Si è conclusa forse definitivamente la partita Impregilo tra Pietro Salini, costruttore romano a capo dell’omonimo gruppo delle costruzioni, e Gavio, noto imprenditore di Tortona con business radicato nel Nord Italia. L’assemblea degli azionisti del general contractor italiano ha approvato con quote pari al 51,01% del capitale con diritto di voto la proposta di far decadere il consiglio di amministrazione di Impregilo. I voti contrari hanno raggiunto il 48,9% del capitale avente diritto, mentre lo 0,041% si è astenuto dal voto. A questo punto si procederà con la nomina del nuovo consiglio di amministrazione.
In Italia fallite 35 aziende al giorno nel primo semestre 2012
Il sistema-Italia è in profonda crisi sia economica (recessione in corso da mesi) che finanziaria (attacchi speculativi al debito pubblico). In questo contesto le aziende faticano a trovare la retta via, in particolare le piccole e medie imprese rischiano di soffocare in assenza di credito bancario. Sono tante le aziende che ci hanno già lasciato le penne e la fotografia della Corporate Italia è senza dubbio molto preoccupante. Nel primo semestre del 2012 in Italia quasi 35 aziende al giorno hanno dichiarato bancarotta.
Universo Ligresti ancora nel mirino a Piazza Affari
La bufera sull’universo Ligresti continua anche nella giornata di oggi; per la seconda giornata di fila Fondiaria-Sai non riesce ad aprire le contrattazioni e dopo il rialzo a tre cifre della giornata di ieri oggi il book di negoziazione segna dopo poche ore una performance teorica prossima al 70% con le contrattazioni ancora congelate. Discorso inverso invece per Unipol, che insieme a Premafin sono in asta di volatilità rispettivamente con -12,85% e +14.03% di performance.
Titolo Unicredit sale dopo downgrade Moody’s
Stamattina l’agenzia di rating Moody’s ha bocciato una lunga serie di enti locali italiani, ma anche aziende e banche. Tra gli istituti di credito oggetto della revisione del rating figura anche Unicredit. Le azioni della banca di Piazza Cordusio non hanno, però, reagito male in apertura di contrattazioni. Dopo circa un’ora dall’avvio degli scambi a Piazza Affari, il titolo Unicredit è in crescita dello 0,53% a 2,658 euro, facendo così anche meglio del mercato di riferimento ovvero l’indice FTSE MIB che sale dello 0,43%.
Moody’s boccia enti locali, aziende e banche italiane
La scure di Moody’s sull’Italia non si è fermata al taglio del rating sui titoli di stato, che venerdì sono stati declassati di due gradini al livello “Baa2” da “A3”. L’agenzia di rating ha deciso di tagliare il giudizio sul merito di credito di ben 23 enti locali, 10 istituti di credito e alcune importanti aziende del settore energy & utility. Tra gli enti locali, il rating della provincia di Bolzano è stato tagliato ad “A1” da “A3”. La stessa sorte è toccata anche alla provincia autonoma di Trento.
Aumento di capitale Unipol/Fondiaria-Sai
Durante l’apertura della penultima ottava del mese di Luglio 2012 i mercati si trovano in forte contrasto, anche se il risultato è comunque nettamente negativo. L’indice di riferimento di Piazza Affari cede quasi lo 0,40% andando a sfiorare quota 13660 durante le prime ore di contrattazione e preparandosi ad un crollo nel pomeriggio sul ritracciamento previsto a Wall Street.
Comune Milano venderà immobili in asta per 90 milioni
Il Comune di Milano ha scelto la procedura dell’asta per vendere una prima tranche di immobili che fanno capo al fondo “Comune di Milano II” gestito da Bnp Paribas Reim Sgr. In vendita è finito un pacchetto con 36 asset, tra immobili e lotti da sviluppare, per un ammontare complessivo in asta che si aggira intorno ai 90 milioni di euro. I beni saranno venduti al migliore offerente e potranno essere ceduti anche singolarmente, come riportato nel bando della gara d’asta.
Nuovo record debito pubblico Italia a maggio 2012
La crescita del debito pubblico italiano sembra non avere freni. Nel Supplemento al bollettino statistico dedicato alla Finanza pubblica, la Banca d’Italia ha fotografato impietosamente l’attuale situazione del debito sovrano. Infatti, a maggio 2012 il debito pubblico italiano è salito di 17,1 miliardi di euro rispetto ad aprile. L’ammontare del debito pubblico a maggio risulta pari a 1.966,3 miliardi di euro, mentre ad aprile era pari a 1.944,24 miliardi di euro. A pesare sul debito nel mese di maggio hanno influito anche gli 1,8 miliardi che spettano all’Italia nel contributo al fondo salva-stati europeo (EFSF).
Quotazione titolo Bca Pop Milano 16 luglio 2012
Partenza in leggero calo questa mattina per il titolo Bca Pop Milano, che cede lo 0,4% per una quotazione di poco superiore a 0,35 euro. Il titolo continua a proseguire sulla falsariga degli ultimi giorni, ovvero senza mostrare particolari segnali di direzionalità, dopo che i prezzi sembrano aver trovato un equilibrio oscillando tra 0,35 e 0,37 euro. C’è da dire, però, che il titolo è uno dei tre migliori tra le 14 banche commerciali quotate a Piazza Affari nel primo semestre del 2012.
Regione Sicilia a un passo dalla bancarotta
E’ una nave che imbarca acqua da ogni direzione. E’ la Regione Sicilia, ormai a un passo dalla bancarotta mentre il proprio governatore Raffaele Lombardo – a circa due settimane dalle sue dimissioni (31 luglio) – continua a nominare dirigenti e a proporre rimpasti di giunta. Mentre i partiti di maggioranza e di opposizione si preparano già per la nuova campagna elettorale, le casse dell’isola sono ormai vuote. Pochi giorni fa c’erano solo poco più di 3 milioni di euro. Il denaro per pagare i dipendenti sta per finire, mentre le imprese fornitrici non vengono pagate.
Banche più forti del previsto?
L’Eba, autorità bancaria europea, ha chiesto a 27 istituti di credito di ripatrimonializzarsi per un totale di 76 miliardi di euro. Gli stessi istituti ne hanno tuttavia raccolto ben oltre, per 94 miliardi di euro. Fondi collocati quasi interamente in capitale, mentre gli attivi calano di 0,62 punti percentuali. Sarebbero “solamente” sette, per ora, le banche salvate dai governi nazionali: tra queste, anche l’italiana Monte dei Paschi di Siena che, seppur non può certo dirsi esplicitamente salvata dallo Stato, ha di fatto goduto di un trattamento di supporto molto importante.
BCE un pericolo per le banche italiane?
Stando a quanto affermato da Moody’s, una delle principali agenzie di rating al mondo, gli istituti di credito solventi potrebbero incontrare serie difficoltà per la decisione dell’istituzione monetaria di limitare l’uso di obbligazioni bancarie come collaterale. Ma quali potrebbero essere le conseguenze di questa scelta da parte dell’istituto di Francoforte guidato da Mario Draghi? E perché l’agenzia di rating sembra essere così preoccupata da una simile decisione?
Consob approva prospetti Fonsai e Unipol
Consob ha dato il via libera al doppio aumento di capitale (Fonsai e Unipol) che dovrebbe finalmente costituire una delle ultime basi di partenza per la fusione costitutiva del maxi colosso assicurativo nel ramo danni in Italia. Un’operazione che vedrà protagoniste non solamente Fondiaria Sai e Unipol, ma anche Premafin e Milano Assicurazioni, reduci da una lunghissima strada finalizzata alla realizzazione di uno dei player di riferimento sul territorio nazionale.
Valentino venduto al Qatar
Dopo la nostra anticipazione di tre giorni fa, la notizia è diventata ufficiale. Valentino, il noto brand della moda italiana, passa in mani straniere. La Permira, che controllava il marchio, ha infatti raggiunto un accordo con la Mayhoola for investments, società partecipata da un primario investitore del Qatar, al fine di cedere la maison per una cifra vicina ai 700 milioni di euro. Un valore che stima Valentino per 20 volte l’ultimo Ebitda, per una transazione che condurrà oltre i confini nazionali un altro storico nome della moda tricolore, come già accaduto in passato per Fendi, Gucci e Bulgari.