L’andamento del collocamento di titoli di Stato da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze è risultato essere estremamente positivo, anche se la risposta del mercato si allontana molto dalle aspettative.
Semestrale Banca Etruria 2012
Banca Eturia ha ufficialmente concluso il primo semestre del 2012, pubblicando un comunicato stampa con il riassunto di tutti i risultati economici, finanziari e patrimoniali. Tra i tanti dati forniti alla stampa, spicca la presenza di un utile netto pari a 5,6 milioni di euro, in incremento del 2,7 per cento rispetto a quanto rilevato nello stesso periodo dell’anno precedente. Ma non solo: vediamo insieme come è andata la prima metà d’esercizio per l’istituto di credito.
Maxidividendo Impregilo
Impregilo erogherà ai propri azionisti un maxi dividendo. Pietro Salini, nuovo amministratore delegato del gruppo, ha infatti confermato l’intenzione di dare ai partecipanti nel capitale di Impregilo un c.d. “jumbo dividend”, a seguito delle cessioni delle attività no-core, e in particolare della partecipazione detenuta nella Ecorodovias, perl a quale sono tutt’ora in corsa delle negoziazioni. Cerchiamo allora di comprendere quale sarà la natura di tale dividendo straordinario, e quali sono state le dichiarazioni di Salini.
Intesa svalutata da Credit Agricole
Tempo di nuovi bilanci per Credit Agricole. Il colosso del credito francese è infatti alle prese con un nuovo rendiconto economico finanziario, nel quale compare un peso pari a 427 milioni di euro per la quota detenuta in Intesa Sanpaolo, con partecipazione ora sotto il 2 per cento. Tra gli altri pesi particolarmente ingenti, il costo delle esposizioni in Grecia, che ammonta a circa 370 milioni di euro. Facciamo il punto della situazione, e cerchiamo di capire perchè la banca francese abbia svalutato pesantemente quella italiana.
Alleanza Vestas – Mitsubishi
Vestas e Mitsubishi hanno stretto una importantissima alleanza strategica. Il gruppo olandese – che ha appena concluso una politica di tagli del personale che ha riguardato 3 mila posti – è infatti in trattativa conclusiva per la costituzione di una joint venture con il gruppo giapponese. Una notizia talmente ghiotta, per gli operatori di mercato, che il titolo di riferimento, alla Borsa di Copenaghen, è schizzato in alto oltre il 15 per cento. Cerchiamo però di comprendere cosa potrebbe cambiare nel panorama dell’eolico mondiale.
Emissione titoli di Stato Agosto 2012
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha disposto per il prossimo 30 agosto 2012 l’asta di medio lungo termine di BTP e CCTeu, con regolamento previsto al 3 settembre 2012. L’offerta di CCTeu conta un solo buono con decorrenza 15 dicembre 2011 e scadenza 15 giugno 2017; questo offre un tasso di interesse semestrale lordo pari al tasso Euribor a sei mesi maggiorato del 2,50%. L’ISIN identificativo è IT0004809809 e l’ammontare dell’emissione sarà compresa tra 500 milioni di euro ed 1 miliardo di euro.
Piaggio ha trainato il primo semestre di Immsi
Immsi, spa mantovana celebre per le sue attività in ambito industriale, cantieristico e immobiliare, ha approvato i dati che si riferiscono al primo semestre di questo anno: il consiglio di amministrazione, presieduto dal numero uno Roberto Colaninno, si è infatti riunito nel corso della giornata di ieri proprio per esaminare le stime in questione. Che cosa è emerso di preciso? Secondo quanto si può leggere dal comunicato della compagnia lombarda, il contesto macroeconomico in cui si è operato e in cui si continua ad operare è più che complicato, tanto che la propensione al consumo relativa al mercato domestico è in ribasso da diverso tempo.
Inchiesta Unicredit per violazione sanzioni Iran
Il Financial Times afferma che l’istituto di credito italiano Unicredit potrebbe non aver rispettato il divieto di transazioni bancarie nei confronti dell’Iran. La notizia – su fatti che sono ancora delle mere ipotesi, e sulle quali le autorità nordamericane avranno modo di indagare – si riferisce alle transazioni effettuate dalla HypoVereinsbank, istituto di credito tedesco passato sotto il controllo del gruppo italiano nel 2005. Vediamo quali sono gli eventi che le autorità distrettuali di New York contestano a Unicredit.
Bilancio Hyundai dopo gli scioperi
Hyundai, una delle principali compagnie automobilistiche della Corea del Sud, ha pubblicato gli ultimi dati economici. Dati che comunicano i gravissimi effetti che le continue ondate di scioperi che da un mese e mezzo interessano diverse strutture del proprio organico, stanno producendo alla continuità delle linee produttive. E così, con i sindacati che chiedono a gran voce aumenti salariari, interruzione dei turni di notte e regolarizzazione dei lavoratori a tempo determinato, la società rischia di “bucare” tutti i prossimi obiettivi di bilancio.
Aol distribuirà i profitti dei brevetti ai propri azionisti
Aol Llc, il maggiore provider di internet al mondo, aveva fatto sapere lo scorso mese di aprile di voler continuare nella strada della vendita del suo brevetto da 1,1 miliardi di dollari alla Microsoft: quel denaro sarebbe stato sfruttato per una distribuzione agli azionisti e oggi sappiamo anche in che modo avverrà tutto questo. In effetti, la compagnia di Dulles ha rivelato come intende procedere, vale a dire mediante un riacquisto di azioni proprie da seicento milioni di dollari, senza dimenticare il dividendo che è stato promesso in tal caso, vale a dire 5,15 dollari per ogni singola azione speciale (si tratta di denaro cash).
La prima semestrale della Banca Popolare di Bergamo
La giornata odierna è stata molto importante in quel di Bergamo per rendere noti i conti trimestrali di una importante realtà creditizia territoriale del nostro
Avvio di ottava incerto a Piazza Affari
Avvio di ottava incerto per le Piazze Europee, che aprono sullo stesso livello di venerdì scorso per lasciare spazio alle vendite, almeno nelle prime ore di contrattazione. Gli scambi trascinano leggermente al ribasso gli indici ed i settori chiave, più colpiti dalle prese di profitto che non dalla negatività. Dopo l’annuncio che l’Austria è disposta a concedere più tempo alla Grecia, come richiesto dal premier Samaras, la discesa è rallentata anche se resta un sentore negativo tra gli investitori.
L’interesse degli investitori per Prelios
Su Prelios, la società milanese attiva soprattutto nella gestione immobiliare e quotata a Piazza Affari, si stanno concentrando diverse indiscrezioni rese pubbliche dalla stampa: è proprio per questo motivo che la stessa compagnia ha deciso di far conoscere la realtà sugli interessi che sono stati mostrati da diversi investitori, in vista di una possibile collaborazione strategica. Dopo aver ricevuto una opportuna richiesta da parte della Consob, Prelios ha confermato la ricezione di alcune manifestazioni preliminari di interesse appena un mese fa.
Downgrade Spagna non così vicino
La Spagna non è poi così vicina al downgrade. Ad esserne convinta è una delle principali agenzie di rating del mondo, Fitch, che avverte: se il Paese iberico domanderà aiuti finanziari, a quel punto potrebbe non essere inevitabile procedere a un taglio del rating di merito del debito. Rimane ora da comprendere quanto, effettivamente, le finanze pubbliche spagnole siano capaci di reggere con le proprie forze all’impatto della crisi economica finanziaria della seconda parte del 2012, e quante possibilità, invece, vi siano di ricorrere al fondo Salva Stati.