Gli Stati Uniti hanno sospeso i dazi per sei paesi e tra di essi c’è anche l’Italia: a quanto pare il presidente americano Joe Biden starebbe tentando di trovare un compromesso sulla tassazione delle multinazionali del web. E questa decisione sarebbe la base dalla quale partire nel dare vita a una strategia.
Autostrade, sì alla vendita a Cassa Depositi e Prestiti
È finalmente arrivato il sì alla vendita Autostrade per l’Italia alla cordata formata da Cassa Depositi e Prestiti insieme ai fondi Blackstone e Macquarie dopo mesi di lunghe ed estenuanti trattative.
Cassa Depositi e Prestiti, arriva Dario Scannapieco
Mario Draghi sta prendendo in mano le redini di tutti quei luoghi chiave che nei prossimi mesi saranno chiamati a gestire i fondi europei attraverso il posizionamento di suoi fedelissimi nelle cabine di regia: l’ultimo in ordine di tempo è il nuovo numero uno di Cassa Depositi e Prestiti Dario Scannapieco.
Ryanair multato dall’Antitrust Europeo
Ancora brutte notizie per Ryanair che dopo aver chiuso il bilancio in netta perdita adesso si trova ad avere a che fare anche con la multa commissionatagli dall’Antitrust Europeo per non aver rimborsato ai viaggiatori il costo dei biglietti cancellati.
Unicredit accusata di aver fatto cartello da antitrust europeo
La Commissione Europea ha accusato diverse banche di aver fatto cartello nel trading del mercato primario e secondario dei titoli di stato europei: tra coloro ritenuti colpevoli figurano Natixis, Nomura UBS, Bank of America e anche Unicredit.
Società Benefit: quando la sostenibilità incontra le imprese
Emerge un nuovo modo sostenibile di fare impresa. Si chiama Società Benefit il cui obiettivo è guidare le aziende in un percorso verso la sostenibilità,
Bonus TV, in arrivo quello da 100 euro senza Isee?
Il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero di Economia e Finanze sarebbero al lavoro per sfornare un decreto che modificherebbe la condizioni del Bonus TV: si dovrebbe passare dai 50 euro in base al valore dell’Isee a 100 euro senza questa limitazione.
Stellantis, Tavares: auto elettriche imposte dall’alto
Carlo Tavares, Ceo di Stellantis non ci gira troppo intorno e intervenendo al Future of the Car Summit organizzato dal Financial Times ha affermato senza mezzi termine che quella delle auto elettriche è una scelta imposta dall’alto al settore che non aiuterà sul lungo periodo la “causa ambientale”.
Economia, per bar e ristoranti necessario servire all’interno
Si parla di ripresa e di necessità di guadagno per molti settori: a livello economico il maggiore focus riguarda però i bar e i ristoranti per i quali Confcommercio, in diversi casi e a livello regionale, sottolinea come la necessità di servire all’interno sia alta se si vuole tornare a fatturare in maniera costante e adeguata alle spese.
Alitalia, due le bozze sul tavolo di Mario Draghi
E’ il premier Mario Draghi a dover scegliere ora quello che sarà il futuro di Alitalia: dovrà farlo selezionando una delle due bozze che hanno raggiunto il suo tavolo e che dovrà essere inviata alla Commissione Europea per dare via alle operazioni di autorizzazione.
Atlantia pronta a scegliere Cassa Depositi e Prestiti per Autostrade
Atlantia sarebbe pronta ad accettare la proposta di Cassa Depositi e Prestiti per Autostrade, anche se senza troppo entusiasmo: lo racconta il fatto che abbia deciso di portare l’offerta sul tavolo dell’Assemblea dei soci prevista per fine maggio. Un percorso, quello della proposta, costellato da molti alti e bassi.
Criptovalute, allarme Bankitalia e Consob
Bankitalia e Consob lanciano l’allarme: i piccoli risparmiatori devono prestare più attenzione al modo in cui gestiscono le criptovalute e valutare in modo più approfondito quelle che sono le loro decisioni per ciò che concerne gli investimenti in questo settore.
Sky Italia, si dimette Maximo Ibarra
Una uscita pianificata quella di Maximo Ibarra da Sky Italia: secondo quanto riportato da AdnKronos, l’amministratore delegato avrebbe già comunicato all’azienda che lascerà il suo posto a fine luglio per cambiare “settore” di impiego, passando dalla televisione all’innovazione.
Iveco resta italiana, salta cessione ai cinesi
La Iveco rimane in mani italiane: è infatti saltata la trattativa che avrebbe portato il brand specializzato nella creazione di veicoli pesanti nelle mani della società cinese Faw Jiefang, da parte di Cnh Industrial. Se fosse andato in porto l’accordo avrebbe portato Exor, la controllata della famiglia Agnelli che ne detiene la proprietà un guadagno importante.