Sulla base dei dati pubblicati dalla stessa compagnia, Erg ha chiuso i primi 9 mesi del 2012 con un risultato netto di gruppo pari a 196 milioni di euro, in deciso incremento rispetto ai 113 milioni rilevati nello stesso periodo del 2011. Un dato – spiega una nota societaria – che riflette gli impatti della cessione del 20 per cento della partecipazione nella Isab Srl, per un importo di 214 milioni di euro, di utili su magazzino, al netto dei relativi effetti fiscali, per 23 milioni, di poste non ricorrenti negative per 37 milioni al netto dei relativi effetti fiscali.
Redazione
Andamento Acea primi nove mesi 2012
Il consiglio di amministrazione di Acea SpA, presieduto da Giancarlo Cremonesi, ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012. Un documento nel quale spiccano risultati – afferma Cremonesi – “in linea con le nostre aspettative e confermano la bontà delle strategie implementate e il forte impegno della Società orientato all’efficienza operativa, nonché al miglioramento della qualità del servizio e alla costante attenzione al cliente”. Vediamo allora, maggiormente nel dettaglio, quali siano le principali considerazioni a margine dei primi nove mesi di esercizio finanziario di Acea.
Riorganizzazione Fiat Industrial
Nuova organizzazione per Fiat Industrial, che si prepara in tal modo alla fusione con Cnh. Sono infatti state create 4 strutture regionali, con guida attribuita a Richard Tobin, che manterrà anche le cariche di presidente e ceo di Cnh. Tra i cambiamenti annunciati, che avranno effetto immediato, vi è anche l’attesa formazione del Group Executive Council (Gec), che diverrà il più alto organismo decisionale in Fiat Industrial dopo il consiglio di amministrazione, con funzioni di supervisione dell’andamento dei business, definizione degli obiettivi, delle decisioni strategiche e degli investimenti del gruppo, dell’allocazione dei capitali e della condivisione delle best practice, oltre allo sviluppo delle risorse manageriali.
Investire in Fincantieri 2012
Investire in Fincantieri conviene. Parola di Giovanni Gorno Tempini, amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, il “tesoretto” operativo dello Stato in materia industriale. Intervistato da Sky, con dichiarazioni riportate sul magazine Shipping online, Gorno Tempini ha affermato che, se non si altera la concorrenza e se l’obiettivo è realmente la crescita del Paese, è giusto che lo Stato intervenga nell’economia, con potenziali investimenti su Avio e sulle infrastrutture che possono fungere da volano allo sviluppo.
Iberia licenzia 4.500 dipendenti
La compagnia di bandiera spagnola Iberia verte in una situazione di profonda difficoltà finanziaria. Una vera e propria lotta per la sopravvivenza, che si caratterizzerà anche per il taglio di 4.500 posti nelle fila dei dipendenti della società. Con una perdita giornaliera di oltre 1,7 milioni di euro, una diminuzione di un quarto dell’utile operativo, 262 milioni di perdita dall’inizio dell’anno, tuttavia, non è rimasto altro che preannunciare un corposo e drammatico piano di ristrutturazione.
Fiat aumenta gli stipendi (ma in Serbia)
La direzione di Fiat Serbia ha raggiunto un accordo con le parti sindacali che condurrà l’azienda a incrementare gli stipendi dei dipendenti locali di circa il 13 per cento. La novità coinvolgerà circa 2.500 operai, attualmente impiegati all’interno dello stabilimento di Kragujevac, dove si produce la nuova Fiat 500 L. Lo stipendio medio dei lavoratori serbi si aggira intorno ai 32 – 34 mila dinari al mese (equivalenti a 280 – 300 euro al mese), un livello cinque volte inferiore a quello degli operai Fiat italiani, e tre volte più basso di quello percepito dai polacchi.
Parmalat trimestrale
Parmalat ha fornito i dati del terzo trimestre 2012, permettendo così di tracciare un quadro molto preciso sull’esito della gestione aziendale nei primi nove mesi dell’esercizio, contraddistinto da un utile consolidato di 140,5 milioni di euro. Il presidente del consiglio di amministrazione Tatò afferma di voler aprire ad acquisizioni esterne, mentre l’amministratore delegato Guerin ha annunciato la produzione in conto terzi. Vediamo come sono andati i primi nove mesi dell’anno, e come potrebbero chiudersi i successivi.
Trimestrale Banca Imi
Buone notizie per gli stakeholders Banca Imi. La merchant bank di Intesa Sanpaolo ha infatti approvato una trimestrale molto positiva, che conduce i profitti dei primi nove mesi del 2012 a quota 494 milioni di euro, e pertanto prossimi ai 517 milioni di euro conseguiti nell’intero esercizio fiscale precedente. Da inizio anno al 30 settembre 2012 l’incremento dell’utile netto è stato pari a quasi 12 punti percentuali, e l’obiettivo dichiarato della società è quello di proseguire l’attuale trend anche nel corso dell’ultimo trimestre.
Finmeccanica vince gara da 300 milioni con Ansaldo
Finmeccanica, attraverso AnsaldoBreda, parte integrante del gruppo, ha vinto una gara da 300 milioni di dollari per la fornitura di 136 carrozze di nuova realizzazione da utilizzarsi nella metropolitana di Miami, in Florida, gestita dalla Metrorail. Si tratta di una nuova importante gara che condurrà i business di Finmeccanica ad approfondire il peso del fatturato del mercato americano, con un appalto di sicuro prestigio e interesse pluriennale. Vediamo allora quali sono le caratteristiche dei lavori, e come potrebbero impattare sui conti della società.
Telecom andamento primi nove mesi 2012
Telecom Italia, il gruppo telefonico italiano ex monopolista, la cui partecipazione è stata recente oggetto di svalutazione da parte di Telefonica, ha concluso i primi nove mesi dell’anno con risultati in linea con le attese degli analisti, e pertanto con ricavi stabili ed Ebitda in lieve calo. La società ha altresì provveduto, forte dei risultati conseguiti nel corso dei primi tre trimestri, a confermare gli obiettivi di budget. Vediamo allora quali sono stati i trend consolidati da Telecom Italia, e quali sono le prospettive di breve termine adottate dalla società.
Trimestrale Prysmian
Prysmian chiude il trimestre in positivo, trascinando il risultato netto dei primi nove mesi a quota 149 milioni di euro. Il cda societario ha infatti approvato i risultati consolidati del gruppo per il periodo gennaio – settembre, commentando con buona soddisfazione quanto conseguito nella prima parte dell’anno e nel terzo trimestre del 2012. Vediamo allora quali sono le state le considerazioni formulate dal top management della società, e in che modo potrebbe concludersi l’anno per la società italiana.
Trimestrale A2a
Ottima performance, ieri, per A2a. La società ha infatti concluso una straordinaria prestazione a Piazza Affari dopo aver comunicato i conti e il piano industriale. Conti che hanno portato i numeri dello scorso anno in fortissima crescita di doppia cifra, e che pongono ottime basi per il prosieguo della gestione aziendale. Vediamo allora come si è chiuso il terzo trimestre e, complessivamente, come si sono chiusi i primi nove mesi dell’anno per A2a, e quali sono le prospettive di brevissimo termine per la società.
Trimestrale Bnp Paribas
Bnp Paribas ha presentato ai propri stakeholders i risultati conseguiti nel corso del terzo trimestre dell’anno, che si è concluso con numeri particolarmente soddisfacenti. Tra i principali termini di riferimento economico periodale, segnaliamo la presenza di un utile netto più che raddoppiato a quota 1,32 miliardi di euro. Vediamo allora quali sono stati, nel dettaglio, i dati del conto economico trimestrale, e quali sono le principali considerazioni che è possibile effettuare sul gruppo bancario di cui BNL – Banca Nazionale del Lavoro, è parte italiana.
Elezioni USA 2012 cause sconfitta Romney
Una volta che l’esito della tornata elezioni Usa 2012 è stato finalmente reso noto, hanno preso conseguentemente il via le analisi e le osservazioni sulle cause che hanno condotto Barack Obama alla vittoria e, soprattutto, lo sfidante Mitt Romney alla sconfitta. “L’America vive un momento difficile, e non può permettersi le liti politiche. Ha bisogno di leader che dialoghino con gli avversari, nell’interesse del paese. Per fare questo ha scelto un altro leader, e io prego Dio che abbia successo” – ha dichiarato Romney poche ore fa (qui invece le dichiarazioni di Obama). Ma quante chance aveva, realmente, di vincere?