Mancherebbe davvero poco secondo indiscrezioni. Facebook sarebbe pronto a lanciare la sua criptovaluta ed avrebbe coinvolto nell’operazione grandi nomi come Uber e Visa per assicurarsi che tutto fili liscio.

Mancherebbe davvero poco secondo indiscrezioni. Facebook sarebbe pronto a lanciare la sua criptovaluta ed avrebbe coinvolto nell’operazione grandi nomi come Uber e Visa per assicurarsi che tutto fili liscio.

Colpo di scena per Alitalia: si fa avanti, con un’offerta riservata (o che sarebbe dovuta rimanere tale, N.d.R.) Claudio Lotito, il presidente della Lazio. E dal Ministero dello Sviluppo Economico fanno sapere che la stessa verrà studiata con molta attenzione.

Alitalia sembra essere diventata ormai sinonimo di odissea senza fine: e mentre si fanno sempre più insistenti le voci di un rinvio dei termini per l’offerta vincolante, Atlantia svicola e fa sapere ufficialmente di non essere coinvolta ma interessata comunque al futuro del vettore.

FCA e Renault: il Governo francese ci ripensa ed è pronto a mettere in campo strategie differenti? Quel che è certo è che il ministro dei trasporti Elisabeth Borne sembra auspicare un recupero della trattativa, visto che ha sottolineato di recente come i colloqui tra le due parti non si siano conclusi.

Il premier Giuseppe Conte richiede che ora vi sia, senza ulteriori indugi, del dialogo con l’Europa in materia di economia e debito: le diatribe che fino ad ora hanno riempito le pagine dei giornali devono finire per il bene della popolazione e dei conti.

E’ saltato l’accordo tra FCA e Renault: la motivazione del ritiro dell’offerta in tal senso da parte degli italoamericani è in gran parte legata all’intervento del governo francese sulle basi della stessa. Ma non è detto che sia finita qui la questione.

Non è ottimista Moody’s nel giudicare l’attuale condizione economica italiana soprattutto in vista della procedura di infrazione che il nostro paese è quasi ormai certo si ritroverà ad affrontare: il debito rimane la più grande debolezza ed il più forte nemico della stabilità economica del Belpaese.

L’Europa non intende cedere e soprattutto non crede alle parole contenute nel report del Ministro Giovanni Tria: per l’Italia, nell’immediato futuro, sembra proprio esserci la procedura di infrazione.

Quella di Alitalia è una situazione che sembra ingarbugliarsi più che mai con il passare del tempo piuttosto che semplificarsi. Fra non molto Ferrovie dello Stato dovrà presentare la sua offerta vincolante: perché allora si parla di salvataggio con le bollette della popolazione?

Goldman Sachs non usa giri di parole: l’attuale Italia è molto lontana da quel che l’Europa richiede. A tal punto da essere definita “Plutone” l’ultimo pianeta del nostro sistema solare. Ed il paragone, se ci si pensa bene, non è poi così lontano dalla realtà.

Intesa Sanpaolo ed Azimut diventano partner commerciali: come? Grazie ad una serie di servizi per il trading lanciato dalla banca che la società di consulenza finanziaria ha deciso di utilizzare.

La notizia è stata ufficializzata: la FCA ha reso noto che è stata presentata una proposta di fusione con Renault come si era iniziato a vociferare nel weekend. L’obiettivo è quello di allargare poi la società anche alla Nissan ed alla Mitsubishi.

La Brexit fa la sua prima vittima ed è illustre: si parla ovviamente di Theresa May che ha dovuto, dopo l’ennesimo nulla di fatto, dare le proprie dimissioni da premier: A quanto pare la volontà (risicata) degli inglesi di lasciare la zona euro sta creando, se ancora non era chiaro, più caos politico che altro.

Le indiscrezioni si stanno moltiplicando e non si sa davvero come accogliere: il salvataggio di Banca Carige passerà per il Decreto Crescita? E ancora più importante: la strada della scelta di mercato è stata abbandonata?
