Che la situazione “tasse” fosse pesante in Italia era cosa chiara a moltissime fasce di lavoratori e cittadini, ma il fatto che la Corte dei Conti abbia confermato che il cuneo fiscale è in Italia 10 punti superiore a quello che si registra nel resto d’Europa e qualcosa che non manca mai di colpire.
Valentina Cervelli
Exor interessata ad investire in PMI italiane
A quanto pare la famiglia Agnelli è interessata a investire ed a farlo tramite Exor sulle PMI italiane. E questa la linea di condotta anticipata da John Elkann per ciò che riguarda la finanziaria controllata dalla famiglia Agnelli-Elkann.
Alitalia, c’è tempo fino al 13 aprile
Alitalia, c’è tempo fino al 13 aprile per salvarla: la deadline è ormai stata fissata. Sarà quella la data entro la quale capire se ci sono le possibilità per la compagni aerea di evitare il crac con le sue sole forze. Sarà possibile salvare l’azienda?
Confindustria pronta a ridurre quota in Sole24Ore
Confindustria sarebbe pronta a ridurre la sua quota all’interno del Sole24Ore mantenendo però la maggioranza: la conferma ufficiale di ciò che si sosteneva da mesi nell’ambiente è arrivata nella giornata di ieri da parte di Giorgio Fossa, il presidente del quotidiano, nel corso di un’audizione alla Camera dei Deputati.
Pensione in anticipo con Ape, i decreti
Tra qualche giorno dovrebbero essere varati dal Governo i 3 decreti legge legati alla messa in atto dell’Ape, la pensione anticipata con “prestito”: una per ognuna delle differenti versioni messe a punto di questo “escamotage”.
Debito pubblico, Italia su strada giusta per Valdis Dombrovskis
L’Italia è sulla strada giusta per ciò che concerne il debito pubblico ed i suoi sforzi “vengono riconosciuti“. E’ questo ciò che ha riportato il ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan a margine dell’incontro con il vicepresidente della Commissione europea, Valdis Dombrovskis.
Btp tra i più venduti da investitori internazionali
C’è un dato che stava per passare sotto traccia tra quelli rivelati dall’ultimo report della Banca Centrale Europea: i Btp, i titoli di stato italiani, sono quelli che più sono stati venduti dagli investitori internazionali nel corso del 2016.
Alitalia, arriva ipotesi prestito statale
Alitalia è in una situazione davvero molto critica: tra le possibili soluzioni che sono giunte sul piano delle possibilità spunta anche un prestito statale: qualcosa che si vorrebbe evitare ma che potrebbe rendersi indispensabile se non verrà trovata una scappatoia.
BCE, più tempo smaltimento non performig loans
La Banca Centrale Europea concede più tempo alle banche per lo smaltimento dei crediti in sofferenza. Il documento in tal senso, è stato pubblicato ieri sera e stabilisce però che che i piani di risoluzione di questi doli, seppur graduali, devono essere “realistici”.
Poste Italiane, ecco come cambia il vertice
Nessuno si aspettava il cambio avvenuto al vertice di Poste Italiane: a sorpresa l’amministratore delegato Francesco Caio fa spazio a Matteo Del Fante, lascia Luisa Todini (presidente) e vengono sostituiti 5 consiglieri su 6, compreso il cfo Luigi Ferraris. Cosa ha portato a questo?
Nuova banconota da 50 euro ad Aprile
Il 4 aprile vedrà il debutto della nuova banconota da 50 euro: essa entrerà in circolazione in quella specifica data in tutti gli stati membri dell’Unione Europea. La nuova cartamoneta è stata presentata ufficialmente anche da un video della BCE.
Borse europee in rialzo dopo Olanda e FED
Borse europee in rialzo dopo i risultati delle votazioni in Olanda e le dichiarazioni della Federal Reserve americana: ovvero rispettivamente dopo la vittoria dei liberali e la conferma dei toni accomodanti ed il rialzo dei tassi di interesse di 25 punti base.
Alitalia, Montezemolo lascia: ennesimo fallimento
Luca Cordero di Montezemolo lascia la presidenza di Alitalia ed ancora una volta davanti gli occhi di tutti si prospetta quello che è il fallimento di un’azienda che arranca continuamente senza riuscire a tornare ad utili seri.
Snam lancia bond da 400 milioni
Il consiglio di amministrazione della Snam ha annunciato il lancio di bond per un valore nominale di 400 milioni di euro: si tratta ovviamente di un prestito obbligazionario equity linked. Scopriamone un po’ di più.