Le speranze di vedere STM tornare ai livelli dell’anno, 2000 nonostante il calo imbarazzante subito dal prezzo delle azioni, ancora una volta sfumano in un falso segnale di rialzo sul grafico settimanale. La salita iniziata in Marzo 2009 (bottom di molti titoli appartenenti alla categoria delle Blue-Chips) ha creato il canale ascendente che si vede nell’immagine;
Inflazione in Gran Bretagna oltre le attese, possibile bond
In Gran Bretagna i prezzi al consumo dello scorso mese di luglio luglio hanno registrato una netta accelerazione su base tendenziale: +4,4% dal +4,2% di giugno, pur restando stabili su base congiunturale. Sono le rilevazioni dell’Ufficio nazionale di statistica, dei dati che si sono rivelati peggiori delle attese, che prospettavano una situazione invariata rispetto allo scorso anno a un calo di 0,2 punti sul mese precedente. Nel giro di poche settimane le prospettive di crescita della Gran Bretagna si sono indebolite. La Banca d’Inghilterra ha come obiettivo per quest’anno un’inflazione al 2%, l’indice dei prezzi al dettaglio Rpi (indicatore che tiene conto di affitti e rimborsi su crediti mobiliari) si é mantenuto al 5% annuo.
Tfr statali: blocco per 19 mila lavoratori
La nuova manovra finanziaria di correzione dei conti pubblici, per un controvalore pari a ben 45 miliardi di euro, messa a punto dal Governo di centrodestra, rischia di fare lo sgambetto ad una platea costituita da ben 19 mila lavoratori. Il Testo approvato dal Consiglio dei Ministri, infatti, fa scattare il differimento del pagamento del Tfr degli statali di ben due anni se si sceglie di andare in pensione in anticipo. Trattasi di una misura che già da parecchi giorni sta suscitando non poche polemiche, a partire dal mondo sindacale.
Manovra Finanziaria 2011: aliquote e scaglioni Irpef
La manovra finanziaria 2011 ha come obiettivo il pareggio del Bilancio 2014, un’imposizione che trae orgine dalla Comunità Europa e che dovrebbe sostanziarsi nella riduzione da cinque a tre aliquote Irpef. Per arginare gli effetti della crisi finanziaria internazionale, al crollo delle borse, delle grandi imprese, il ministro Tremonti, Berlusconi e il governo su direttive della BCE, con l’obiettivo di raggiungere il pareggio di bilancio, hanno ideato una manovra da 25,7 miliardi nel 2012 sino ad arrivare nel 2013 a 49,8 miliardi di euro.
Piazza Affari: Unicredit ancora nella tempesta
Che il settore Bancario italiano sia effettivamente in salute o meno, non interessa e non è mai interessato. Unicredit come gli altri colossi Italiani ed Europei hanno da sempre seguito qualsiasi rumor (negativo) proveniente dall’America per abbattere il prezzo facendolo scendere a livelli impensabili prima del 2008. La perdita di Unicredit proprio ha dell’incredibile visto che da 6,5 Euro per azione siamo scesi a quasi 0.50 Euro.
Piazza Affari: Enel dopo l’approvazione degli obiettivi 2011
Enel ha sempre agito con la consapevolezza di essere una colonna portante del Mercato italiano con potenzialità nel lungo periodo invidiabili; l’approvazione del primo semestre 2011 insieme al rilancio degli obiettivi aziendali e la crescita dell’utile spingono nuovi investitori a prendere in considerazione l’acquisto delle azioni di Enel che negli ultimi mesi (anzi, dal bottom del 2009) si sono comportate degnamente nonstante la fase di crisi.
Iva invariata ma possibile ritocco con la riforma fiscale
Non c’è aumento dell’Iva nella nuova manovra finanziaria 2011 da 45 miliardi di euro varata con Decreto dal Consiglio dei Ministri. Il Governo ha infatti puntato su altre misure, tra tagli di spesa e nuove tasse, per raggiungere il pareggio di bilancio con un anno di anticipo, dal 2014 al 2013. Pur tuttavia, non è detto che l’aumento dell’imposta sul valore aggiunto non venga inserito, e quindi riproposto, durante l’iter parlamentare che dovrebbe partire nel prossimo mese di settembre del 2011.
Piazza Affari: perdita relativa ed assoluta di Saipem
Una performance negativa del 20% dal primo di Agosto ad oggi potrebbe effettivamente far spaventare anche gli investitori più portati al rischio, ma non è il caso di Saipem; la candela ribassista del mese corrente ancora in corso delinea una situazione di forte ribasso, ma il quadro generale resta più positivo che mai grazie alla salita realizzata dal bottom di Marzo 2009.
Telecom Italia cede Loquendo all’americana Nuance
A fronte di enterprise value pari a 53 milioni di euro, il Gruppo Telecom Italia nella giornata di ieri ha annunciato d’aver ceduto il 99,98% di Loquendo al gruppo americano Nuance Communications. L’operazione, il cui perfezionamento è atteso entro la fine del terzo trimestre del corrente anno, rientra nella strategia di Telecom Italia di focalizzarsi in quello che è il proprio core business.
Manovra finanziaria: imposta al 20% sui conti correnti
La manovra finanziaria é intervenuta sulle cosiddette «rendite da capitale» armonizzando l’imposizione al 20%. Ciò significa per alcune rendite sarà previsto un aumento della tassazione (passa dal 12,5% al 20% per azioni, obbligazioni e fondi. Resta al 12,5% l’imposta sui titoli di Stato, purchè si conservi il bond fino alla naturale scadenza), per altre é previsto un calo: passa dal 27,5 al 20% l’imposta sugli interessi attivi sui depositi di conto corrente bancario e postale, la commissione di massimo scoperto e la tassazione sui certificati di depositi. Si riduce al 20% anche la commissione sugli interessi maturati sulle obbligazioni con durata inferiore ai 18 mesi.
Piazza Affari: swing trimestrali su Impregilo
IPG o meglio Impregilo mostra un quadro di lungo periodo preoccupante; il movimento è assimilabile a quello di azioni a bassa capitalizzazione che fanno movimenti contenuti per la maggior parte del tempo più o meno nella stessa area di interesse, per poi dare il via a vere e proprie bolle speculative che si chiudono come si aprono, sia in termini di tempo che di prezzo.
Istat 2011: inflazione acquisita sale al 2,5%
L’inflazione già acquisita per il 2011, considerando l’indice dei prezzi al consumo dello scorso mese di luglio, è pari al 2,5%. A comunicarlo è stato l’Istat, Istituto Nazionale di Statistica, che per lo scorso mese di luglio 2011 ha fornito nella giornata di ieri, venerdì 12 agosto, i dati definitivi che confermano quelle che sono state le stime provvisorie.
Nuova super-manovra finanziaria: altri 45 Miliardi in 2 anni
A neanche trenta giorni di distanza dalla Manovra Tremonti ancora si parla di pareggio di bilancio ed ecco che il Consiglio dei Ministri approva le nuove misure per trovare ben 45 miliardi di Euro nei prossimi due anni, che vanno a sommarsi ai precedenti.
Manovra finanziaria: rendite, tassazione sale al 20%
In linea con le attese, in Italia la tassazione sulle rendite finanziarie, con la sola esclusione dei titoli di Stato, viene armonizzata al 20%. I guadagni di Borsa, quindi, non saranno più tassati al 12,5%, così come avvenuto sinora, ma al 20%. La misura è stata già ampiamente scontata dai mercati, mentre lo stesso non dicasi per i contenuti complessivi di una manovra che va ad inasprire ulteriormente e fortemente il prelievo sugli anni 2012 e 2013. Il tutto con l’obiettivo di andare a raggiungere il pareggio di bilancio proprio nell’anno 2013; ma questo avverrà attraverso una nuova sventagliata di tagli ai trasferimenti ai Comuni, alle Province ed alle Regioni.