FCA risale in Borsa, facendo registrare a Piazza Affari un incremento dell’1,63% a 9,985 euro per azione. E questo potrebbe dipendere dalle notizie che giungono dagli Stati Uniti in merito alle indagini relative ai motori diesel in corso.

FCA risale in Borsa, facendo registrare a Piazza Affari un incremento dell’1,63% a 9,985 euro per azione. E questo potrebbe dipendere dalle notizie che giungono dagli Stati Uniti in merito alle indagini relative ai motori diesel in corso.

L’Antitrust ha il via libera ad Intesa SanPaolo per procedere all’acquisizione degli attivi e rami di azienda delle banche venete come da piano di salvataggio messo a punto. Decisione presa, sottolineano dall’ente, data la “comprovata mancanza di interesse all’acquisizione dei rami di impresa in oggetto da parte di altri operatori di mercato“.

Il piano di salvataggio delle banche venete non è mai stato ritenuto come privo di conseguenze per i dipendenti e man mano che si sbroglia la matassa i nodi vengono al pettine: saranno almeno 1000 le persone che da ottobre rimarranno senza lavoro.

Si chiamerà Presto il nuovo contratto di prestazione occasionale messo a punto dall’Inps per sostituire i voucher: una soluzione che arriva con qualche giorno di ritardo rispetto allo scorso 30 giugno, punto che era stato preventivato come limite.

Nonostante non si abbiano ancora dei particolari precisi del piano di salvataggio di Monte Paschi di Siena, iniziano ad essere resi noti i particolari relativi al piano industriale 2017-2021 della banca. Ed un restyling a base di tagli sembra essere pronto ad iniziare.

Quanto sarà l’aumento di capitale precauzionale di Mps? In attesa dell’ufficializzazione del via libera della Comunità Europea al piano di salvataggio di Monte dei Paschi di Siena, gli investitori non fanno altro che chiedersi a quanto ammonterà, tra le altre cose, la ricapitalizzazione.

Libretti al portatore: l’addio parte da domani 4 luglio. Questi strumenti di risparmio, per decenni parte della vita economica della popolazione, andranno finalmente in pensione con l’obbligo di trasformarsi in libretti trasparenti entro la fine del 2018, pena la perdita del denaro in essi.

Il salvataggio di MPS? Dietro l’angolo, almeno stando alle parole del ministro dell’economia Pier Carlo Padoan che esprime la massima fiducia sulla riuscita della conversione del decreto che salva le banche venete dal fallimento. Un passaggio che porterebbe ad una più facile risoluzione anche del lodo Monte Paschi di Siena.

Economia in crescita in Italia e in Europa: per Standard & Poor’s non sembrano esservi dubbi su questo. L’andamento è positivo e riguarderà tutti i settori per i prossimi due anni. Troppo ottimismo o realtà dei fatti?

Grazie al decreto varato dal Governo il salvataggio delle banche venete è ormai una realtà: Intesa Sanpaolo ha fatto sapere, attraverso un comunicato, che l’esito positivo dell’intera operazione è da considerarsi subordinato ad un percorso di approvazione del decreto senza ostacoli politici.

Non ha di certo peli sulla lingua il presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker quando sottolinea come, per ciò che riguarda la Brexit, l’offerta di Theresa May che verrà portata al tavolo delle trattative, sia insufficiente.

Intesa SanPaolo è pronta ad intervenire per il salvataggio della “parte buona” delle banche venete: è infatti pronta ad acquistare ad un prezzo simbolico quelli che sono tutti lati positivi e dai quali trarre guadagno appartenenti a Popolare Vicenza e Veneto Banca. Ma conviene allo Stato e agli italiani?

Esselunga verrà quotata in Borsa: è questo il futuro che attende l’azienda di Bernardo Caprotti. Gli eredi infatti hanno trovato un accordo in famiglia per quello che sarà il futuro della loro azienda, senza tenere conto di quelle che erano le volontà del proprio familiare.

Banche venete, il salvataggio passa attraverso una bad bank? E’ questo lo schema che si starebbe studiando al Ministero del Tesoro per riuscire a salvare i due istituti di credito, a prescindere dalla messa in atto di un aiuto da parte delle principali banche italiane.
