Con tutta probabilità il nuovo direttore generale del Fondo Monetario Internazionale sarà ancora un francese: le dimissioni forzate di Dominique Strauss-Kahn hanno imposto una successione rapida alla guida dell’organizzazione di Washington e ormai tutti i fari sono puntati sul ministro transalpino delle Finanze, Christine Lagarde. In realtà, c’era chi paventava l’avvento di un candidato proveniente dalle principali economie emergenti, ma un accordo in tal senso non è stato trovato. Timothy Geithner, segretario del Tesoro americano, è stato molto chiaro e ha auspicato una soluzione rapida e valida della vicenda; la sua richiesta è andata nella direzione di un leader che abbia la giusta esperienza per gestire le situazioni più urgenti dell’economia globale.
NEWS ECONOMIA
Tirrenia, ancora molta incertezza sull’acquisizione
L’unica cosa certa che si può dire in merito all’acquisizione di Tirrenia è che una sola offerta è al momento disponibile: Mediterranea Holding, la quale ricomprende anche la Regione Sicilia, ha deciso infatti di non avanzare alcuna proposta in tal senso, dunque la compagnia campana di navigazione deve affidarsi soltanto a quanto avanzato dalla Compagnia Italiana di Navigazione. La Cin è attiva sul fronte in questione da almeno un mese e i suoi 380 milioni di euro rappresentano l’offerta da valutare nel dettaglio.
Matrimoni in Italia: 30 mila in meno in due anni
In Italia ci si sposa sempre meno a fronte di un netto aumento delle convivenze e quindi di quelle che in gergo vengono definite come le coppie di fatto. Questo è quanto si evince dalle ultime rilevazioni dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat) sui matrimoni in Italia. Nel dettaglio, in base ai dati provvisori forniti dall’Istituto, lo scorso anno si sono celebrati in Italia circa 217 mila matrimoni rispetto agli oltre 230 mila dell’anno 2009.
Azionari Usa in recupero grazie alla politica della Fed
Il New York Stock Exchange può finalmente tirare il fiato: dopo ben tre giorni di cali consecutivi, infatti, la piazza americana è riuscita a beneficiare
Grecia, il commissario Rehn suggerisce una serie di misure
Olli Rehn ne è convinto, non bastano i sostegni finanziari alla Grecia per una sua piena uscita dalla crisi: secondo il commissario agli Affari Economici
Parmalat: per il cda l’opa di Lactalis non è congrua
La risposta del cda di Parmalat all’offerta pubblica di acquisto di Lactalis è stata inequivocabile: l’ad Enrico Bondi ha fatto sapere infatti che la decisione
Hewlett-Packard taglia le stime relative al 2011
Hewlett-Packard rimarrà pur sempre una delle principali aziende al mondo per quel che riguarda la produzione di pc, ma questo 2011 non riesce proprio a
A Milano un convegno per fare un check-up sui diritti dei consumatori
Il titolo non si presta a equivoci: “Check-up diritti: conoscere le regole conviene“. E’ il convegno che si svolgerà oggi, 17 maggio, a Milano, a partire dalle 15.00, presso l’Aula Seminari dell’università Iulm, in via Carlo Bo, 1. Il progetto – realizzato da Altroconsumo, Acu, Codici e dalla Casa del consumatore – è stato finanziato dal ministero dello Sviluppo economico e durerà un anno, fino a maggio del 2012.
Ue: i ministri finanziari concordano 78 miliardi per il Portogallo
L’Unione Europea si compatta in maniera decisa per far fronte ai problemi finanziari del Portogallo: i ministri delle Finanze dei ventisette stati hanno infatti concordato
Tognum conferma il sostegno all’intesa Daimler-Rolls Royce
La joint venture tra Daimler e Rolls-Royce mette a segno un altro punto a suo favore per quel che concerne la scalata a Tognum: sono
Istat: inflazione aprile 2011 aumenta su base annua
Continua a salire, a piccoli passi, l’inflazione nel nostro Paese. L’ultimissima rilevazione dell’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), comunicata proprio oggi, lunedì 16 maggio 2011, indica che nello scorso mese di aprile 2011 l’indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,5% rispetto al mese precedente, e del 2,6% su base annua, ovverosia rispetto al mese di aprile del 2010, e rispetto alla variazione tendenziale di +2,5% registrata a marzo 2011. Il dato Istat provvisorio di aprile 2011 viene quindi confermato a fronte di un’inflazione già acquisita per il 2011 che è pari a ben il 2,2%.
Grecia: aiuti Fmi in dubbio dopo l’arresto di Strauss-Kahn
La Grecia attendeva la giornata odierna con trepidazione per le trattative sul prestito finanziario (110 miliardi di euro) ad essa destinato dai governi europei e dal Fondo Monetario Internazionale: l’arresto di Dominique Strauss-Kahn, direttore dei quest’ultimo istituto, ha però scombussolato tutti i piani e le previsioni per il futuro non sono certo incoraggianti.
Il Made in Italy trionfa all’estero grazie al parmigiano
Due vanti della nostra tradizione alimentare, vale a dire il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano, vengono sempre più apprezzati anche all’estero: la conferma è giunta direttamente dalla Coldiretti, la quale ha analizzato la situazione economica di queste esportazioni, concludendo che il Made in Italy è ben trainato proprio dai formaggi in questione. I dati si riferiscono allo scorso mese di gennaio, quando le esportazioni sono risultate in aumento di ben 33 punti percentuali, un rialzo davvero eccezionale.
San Marino è pronta a ridurre le proprie attività finanziarie
La finanza sanmarinese ridurrà le proprie dimensioni? Sembra proprio di sì stando alle parole di Mario Giannini, governatore della banca centrale della Repubblica del Titano, il quale ha spiegato da quali processi verrà investito il paese: l’attuale struttura, la quale conta su dodici istituti di credito, una trentina di società finanziarie e di stampo fiduciario, senza comunque dimenticare le imprese di investimento, le compagnie di gestione del risparmio e i vari intermediari che operano nel campo assicurativo. Un numero eccessivo di attori per uno stato di 65 chilometri quadrati e poco più di 31mila abitanti.