Il cda di Banca Carige si trova ad affrontare un momento di difficoltà e caos: Paola Girdinio, consigliere di amministrazione e Membro del Comitato Nomine, ha rassegnato in data odierna le proprie dimissioni con effetto immediato.

Il cda di Banca Carige si trova ad affrontare un momento di difficoltà e caos: Paola Girdinio, consigliere di amministrazione e Membro del Comitato Nomine, ha rassegnato in data odierna le proprie dimissioni con effetto immediato.

Tra le 32 manifestazioni di interesse presentate per Alitalia ci sono dei nomi che attirano di più l’attenzione, essendo tra l’altro quelle che al momento hanno paventato intenzioni più o meno serie. Tra di loro figura anche Lufthansa che pur non volendo tutta la compagnia, non ne disdegnerebbe un pezzetto.

Sono 32 le manifestazioni di interesse acquisite e tra di esse spunta anche Ryanair. La prima notizia, ovvero il numero degli interessati è frutto del commissario straordinario di Alitalia, Stefano Paleari, a margine della presentazione del rapporto Enac 2016, la seconda è stata confermata dal vettore stesso.

Manca davvero poco: verranno rese note oggi alle 18, con l’apertura delle buste giunte al notaio, le manifestazioni d’interesse per Alitalia. Saranno i tre commissari Luigi Gubitosi, Enrico Laghi e Stefano Paleari ad occuparsi di questo passaggio.

Cambiano i vertici di Telecom Italia ed arriva, nero su bianco, la prima presidenza francese: Giuseppe Recchi ha infatti passato tutte le deleghe a Arnaud de Puyfontaine. Non è stata una scelta raggiunta con leggerezza: scontri ve ne sono stati.

L’Europa, attraverso il suo commissario alla Concorrenza, Margrethe Vestager, ha dato il via libera al salvataggio di MPS da parte dello stato trovando un accordo valido con il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Il piano di ristrutturazione del Monte dei Paschi di Siena messo a punto dovrebbe consentire la ricapitalizzazione precauzionale della banca.

Il ministro dell’economia Pier Carlo Padoan esclude la possibilità del bail in per le ex banche popolar venete. Il commento, atteso, è giunto a margine del vertice d’emergenza al ministero del Tesoro, dalle 9 alle 11, con i presidenti e gli amministratori delegati di Banco Popolare di Vicenza e di Veneto Banca.

Era una azione in qualche modo già annunciata con lo stesso commissariamento: la prima cassa integrazione straordinaria (Cigs) di Alitalia arriverà a breve, per salvare il salvabile e rendere più appetibile la compagnia ad investitori esteri, tra i quali figura nuovamente, ed a sorpresa, Lufthansa.

Rispetto al rating del nostro paese è considerabile ancora “oro”: ciò non toglie che il downgrade del rating della Cina da parte di Moody’s da Aa1 ad A3 abbia scosso e non poco i mercati internazionali, dato che tra l’altro si parla di un outlook che va da stabile a negativo.

Alitalia è un bene che non deve essere svenduto: è il commissario Enrico Laghi a sottolinearlo, raccontando ai media quale sia il suo piano industriale ideale. Una compagnia che spende 200 milioni di euro in meno, risanata, e che taglia comunque sul personale di terra.

Bitcoin record: è una continua ascesa per la criptovaluta che nel fine settimana appena trascorso ha superato la soglia dei 2000 dollari e che al momento viene quotato poco meno di 2180 dollari secondo Coinbase. Numeri che portano ad una capitalizzazione dei bitcoin ancora più alta di quella di qualche giorno fa.

Mentre il commissario Luigi Gubitosi, insieme ad Enrico Laghi e Stefano Paleari,si dimostra positivo e lavora non solo alla vendita di Alitalia ma anche ad una sistemazione dei ricavi grazie al prestito ponte e ad una gestione efficiente della compagnia, esponenti dell’M5S denunciano l’inadeguatezza dei commissari richiedendo l’intervento dell’Anac.

Facebook paga cara l’acquisizione di Whatsapp: l’Antitrust Ue ha deciso infatti di infliggere una maxi multa da 110 milioni di euro alla società per aver dato informazioni sull’assetto in occasione dell’acquisto. Scopriamo insieme il lodo della questione.

E’ tempo di bando di vendita per la compagnia di bandiera italiana e sono almeno 5 i “grandi” candidati ai posti di advisor che dovranno essere scelti dai commissari di Alitalia: Merrill Lynch, Lazard, Mediobanca, Rothschild e Citigroup.
