagonista di uno dei più spettacolari e veloci rally di borsa degli ultimi anni, preferisce aspettare ancora prima di decidere se procedere o meno con un aumento di capitale. Il rebus del riassetto del gruppo non verrà risolto con l’assemblea del 16 ottobre. Non sono ancora chiari i tempi e le modalità di intervento, ma di certo gli azionisti saranno chiamati a dare un apporto solo quando sarà pronto il nuovo piano industriale, sul quale l’amministratore delegato Pietro Scott Jovane sta lavorando già da due mesi.

Impregilo altri scontri Salini – Gavio

 È di nuovo alta la tensione in casa Impregilo. Salini e Gavio, i due azionisti di riferimento della compagnia, hanno infatti portato avanti l’ennesimo braccio di ferro che sta contraddistinguendo una gestione turbolenta dell’azienda. Il consiglio di amministrazione, ora in quota a Salini dopo gli eventi di due mesi fa, ha infatti scelto di presentare un esposto alla Consob e alla Procura di Milano al fine di tutelare la reputazione degli stessi organi sociali contro “alcuni gravi episodi di disinformazione verificatisi dalla fine di luglio fino ad oggi”.

Investimenti più redditizi dal crack Lehman

 Le immagini viste in tv di trader e banchieri che lasciano la sede della Lehman Brothers dopo il fallimento, portando con sé scatoloni pieni di effetti personali, sono ancora impresse nella mente di investitori e gente comune. Il crack della Lehman Borthers, avvenuto quattro anni fa, è diventato l’emblema del crollo della finanza. Da allora il sistema finanziario mondiale si è notevolmente ridimensionato, ma gli scandali non si sono di certo fermati e la speculazione ha continuato a colpire pesantemente i mercati prendendosi gioco di aziende e governi.

Quotazione titolo Banca Mps 12 settembre 2012

 Da questa mattina titolo Banca Mps è il migliore dell’indice azionario FTSE MIB. Le azioni dell’istituto bancario senese sono in rialzo del 4,95% a 0,2886 euro, ma il progresso intraday è stato anche più robusto considerando che è stato toccato un massimo di giornata a 0,2937 euro. La banca è salita sui livelli più alti degli ultimi 5 mesi, avvicinandosi molto alla soglia psicologica di 0,3 euro. In mattinata un paio di banche d’affari hanno espresso il loro giudizio sul titolo Banca Mps.

Rendimento BOT annuale crolla sotto il 2% a settembre 2012

 Arrivano buone notizie per il Tesoro italiano dall’asta odierna dei BOT a 3 e 12 mesi. L’emissione obbligazionaria dei titoli di stato italiani ha beneficiato del clima di maggiore appetito per il rischio, che si è consolidato nell’ultimo mese e mezzo grazie all’azione della Bce, che sei giorni fa ha annunciato il nuovo piano di acquisto illimitato di bond sovrani fino alle scadenze a tre anni. Inoltre, stamattina la Corte Costituzionale tedesca ha dato l’ok pr procedere con la creazione del fondo salva-stati Esm.

Riduzione posti di lavoro Philips

 Ritrovare un livello di redditività soddisfacente riducendo il costo del lavoro. Una strategia di breve e medio termine adottata da tantissime compagnie in tutti i mercati, e che Philips intende perseguire, incentivando le iniziative di snellimento dei propri organigrammi su ritmi ben superiori a quelli che aveva inizialmente preventivato. Ma quali sono i numeri di tali azioni di riduzione dell’organico societario? E in che modo la compagnia guidata dal direttore generale Frans van Houten intende raggiungere questo ambizioso obiettivo temporale?

Enel emetterà bond per altri 5 miliardi entro il 2013

 Non si ferma la fame di emissioni obbligazionarie delle società italiane, che vogliono approfittare il più possibile della stabilità attuale dei mercati e dei bassi spread per collocare titoli di debito a costi inferiori rispetto ai mesi precedenti. In particolare, Enel è senza dubbio tra i maggiori protagonisti delle recenti emissioni di bond e già scalda i motori per nuovi collocamenti. La società guidata dall’ad Fulvio Conti ha intenzione di collocare bond per altri 5 miliardi di euro entro il 2013.

Investire in Cell Therapeutics

 Ottima performance, ieri, per Cell Therapeutics, la società operativa all’interno del settore delle biotecnologie, che in data 11 settembre ha annunciato il lancio, sul mercato del vecchio Continente, di un nuovo farmaco. Il nuovo prodotto, chiamato Pixuvri, è finalizzato a consentire un più efficace trattamento dei pazienti adulti affetti dal linfoma non Hodgkin. Una notizia accolta con molta euforia dalla Borsa, che ha premiato i titoli della Cell Therapeutics con un boom di volumi di scambio, che hanno trascinato al rialzo le quotazioni dell’azione quotata sui listini regolamentati.

Emissione BTP di Settembre 2012

 Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato la comunicazione relativa ai Buoni del Tesoro Poliennali in asta il 13 settembre prossimo cno regolamento al 17 settembre. La prima asta di BTP di medio lungo termine del mese di settembre in corso riguarderà tre titoli diversi di cui uno non più un corso di emissione.

Barclays boccia Intesa SanPaolo e Mps

 La banca d’affari britannica Barclays ha deciso di rivedere il suo giudizio su un paio di top player italiani del settore bancario. Si tratta di Intesa SanPaolo e di Banca Mps, che tra l’altro oggi sono in difficoltà a Piazza Affari. Barclays ha tagliato il rating di Intesa SanPaolo a “underweight”, ovvero sottopesare le azioni in portafoglio, da “equalweight”, ovvero pesare correttamente in portfolio. La banca d’affari ha abbassato anche il target price a 1,1 euro. A poco più di mezz’ora dall’apertura di Wall Street, il titolo Intesa SanPaolo perde l’1,41% a 1,326 euro.

Burberry lancia l’allarme sui profitti

 Il settore luxory è sotto i riflettori da questa mattina, a seguito del profit warning lanciato dalla casa di moda britannica Burberry. L’allarme sui profitti lanciato a sorpresa da Burberry ha provocato un terremoto nel comparto del lusso. Il titolo Burberry è sceso di oltre diciotto punti percentuali alla borsa di Londra, contagiando anche colossi come LVMH e Ppr a Parigi. A Piazza Affari pesante calo per Tod’s, Ferragamo e Luxottica.