Facebook e l’Agenzia delle Entrate trovano un accordo per mettere finalmente fine al contenzioso tra l’azienda statunitense ed il fisco italiano per anni di tasse non pagate relative all’attività della società sul territorio italiano. E la cifra è salata.
Valentina Cervelli
Manovra, Tria: il debito scenderà
Il ministro dell’Economia Giovanni Tria si mantiene fermo sulla sua posizione: i conti italiani sono sotto controllo ed il debito pubblico scenderà. Nessun cambio di posizione è avvenuto in queste ultime settimane.
Alitalia, commissari danno via libera ad offerta Ferrovie
E’ arrivato il via libera da parte dei Commissari straordinari all’offerta vincolante presentata da Ferrovie dello Stato per l’acquisizione di Alitalia. Secondo indiscrezioni stampa la comunicazione sarebbe già arrivata all’azienda essendo l’offerta vincolante “stata valutata positivamente dai commissari, sentito il ministero dello Sviluppo economico“.
Alitalia, conti in miglioramento: l’addio di Gubitosi
La situazione in Alitalia, rispetto ad un anno fa è migliorata, portando ad un cambiamento delle prospettive da negative a “progressivamente” in miglioramento. E’ questo il succo del messaggio di addio di Luigi Gubitosi come commissario di Alitalia.
Tim, Luigi Gubitosi nuovo amministratore delegato
Luigi Gubitosi è il nuovo amministratore delegato di Tim con una nomina avvenuta con i voti dei soli consiglieri di maggioranza del cda, ovvero quelli legati al Fondo Elliott: il suo nome girava da diverse ore grazie ad un curriculum di tutto rispetto ed a ciò che è stato in grado di fare con Alitalia.
Debito, Draghi: chi lo ha alto non dovrebbe aumentarlo
Non nomina l’Italia il Governatore della Banca centrale europea, ma è palese che si tratti di un commento che riguarda principalmente il bel paese e la manovra economica ad alto rischio che il Governo Italiano continua a proporre: Mario Draghi sottolinea infatti che i paesi con debito alto dovrebbero fare di tutto per non farlo alzare ulteriormente.
Carige, parte piano di salvataggio: pericolo per il sistema?
Carige ha presentato di recente il suo piano di salvataggio ed il mercato dapprima tiepido è poi esploso nelle sue reazioni: esso prevede il coinvolgimento del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd). Sarà questo che convince poco?
Manovra non cambia, lettera del ministro Tria all’Europa
La manovra non cambia ma il Governo italiano si impegna a mantenere il deficit ai livelli massimi decisi dalla Comunità Europea: è questo il succo della lettera che il Ministro dell’Economia Giovanni Tria ha allegato al Documento programmatico di bilancio aggiornato ieri sera dal Consiglio dei Ministri.
Tim, Amos Genish sfiduciato dal cda
La mossa che non ti aspetti: con un’assemblea straordinaria il consiglio di amministrazione di Telecom ha sfiduciato l’ad Amos Genish. Un altro colpo di scena nella lunga storia di questa società che già con la diatriba Vivendi – Elliott ha già da fare.
Tim ed Open Fiber: Di Maio punta a società unica
Il Ministro del Lavoro Luigi Di Maio sta puntando sulla creazione di una società unica per ciò che concerne internet e la banda larga, chiamando direttamente in causa Tim ed Open Fiber nel corso dell’intervista occorsa presso “Non è l’arena” su LA7.
Fed lascia i tassi di interesse invariati
La Fed ancora una volta ha lasciato i tassi di interesse intoccati: qualcosa che tutti gli analisti avevano già preventivato e che non ha apportato scossoni a quella che è l’attuale quotidianità degli investitori del mercato statunitense.
Tesla, cambio al vertice: arriva Robyn Denholm
Cambio al vertice per la Tesla dopo le ultime “bravate” di Elon Musk ma soprattutto in seguito alla denuncia per truffa giunta da parte del Sec, l’ente chiamato a vigilare sulla mercato azionario negli Stati Uniti. La scelta è caduta su Robyn Denholm, chief financial officer (CFO) della società australiana di telecomunicazioni Telstra.
Vivendi: su Mediaset deciderà Corte Europea
Il nodo Vivendi-Mediaset raggiunge un nuovo livello di “scontro”: al fine di risolvere la questione il Tar ha richiesto l’intervento della Corte di Giustizia europea: nello specifico ad essere messa sotto analisi è la legittimità della decisione dell’Agcom che aveva imposto a Vivendi di far calare la sua partecipazione sia in Mediaset che in Telecom.
Manovra, Tria: testo non cambia ma dialogo con UE
La manovra al momento non si tocca ma c’è dialogo con l’Europa sul tema al fine di soddisfare le richieste della stessa. Così Giovanni Tria commenta la situazione al termine della riunione dell’Eurogruppo nel corso del quale si è invitato, ancora una volta, l’Italia a continuare un dialogo proficuo con la Commissione Europea a proposito dei conti pubblici.