Nell’attesa di comprendere come i mercati reagiranno in maniera consolidata alla scelta del governo (il riferimento è principalmente sul fronte Mediaset), prendiamo nota dell’annullamento del beauty contest per le nuove frequenze 700 Mhz, che avrebbe dovuto assegnare le stesse nei confronti delle emittenti televisive. La decisione, nell’aria da giorni, era divenuta ufficiale nelle ultime ore, grazie al suo inserimento nell’emendamento al decreto di semplificazione fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri e quindi depositato alla Camera.
Mediaset
Fininvest completa swap su titolo Mediaset
Fininvest ha comunicato di aver concluso l’operazione di swap sui titoli Mediaset, che era stata annunciata al mercato lo scorso mese di novembre. A comunicarlo è un filing model della holding della famiglia Berlusconi, che di fatto sancisce il termine della transazione finanziaria.
Lo swap, si legge anche nel comunicato, aveva come sottostante 10 milioni di azioni Mediaset, precedentemente acquistati per un valore di 2,0152 euro. Il controvalore complessivo dell’operazione è così stato pari a 20,152 milioni di euro. La transazione è stata regolata a scadenza lo scorso 16 marzo e corrisponde a 0,85 punti percentuali del capitale di Mediaset.
Mediaset, crollo degli spot tv
Prime difficoltà del nuovo anno per Mediaset. Stando a quanto comunicato dalla società, infatti, gli spot tv sarebbero diminuiti dell’8,1%, andando in tal modo a inficiare la raccolta pubblicitaria. Ne consegue la distribuzione a Fininvest di dividendi significativamente inferiori rispetto a quanto effettuato lo scorso anno (45 milioni di euro contro i precedenti 150 milioni di euro) e il dover fare i conti con risultati negativi sul fronte della pay-tv, ancora in “rosso” per 68 milioni di euro.
Tagli stime dividendo Mediaset
Il titolo Mediaset in Borsa non stà certo passando giorni felici; anche se l’indice sta cedendo terreno e dimostra una debolezza di breve periodo che sta costando molto in termini di capitalizzazione del listino intero, poche blue-chips sono a rischio come Mediaset. Dopo il crollo di Enel per via del cambio sulla politica del dividendo, il fatto che Mediaset sia passata da 2.35 euro a 2.11 euro in circa una settimana è un altro chiaro segnale d’allarme che gli equilibri del mondo finanziario sono in evoluzione.
Il titolo è tra quelli apprezzati sia per l’andamento (certamente più “vivace” di altre blue-chips del FTSE-Mib) sia per il dividendo, ma il taglio sulle stime del quarto trimestre del 2011 costringe a rivedere anche il dividendo che, secondo Nomura, sarà di 0.10 euro ovvero il 50% delle previsioni precedenti.
Ristrutturazione debito Endemol
Mediaset, compagnia media riconducibile alla galassia Fininvest, ha perso il controllo dell’azienda Endemol, produttrice di alcuni prodotti tv particolarmente noti, come Il Grande Fratello. La quota prevalente dei creditori Endemol ha infatti raggiunto un accordo per ristrutturare i 2 miliardi di debiti accumulati dalla società mediante la trasformazione dei debiti stessi in azioni: di conseguenza, il nuovo azionariato sociale sarà composto in misura determinate dai finanziatori, con Mediaset (e gli altri ex soci di controllo) che vedranno diminuire la propria fetta di partecipazione al capitale sociale.
Soddisfatto della transazione è il presidente del consiglio di amministrazione di Endemol, Marco Bassetti, che ha dichiarato come la società sia lieta “che la maggioranza dei nostri creditori abbia accettato i termini della ristrutturazione proposta. Ora siamo in una posizione finanziaria forte per il futuro”.
Mediaset alza il dividendo
Buone notizie per gli azionisti Mediaset che, previa approvazione da parte dell’Assemblea, il 26 maggio prossimo, con stacco cedola fissato per il 23 maggio del
Analisi Tecnica: crolla il Fib, Mediaset la peggiore
Affondano i listini azionari Europei sotto il peso delle vendite che hanno gravato soprattutto a Mediaset durante le contrattazioni, costringendo ad una performance negativa oltre
Televoto Rai e Mediaset, utenze business nel mirino
Le utenze telefoniche business devono essere escluse dai meccanismi del televoto. Questo è quanto chiede l’Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato (Antitrust) a
Antitrust multa Mediaset per pratiche scorrette
Un multa da 115 mila euro, elevata a 130 mila a causa della recidiva in materia di violazione del codice del commercio. Questo è quanto
Digitale terrestre: Sky, via libera Ue
Sky potrà entrare nel mercato televisivo del digitale terrestre attraverso la partecipazione alle prossime gare per l’assegnazione delle frequenze. A stabilirlo in maniera unanime è
FTSE Mib andamento Borse, i migliori e i peggiori di giornata: 08-07-2010
FTSE Mib i top 5 di giornata:
MEDIASET S.P.A 4,6725 3,37%
ITALCEMENTI 6,3000 2,61%
BULGARI 6,1400 2,59%
UBI BANCA 7,9800 2,31%
FONDIARIA-SAI 8,0950 2,15%
FTSE Mib i flop 5 di giornata:
PRYSMIAN 12,2800 -2,00%
AUTOGRILL SPA 10,1500 -1,36%
PARMALAT 1,9190 -1,03%
ANSALDO STS 11,3500 -0,87%
TERNA 3,0650 -0,24%
Telecinco: nel 2009 riduzione 77% utili
Telecinco, la tv spagnola controllata da Mediaset, chiude l’esercizio 2009 con un utile di 48,44 milioni di euro, pari a una riduzione del 77% rispetto
Mediaset: nel 2009 cala dell’8% la raccolta pubblicitaria
Cala dell’8% la raccolta pubblicitaria del gruppo Mediaset nel 2009. A comunicarlo è l’amministratore delegato di Mediaset, Giuliano Adreani, secondo cui il 2009 è stato
Mediaset: 1,3 mld di richieste per il maxi-bond
Risultati più che positivi per il primo bond di Mediaset lanciato sul mercato degli euribond. Il prestito obbligazionario “unrated” di un importo nominale complessivo pari