Barile a 134,70 dollari, euro scambiato a 1,563 dollari
Il barile Usa chiude con un aumento di 2,77 dollari le contrattazioni al Nymex, quotandosi a 134,70 dollari sui future di luglio. Il dollaro debole
Il barile Usa chiude con un aumento di 2,77 dollari le contrattazioni al Nymex, quotandosi a 134,70 dollari sui future di luglio. Il dollaro debole
Downgrade della maggiore compagnia petrolifera italiana dovuta al forte incremento del debito finanziario lordo registrato a fine 2007: 20 miliardi di dollari rispetto a una
Uscite incentivate per dipendenti statali vicini al pensionamento. Lo prevede una norma della Finanziaria 2008 che se approvata permetterà di mandare a casa dipendenti pubblici,
A luglio arriverà la quattordicesima a sostegno dei titolari di pensioni minime. Lo annuncia l’Inps che destinerà complessivamente ai pensionati circa 919 milioni di euro.
Chiusura settimanale negativa per le principali borse europee. Bruciati oltre 121 miliardi di euro. A trascinare al ribasso i titoli europei sono stati l’andamento negativo
Per Merrill Lynch la settimana è stata negativa in Borsa a New York e l’andamento del titolo si riflette sulla scarsa performance delle Borse mondiali.
Andamento negativo, nell’ultimo bimestre, per il mercato delle auto in Italia. Secondo l’amministratore delegato della Fiat, Sergio Marchionne, ad aggravare una situazione già strutturalmente debole,
Yahoo sta pianificando una riorganizzazione della sua attività per centralizzare i suoi numerosi gruppi di prodotto. Questo secondo un’articolo in fronte page sul Wall Street
Chiusura positiva per la borsa di New York nonostante nei giorni scorsi gli indici erano stati frenati dai dati sulla disoccupazione Usa che hanno parzialmente
È stato convertito in legge il decreto che concedeva ad Alitalia un prestito ponte di 300 milioni di euro. A stabilirlo è stato il Senato
Ralph Cioffi e Matthew Tannin, ex manager di Bear Stearns rischiano decine di anni di carcere. Inoltre sessanta persone arrestate e 406 incriminate. Queste le
Dal primo ottobre bloccate la chiamate all’144 e ad altri numeri con il sovrapprezzo. A partire da questa data, il blocco scatterà automaticamente. Lo ha
Cresce sempre di più il senso di insicurezza della popolazione, la precarietà del lavoro, la sfiducia nel futuro e la paura di perdere il benessere e la qualità delle proprie condizioni di vita, esiste il rischio di processi involutivi che, oltre a danneggiare il mondo del lavoro in generale, finirebbero per devastare il tessuto connettivo sui cui si è sviluppata la nostra società, impostato su valori solidaristici e universali.
Questa è l’Italia che emerge dal “Rapporto sui diritti globali 2008“, il rapporto annuale sulla globalizzazione e sui diritti nel mondo redatto dall’associazione SocietàInformazione e promosso da Cgil, Arci, ActionAid, Antigone, CNCA, Forum Ambientalista, Gruppo Abele e Legambiente.