Air France, uno dei principali operatori dei cieli del vecchio Continente, ha chiuso il terzo trimestre dell’anno con un utile netto pari a 306 milioni di euro, confermando di puntare a ottenere, nel corso del secondo semestre del 2012, un utile operativo che sia superiore a quello rilevato nel precedente 2011. La società ha inoltre affermato di voler puntare a ridurre il debito netto, preparandosi così per un 2013 che potrebbe costituire una nuova accelerazione nella tenuta dei conti societari del gruppo. Vediamo più nel dettaglio come si è concluso il terzo trimestre dell’anno, e cosa potrebbe accadere sul breve termine.
Redazione
Nuovo cda Fonsai
L’assemblea degli azionisti di Fonsai ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione, designando Fabio Cerchiai come presidente della compagnia. Il nuovo cda risulta essere composto da 19 membri, 18 dei quali eletti dalla lista di maggioranza presentata da Premafin (in proposito, qui il suo nuovo cda) e uno dall’unica lista di minoranza, presentata dai fondi. Vediamo allora chi sono i nuovi consiglieri di amministrazione di Fonsai, e quali sono state le altre decisioni deliberate dall’assemblea degli azionisti della compagnia.
Trimestrale Ford
Nel corso del terzo trimestre dell’anno Ford ha conseguito un utile netto di 1,6 miliardi di dollari, pari a 41 centesimi per azione. Un risultato molto positivo, sostenuto principalmente da quanto conseguito in Nord America, e – soprattutto – ben superiore ai 30 centesimi per azione che erano stati previsti dai principali analisti. Delude invece il giro d’affari conseguito nel vecchio Continente, figlio naturale della crisi che si è abbattuta sul settore europeo delle quattro ruote, e che ha retrocesso i ricavi del 3 per cento su base annua.
Investimenti Eni al top in Italia
Eni è il gruppo industriale che investe di più in Italia. Ad affermarlo non è una voce super partes (bensì, lo stesso amministratore delegato, Paolo Scaroni in un’intervista, uscita sul Corriere Economia). Tuttavia, dando uno sguardo ai numeri, c’è da ritenere che le considerazioni formulate da Eni possano corrispondere a realtà. “Dal 2001 al 2008, escludendo Snam” – spiega infatti Scaroni – “abbiamo speso 2 miliardi l’anno, nel piano del 2015 ne prevediamo altrettanti. Anzi, un po’ di piu’ ad essere precisi”.
Fusione Penguin – Random House
Il mese di ottobre si chiude con la notizia che potrebbe rivoluzionare, almeno in parte, il mondo dell’editoria. Penguin e Random House, due delle sei principali case editrici del mondo, hanno infatti raggiunto un accordo per fondere le due società, creando il leader mondiale nel settore dei libri, un operatore con un fatturato da 3 miliardi di euro l’anno, in grado di controllare almeno un quarto del mercato americano e britannico, e che si appresta a tracciare una nuova rotta nel settore dell’editoria digitale.
Bilancio Juventus 2012
La Juventus vince in campo, ma non ha identica fortuna sui conti societari. I conti dei campioni d’Italia 2012, infatti, chiusi il 30 giugno di quest’anno (le società sportive fanno generalmente coincidere la chiusura della stagione sportiva con quella della propria situazione contabile) ha elaborato un rosso da 48,7 milioni di euro. Secondo quanto affermato dal presidente del consiglio di amministrazione Andrea Agnelli, tuttavia, i risultati sarebbero comunque incoraggianti, poiché la perdita è dimezzata e il percorso di risanamento è già avviato.
Mercedes dati terzo trimestre 2012
Delude – ma rilancia sul futuro – la compagnia auto Mercedes. L’azienda tedesca ha infatti perso il primato nel settore premium delle quattro ruote, subendo una flessione del 9 per cento nell’utile operativo. I profitti sono ora al 7,8 per cento dei ricavi contro le doppie cifre di Bmw e di Audi. Notizie non certo positive, pertanto, quelle che la Daimler (casa madre delle Mercedes, che qui aveva stimato un calo degli utili) sta facendo digerire ai propri stakeholders in queste ore, sebbene la fiducia per il futuro a breve termine della società sia comunque elevata.
Edison terzo trimestre 2012
Il consiglio di amministrazione di Edison, esaminando il resoconto intermedio di gestione al 30 giugno 2012, ha permesso di far luce sulla consistenza dei conti della compagine energetica. Stando al trend assunto nel terzo trimestre dell’anno, i primi nove mesi avrebbero generato un risultato significativamente positivo, grazie principalmente alla conclusione attesa degli arbitrati sui contratti a lungo termine per l’acquisto di gas da RasGas ed Eni, che hanno impattato positivamente sull’Ebitda per circa 600 milioni di euro.
Utile Mediobanca in forte crescita
Il primo trimestre dell’esercizio fiscale 2012 – 2013 si chiude con un boom dell’utile netto per Mediobanca, che può vantare un’ultima riga del conto economico in forte aumento a 109 milioni di euro, sopra il consensus di 85 milioni di euro. Ricavi invece in calo del 5 per cento a 453 milioni di euro, core tier all’11,5 per cento (pressochè stabile) e total capital ratio al 14,1 per cento. Vediamo allora come è andato il periodo fiscale per l’istituto d’affari, e quali sono le prospettive sul breve termine.
Piaggio utile in calo
Piaggio ha chiuso i primi nove mesi dell’anno con ricavi e utili netti in leggero calo. Un terzo trimestre dell’anno che ha abbassato le aspettative degli analisti, i quali ora temono che la compagnia non riesca a rispettare gli obiettivi del 2012 del piano industriale in termini di fatturato. Sembrano invece più probabili i raggiungimenti dei target di margini sul fatturato e della posizione finanziaria netta. Vediamo allora come si sono chiusi i primi nove mesi dell’anno, e quali sono le prospettive di breve termine.
Snam dati primi nove mesi 2012
Conti in fase calante per Snam. La società ha infatti subito gli effetti dell’evoluzione negativa dei consumi di gas, con la crisi che ha provocato una netta contrazione della domanda di metano, calata del 2,6 per cento durante i primi nove mesi dell’anno rispetto a quanto avvenuto nella prima parte del 2011. Il calo ha coinvolto anche l’energia elettrica, con consumi in flessione del 2,3 per cento su base annua. Migliore l’andamento di Edison, che grazie alle rinegoziazioni dei contratti ha potuto fornire l’adeguato ossigeno ai propri conti.
Trimestrale Indesit in crescita
Il consiglio di amministrazione di Indesit ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2012, analizzando i dati relativi al terzo trimestre 2012, periodo nel quale il mercato degli elettrodomestici (di cui la compagnia è tra i principali player) ha fatto registrare un nuovo cao, con una flessione del 2,2 per cento in Europa Occidentale, solo parzialmente compensata dall’incremento dell’1,5 per cento in Europa Orientale. Complessivamente, la domanda della Greater Europe è calata dello 0,7 per cento nel trimestre.
Trimestrale Alitalia
Il gruppo Alitalia ha pubblicato i risultati relativi al terzo trimestre dell’anno, periodo in cui l’andamento economico, l’Ebit e il risultato netto hanno registrato una nuova flessione rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Meglio, tuttavia, i ricavi: il fatturato ha infatti fatto registrare una controtendenza rispetto al primo semestre del 2012, passando da quota 1,08 miliardi di euro del terzo trimestre 2012 a quota 1,126 miliardi di euro del 2012, con un incremento del 4 per cento. Vediamo allora quali sono le principali valutazioni che è possibile attribuire ai conti Alitalia.
Dati trimestrali Amplifon
Con gli ultimi dati del terzo trimestre 2012, Amplifon ha reso noto di aver conseguito un utile netto consolidato pari a 16,7 milioni di euro, in diminuzione del 17,8 per cento rispetto allo stesso periodo del 2011. In copmenso si è registrato un lieve incremento dei ricavi, tuttavia esattamente in linea con le attese dei principali analisti di mercato (+ 1,3 per cento a 596,4 milioni di euro) con gli analisti di Banca Akros che consigliano l’accumulate sul titolo, con target price confermato a quota 4,20 euro.