Vai al contenuto
FinanzaLive
  • Investimenti
  • Politica Economica
  • Analisi Finanziaria
  • Economia

famiglie

Istat: prezzi fermi a novembre 2010

16 Dicembre 2010 di Redazione

Nello scorso mese di novembre l‘inflazione in Italia ha fatto registrare una variazione nulla, mentre rispetto allo stesso mese dello scorso anno è pari a

Categorie Consumi Tag carovita, famiglie, ISTAT, prezzi, rincari

Istat: prezzi al consumo aumentano ad ottobre

30 Ottobre 2010 di Redazione

Nel corrente mese di ottobre l’inflazione in Italia su base annua è aumentata all’1,7% rispetto all’1,6% del mese precedente. A rilevarlo, con il consueto indicatore

Categorie Consumi Tag carovita, famiglie, ISTAT, prezzi, rincari

Consumi: Confcommercio, la ripresa rallenta

5 Ottobre 2010 di Redazione

Rallenta in Italia l’ascesa dei consumi. Anzi, nello scorso mese di agosto, in accordo con quanto emerso dall’ICC, l’Indicatore dei Consumi Confcommercio, nel nostro Paese

Categorie Consumi Tag confcommercio, consumatori, crisi, economia, famiglie

Consumi: rincari boom al Sud dall’introduzione dell’euro

25 Luglio 2010 di Redazione

Dall’introduzione dell’euro ad oggi i rincari medi in Italia sono stati pari al 20%, ma al Sud l’incremento è stato più elevato. Questo è quanto

Categorie Consumi, NEWS ECONOMIA Tag carovita, CGIA di Mestre, famiglie, redditi, rincari

Banche italiane: Abi, la ripresa si rafforza

22 Luglio 2010 di Redazione

Pur scontando gli effetti legati alla crisi, il sistema bancario italiano mostra una buona tenuta a fronte di un’esposizione che risulta essere, sui mercati esteri,

Categorie NEWS ECONOMIA, Ritratti, Servizi Bancari Tag ABI, crisi economica, famiglie, imprese, sistema bancario italiano

Redditi famiglie: in tasca 20 miliardi di euro in meno

9 Luglio 2010 di Redazione

La capacità d’acquisto delle famiglie, a causa del calo dei redditi, si è ridotta del 3,5%, il che significa che nelle tasche degli italiani mancano

Categorie Consumi, NEWS ECONOMIA, Politica Economica Tag famiglie, Federconsumatori, ISTAT, redditi, rincari

Consumi: in Italia le famiglie tornano a risparmiare

7 Giugno 2010 di Redazione

Le famiglie italiane tornano a comprare meno e beni e servizi e, quando possono, visto il riaccendersi della crisi, tornano a risparmiare. Può essere letto

Categorie Consumi, NEWS ECONOMIA Tag confcommercio, consumatori, crisi, ecoincentivi, famiglie

Istat: crisi colpisce i matrimoni, ma aumentano le seconde nozze

9 Aprile 2010 di Redazione

Nell’arco di 35 anni, dal 1972 al 2008, i matrimoni in Italia si sono quasi dimezzati. A rilevarlo con un Rapporto nella giornata di ieri

Categorie NEWS ECONOMIA, Ritratti Tag crisi economica, famiglie, ISTAT, matrimonio, potere d'acquisto

Istat: calo reddito famiglie 3%, peggiore dal ’90

9 Aprile 2010 di Redazione

I redditi delle famiglie italiane continuano a scendere, e conseguentemente si riduce sia il potere d’acquisto, anche e soprattutto per effetto dei rincari, sia il

Categorie Consumi, NEWS ECONOMIA Tag famiglie, ISTAT, redditi, rincari, serie storiche

Istat: vendite al dettaglio in caduta a gennaio

25 Marzo 2010 di Redazione

Anche con il nuovo anno non si può dire che in Italia i consumi stiano andando a gonfie vele. L’Istat ha infatti reso noto in

Categorie Consumi, NEWS ECONOMIA Tag acquisti, beni alimentari, famiglie, ISTAT, vendite al dettaglio

Spese auto pesano sulle famiglie italiane

24 Marzo 2010 di Redazione

Gli italiani spendono in media per riparare l’auto e per mantenerla sicura e ben funzionante quasi 800 euro all’anno, per l’esattezza 778 euro in media

Categorie Consumi, NEWS ECONOMIA Tag auto, crisi economica, famiglie, spese

Istat: vendite al dettaglio invariate a dicembre

24 Febbraio 2010 di Redazione

Nello scorso mese di dicembre in Italia c’è stata una variazione congiunturale nulla per quel che riguarda le vendite al dettaglio, mentre rispetto al dicembre

Categorie Consumi, NEWS ECONOMIA Tag acquisti, beni alimentari, famiglie, ISTAT, vendite al dettaglio

Famiglie e crisi: Bonanni, varare un bonus

11 Gennaio 2010 di Redazione

L’inflazione 2009 a +0,8%, in accordo con le ultimissime rilevazioni dell’Istat, rappresenta un chiaro segnale di depressione dell’economia. Ad affermarlo è stato il segretario generale

Categorie Fisco, Politica Economica Tag Bonanni, Cisl, crisi, famiglie, redditi

Crisi famiglie e imprese: boom assegni “cabriolet”

9 Novembre 2009 di Redazione

Con l’inasprimento della crisi è diventato sempre più difficile sia per le famiglie, sia per le imprese, far fronte ai pagamenti in corrispondenza con le

Categorie Consumi, NEWS ECONOMIA Tag contanti, crisi, famiglie, imprese
Navigazione articolo
Articoli meno recenti
Articoli più recenti
← Precedente Pagina1 Pagina2 Pagina3 Successivo →
  • Credit Suisse in crisi, accetta aiuto da BNS
  • Silicon Valley Bank non è la Lehman Brothers
  • Edilizia sociale e green economy, tutte le info al riguardo
  • Tassi di interesse, Visco contro dichiarazioni a riguardo
  • Direct lending: una guida semplice per capire di cosa si tratta
  • Tassi d’interesse Bce, i rialzi spaventano l’Italia?
  • The Rock Trading, cosa sta succedendo?
  • Settimana corta in Italia?
  • Tim pronta a trattare con KKR?
  • Meta, spunta blu a pagamento

logo isayblog

  • Dichiarazione sulla Privacy (UE)
  • Cookie Policy (UE)

finanzalive.com è parte dell' AREA BUSINESS FINANCE del network IsayBlog! la cui rete editoriale comprende siti tematici di informazione indipendente che contano sul contributo di appassionati ed esperti del settore.
Per pubblicità, comunicati e collaborazioni: [email protected]

 finanzalive.com is part of the BUSINESS FINANCE AREA inside the IsayBlog! network.          
For advertising, press releases and other opportunities: [email protected]

Finanzalive.com © 2023. All right reserverd.
Gestisci Consenso Cookie
close
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci terze parti Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}