La Lego è l’azienda che meglio di tutte è riuscita a superare la pandemia di coronavirus? La risposta sembra essere positiva, almeno stando ai numeri relativi al 2021 e al commento del Financial Times, il quale non si è fatto problemi a mostrare ai suoi lettori la ricetta vincente dell’azienda danese.
Investimenti
Monte Paschi di Siena dice no ad aumento di capitale
Niente aumento di capitale, almeno per il momento. È questo il messaggio chiaro che la banca senese affida a un comunicato stampa, emesso sotto richiesta della Consob che voleva chiarimenti in merito alle indiscrezioni stampa di agenzie di rating come Bloomberg.
MPS, Caltagirone richiede danni milionari
È una richiesta di danni milionaria quella che ha presentato Francesco Gaetano Caltagirone, ex socio ed ex amministratore di Monte Paschi di Siena alla sua ex banca: il suo caso rappresenta uno dei più importanti rischi legali che l’istituto si trova a dover affrontare nell’ambito delle trattative con Unicredit per l’acquisizione.
Unicredit accelera su acquisizione MPS?
Unicredit sembra essere intenzionata ad accelerare le procedure che la vedranno acquistare la parte buona di Monte Paschi di Siena: la banca guidata da Andrea Orcel, prenderà il meglio lasciando al Ministero del Tesoro la necessità di provvedere a quelle che sono ancora le sue criticità più importanti.
Tim- Dazn, Antitrust dà via libera ad accordo per la serie A
È stato dato il via libera definitivo all’accordo tra TIM e Dazn per la visione delle partite del campionato di calcio di Serie A nel triennio 2021-2024. L’Antitrust ha chiuso l’indagine che aveva aperto in merito ad alcune clausole del contratto stabilito tra le due parti.
JP Morgan, investire in Italia ora

Mediaset, via libera al trasferimento in Olanda
L’assemblea dei soci di Mediaset, comprensiva di Vivendi chi ha votato questa volta insieme a Fininvest sancendo definitivamente la pace tra i due gruppi, ha approvato il trasferimento della sede in Olanda: quella fiscale, insieme alle attività rimarrà in Italia.
Profit Farm, guadagnare in sicurezza in maniera innovativa
Un progetto innovativo, che apre ai privati il mercato dei crediti esigibili non riscossi della pubblica amministrazione, con rendimenti fino all’8% annuo. Si tratta di
Autostrade, sì alla vendita a Cassa Depositi e Prestiti
È finalmente arrivato il sì alla vendita Autostrade per l’Italia alla cordata formata da Cassa Depositi e Prestiti insieme ai fondi Blackstone e Macquarie dopo mesi di lunghe ed estenuanti trattative.
Società Benefit: quando la sostenibilità incontra le imprese
Emerge un nuovo modo sostenibile di fare impresa. Si chiama Società Benefit il cui obiettivo è guidare le aziende in un percorso verso la sostenibilità,
Stellantis, Tavares: auto elettriche imposte dall’alto
Carlo Tavares, Ceo di Stellantis non ci gira troppo intorno e intervenendo al Future of the Car Summit organizzato dal Financial Times ha affermato senza mezzi termine che quella delle auto elettriche è una scelta imposta dall’alto al settore che non aiuterà sul lungo periodo la “causa ambientale”.
Atlantia pronta a scegliere Cassa Depositi e Prestiti per Autostrade
Atlantia sarebbe pronta ad accettare la proposta di Cassa Depositi e Prestiti per Autostrade, anche se senza troppo entusiasmo: lo racconta il fatto che abbia deciso di portare l’offerta sul tavolo dell’Assemblea dei soci prevista per fine maggio. Un percorso, quello della proposta, costellato da molti alti e bassi.
Sky Italia, si dimette Maximo Ibarra
Una uscita pianificata quella di Maximo Ibarra da Sky Italia: secondo quanto riportato da AdnKronos, l’amministratore delegato avrebbe già comunicato all’azienda che lascerà il suo posto a fine luglio per cambiare “settore” di impiego, passando dalla televisione all’innovazione.
Iveco resta italiana, salta cessione ai cinesi
La Iveco rimane in mani italiane: è infatti saltata la trattativa che avrebbe portato il brand specializzato nella creazione di veicoli pesanti nelle mani della società cinese Faw Jiefang, da parte di Cnh Industrial. Se fosse andato in porto l’accordo avrebbe portato Exor, la controllata della famiglia Agnelli che ne detiene la proprietà un guadagno importante.