Mps bocciata da Moody’s con rating B2

 L’agenzia di rating Moody’s ha deciso di tagliare il giudizio sul merito di credito di lungo termine di Banca Monte dei Paschi di Siena a “B2” da “Ba2”. L’outlook sul credit rating viene confermato a “negative”, che presuppone la possibilità di ulteriori downgrade nei prossimi mesi. Nonostante la bocciatura, le azioni della banca di Rocca Salimbeni riescono a guadagnare l’1% a 0,2215 euro. A favorire la tenuta delle quotazioni in area 0,22 euro è l’ottimo andamento di Piazza Affari negli ultimi giorni e la tonicità del settore bancario, grazie al calo dello spread.

Trimestrale Generali con utili in crescita

 Generali, la più importante compagnia assicurativa italiana, ha chiuso il primo trimestre dell’anno con un utile netto di 603 milioni di euro, in aumento del 6,3 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. La nota con la quale la compagnia triestina ha promosso i risultati porta in evidenza premi complessivi per 19,1 miliardi di euro (- 2,6 per cento rispetto all’anno precedente) e un risultato operativo superiore a 1,3 miliardi di euro (con crescita dell’8 per cento sostenuta soprattutto dal ramo danni, per + 26,6%).

Mediolanum secondo miglior trimestre di sempre

 Per Mediolanum i conti societari relativi ai primi tre mesi del 2013 hanno presentato il secondo miglior trimestre di sempre. L’utile netto consolidato si è attestato a 136,7 milioni di euro, in calo del 23% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. L’utile netto sul mercato italiano è sceso del 28% a 125,3 milioni di euro.Tuttavia, il dato è superiore alle stime degli analisti finanziari, che si aspettavano un profitto netto delle attività domestiche pari a 107 milioni di euro.

Mediobanca presenta Core Tier1 record al 12%

 E’ arrivato il giorno della presentazione dei conti societari per Mediobanca, che presenta tra le sorprese più gradite un indice di patrimonializzazione da record. La banca d’affari di Piazzetta Cuccia ha chiuso i primi nove mesi dell’esercizio fiscale 2012-2013 con un utile netto in deciso calo a 37,2 milioni di euro dai 104,9 milioni di euro dello stesso periodo dell’esercizio precedente. A pesare sul risultato netto ci hanno pensato le svalutazioni per la quota detenuta in Telco (azionista di maggioranza Telecom Italia) per 95 milioni di euro e le perdite su Generali.

Trimestrale Yoox positiva

 Il consiglio di amministrazione di Yoox, uno dei principali internet retailer nel comparto della moda e del design, ha approvato il rendiconto consolidato intermedio di gestione al 31 marzo 2013. Una trimestrale particolarmente positiva, con un buon incremento di tutti i dati fondamentali. Andiamo pertanto a comprendere come si è concluso il primo trimestre 2013 della società, e in che modo si potrà evolvere nei prossimi periodi.

Piazza Affari sui massimi a tre mesi sopra 17mila

 Il sentiment positivo sui mercati finanziari continua a mettere il turbo alle borse. Mentre a Wall Street gli indici azionari americani Dow Jones e S&P500 segnano record su record, in Europa solo la borsa di Francoforte è ai massimi di sempre. Tuttavia, il clima di “risk on” sta favorendo anche la ripresa delle borse della periferia europea. Piazza Affari è in deciso rialzo da giorni, nonostante indicazioni non particolarmnete positive dallee trimestrali e dall’andamento dell’economia. Ieri l’indice FTSE MIB ha guadagnato lo 0,78% a 17.256 punti.

Prelios vola in borsa dopo prima trimestrale 2013

 Il gruppo immobiliare Prelios, che fa parte della galassia Pirelli-Camfin, ha pubblicato una trimestrale migliore delle attese che ha consentito al titolo di effettuare uno sprint significativo alla borsa di Milano. Prelios è riuscito a ridurre la perdita, che nel primo trimestre dell’anno si è attestata a 18,5 milioni di euro. Nello stesso periodo dello scorso anno la perdita netta era stata pari a 23,7 milioni di euro. Sia Mediobanca (19,5 milioni) che Intermonte (20 milioni) si aspettavano un rosso in bilancio maggiore.

Lottomatica si chiamerà Gtech dal 3 giugno 2013

 Il gruppo Lottomatica cambierà denominazione a partire dal 3 giugno 2013. Si chiamerà Gtech. L’assemblea degli azionisti del colosso dei giochi italiano, presente con il 75,54% del capitale, ha dato il via libera al cambio di denominazione sociale. Secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato Marco Sala, la decisione di cambiare nome arriva nel momento in cui si è optato per “cambiare pelle organizzativa dell’azienda”. Sala ha ricordato che Gtech è il brand del gruppo “che più rappresenta i valori di integrità e leadership a livello internazionale”.

Trimestrale Pirelli con utile in forte calo

 Pirelli ha chiuso il primo trimestre con risultati parzialmente negativi, che tuttavia non hanno minato la credibilità di poter giungere ai risultati attesi per il 2013. Vediamo dunque quali sono le principali caratteristiche del primo documento trimestrale del 2013, quali sono stati i più importanti punti deboli dei risultati economico – finanziari conseguiti nella primissima parte dell’anno, e quali sono le prospettive per un 2013 certamente non semplice.

Rischio bolla speculativa sui titoli di stato

 I mercati finanziari potrebbero ricascarci di nuovo. Non sono bastate le lezioni del passato a far capire ai policy makers che non c’è niente di peggio in economia e finanza che tassi di interesse su livelli assurdamente bassi. Se poi a questo si aggiunge che le banche centrali continuano a riversare fiumi di liquidità nel sistema, il mix diventa potenzialmente esplosivo. I mutui subprime, che ricordano l’ultima bolla finanziaria sui mercati, potrebbero presto passare il testimone ai titoli di stato, ma più in generale al comparto obbligazionario globale.

Wall Street quinta migliore fase “Toro” dal 1929

 Le borse americane stanno sperimentano una delle migliori fasi rialzista della loro storia. Nonostante l’economia cresca ancora a ritmi molto moderati e la disoccupazione resti su livelli piuttosto sostenuti per gli standard americani (anche se la disoccupazione Usa torna ai livelli del 2008), Wall Street segna record su record favorita dall’eccezionale liquidità presente sui mercati finanziari, che in realtà sta spingendo al rialzo praticamente tutti gli asset. L’attuale fase “Toro” a Wall Street è la quinta migliore dal 1929, ovvero dal crack finanziario più drammatico per il sistema finanziario mondiale.

Margine interesse banche italiane scenderà del 10%

 In attesa delle prime trimestrali del settore bancario italiano, gli analisti di Banca Akros hanno lanciato l’allarme sulla redditività degli istituti di credito italiani, alle prese con una congiuntura sempre più sfavorevole e con crescenti accantonamenti in bilancio per perdite su crediti difficili. La merchant bank del gruppo Bpm si aspetta una prima trimestrale poco brillante per la maggior parte delle banche, con ricavi attesi complessivamente deboli ed elevati impairment sui prestiti. Gli specialisti di Banca Akros sottolineano che i crediti in sofferenza sono in costante aumento.

Investimenti Gucci in Richard Ginori

 Gucci ha diramato le prime informazioni sugli impieghi che intende convogliare in Richard Ginori, la nota società della ceramica italiana recentemente salvata dal crac. Stando a quanto riportava il Corriere della Sera, il piano industriale prevede come obiettivo principale il rilancio della storica azienda fiorentina e il mantenimento della produzione interamente in Italia, valorizzando le competenze che la società può vantare sul territorio.

Borsa di Francoforte a un passo dai massimi storici

 La seduta di borsa di ieri è stata caratterizzata dalle prese di beneficio degli investitori, che hanno monetizzato i guadagni accumulati negli ultimi giorni a seguito dell’ottima intonazione dei listini azionari internazionali favorita dal calo della disoccupazione negli Ua e dal taglio dei tassi di interesse della Banca Centrale Europea. Mentre c’è una Wall Street record grazie al lavoro (disoccupazione ai minimi dal 2008), in Europa continua l’ascesa della borsa di Francoforte che è ormai a un passo dai record assoluti.