
JP Morgan, investire in Italia ora

La Sicilia è stata la prima a dare il via ai saldi estivi il primo luglio: si tratta della prima stagione dei saldi dopo quello che è stato definito l’annus horribilis per il commercio e non solo a causa della pandemia di coronavirus. Come andranno? Cosa ci si può aspettare?
L’assemblea dei soci di Mediaset, comprensiva di Vivendi chi ha votato questa volta insieme a Fininvest sancendo definitivamente la pace tra i due gruppi, ha approvato il trasferimento della sede in Olanda: quella fiscale, insieme alle attività rimarrà in Italia.
La Cina ha richiamato le proprie banche per mettere uno stop definitivo alla criptovalute, causando una forte reazione sul mercato delle stesse che ha portato Bitcoin ed altre crypto a soffrire.
La Fed rimarrà ancora paziente, ma già anticipa che nel 2023 i tassi di interesse potranno subire un rialzo sensibile: la Federal Reserve americana inizia ad essere chiara fin d’adesso sulle strategie di politica monetaria che intende mettere in atto nei prossimi mesi.
Air Italy è una delle compagnie aeree che già prima della crisi scatenata dalla pandemia di coronavirus si trovava in cattive acque: è previsto il prossimo 17 giugno un incontro tra le parti sindacali e l’azienda, coadiuvato dal Mise, per trovare una soluzione alle criticità più importanti che hanno colpito il vettore.
Il Bitcoin è una valuta di corso legale in El Salvador: lo stato centroamericano ha di recente approvato una legge che legalizza l’uso di questa moneta digitale come strumento di pagamento. Una decisione che, per quanto sorprendente, affonda le sue ragioni nella tipologia stessa di economia dello stato.
Un aumento degli aiuti a fondo perduto per le partite IVA: è questo quello a cui sta puntando il ministro dell’Economia Daniele Franco al fine di sostenere l’economia, partendo da questa estate e dal potenziale intervento basato sui risultati di esercizio.
Gli Stati Uniti hanno sospeso i dazi per sei paesi e tra di essi c’è anche l’Italia: a quanto pare il presidente americano Joe Biden starebbe tentando di trovare un compromesso sulla tassazione delle multinazionali del web. E questa decisione sarebbe la base dalla quale partire nel dare vita a una strategia.
È finalmente arrivato il sì alla vendita Autostrade per l’Italia alla cordata formata da Cassa Depositi e Prestiti insieme ai fondi Blackstone e Macquarie dopo mesi di lunghe ed estenuanti trattative.
Mario Draghi sta prendendo in mano le redini di tutti quei luoghi chiave che nei prossimi mesi saranno chiamati a gestire i fondi europei attraverso il posizionamento di suoi fedelissimi nelle cabine di regia: l’ultimo in ordine di tempo è il nuovo numero uno di Cassa Depositi e Prestiti Dario Scannapieco.
Ancora brutte notizie per Ryanair che dopo aver chiuso il bilancio in netta perdita adesso si trova ad avere a che fare anche con la multa commissionatagli dall’Antitrust Europeo per non aver rimborsato ai viaggiatori il costo dei biglietti cancellati.
La Commissione Europea ha accusato diverse banche di aver fatto cartello nel trading del mercato primario e secondario dei titoli di stato europei: tra coloro ritenuti colpevoli figurano Natixis, Nomura UBS, Bank of America e anche Unicredit.
Il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero di Economia e Finanze sarebbero al lavoro per sfornare un decreto che modificherebbe la condizioni del Bonus TV: si dovrebbe passare dai 50 euro in base al valore dell’Isee a 100 euro senza questa limitazione.