Quanto sarà l’aumento di capitale precauzionale di Mps? In attesa dell’ufficializzazione del via libera della Comunità Europea al piano di salvataggio di Monte dei Paschi di Siena, gli investitori non fanno altro che chiedersi a quanto ammonterà, tra le altre cose, la ricapitalizzazione.
Investimenti
Esselunga sbarca in Borsa: trovato accordo
Esselunga verrà quotata in Borsa: è questo il futuro che attende l’azienda di Bernardo Caprotti. Gli eredi infatti hanno trovato un accordo in famiglia per quello che sarà il futuro della loro azienda, senza tenere conto di quelle che erano le volontà del proprio familiare.
Amazon acquisisce catena bio Whole Food
Un investimento davvero importante quello concluso da Amazon: il noto retailer ha infatti acquisito la catena di cibi biologici Whole Food, assicurandosi non solo un ottimo sostegno per quelle che sono la sua transazioni online ma anche un lucroso business sul mercato della compravendita fisica.
Unicredit: vanno a ruba obbligazioni Tier 2
Unicredit ha emesso obbligazioni Tier 2 per 1 miliardo di dollari andate letteralmente a ruba. Come spiega l’istituto in una nota tale titolo possiede una “struttura innovativa callable” che sembra aver catturato in maniera particolare l’attenzione.
Telecom Italia, Arnaud de Puyfontaine nuovo presidente
Cambiano i vertici di Telecom Italia ed arriva, nero su bianco, la prima presidenza francese: Giuseppe Recchi ha infatti passato tutte le deleghe a Arnaud de Puyfontaine. Non è stata una scelta raggiunta con leggerezza: scontri ve ne sono stati.
Facebook, multa salatissima per acquisizione Whatsapp
Facebook paga cara l’acquisizione di Whatsapp: l’Antitrust Ue ha deciso infatti di infliggere una maxi multa da 110 milioni di euro alla società per aver dato informazioni sull’assetto in occasione dell’acquisto. Scopriamo insieme il lodo della questione.
Vivendi lancia Opa su Havas
Erano mesi che se ne parlava: Vivendi ha finalmente lanciato un’Opa su Havas per aggiudicarsene il controllo. Per chi non lo conoscesse quest’ultima è la sesta agenzia pubblicitaria su scala mondiale, controllata attualmente dal Bolloré Group (59,8%) che è azionista di riferimento anche in Vivendi.
Apple, tesoretto da 250 miliardi: acquisizioni?
I dati trimestrali di Apple una volta resi noti, mostreranno come la società di Cupertino, a livello di liquidità non abbia nulla da invidiare a nessuno, anzi:si parla di un tesoretto di circa 250 miliardi di dollari. E la domanda sorge spontanea: acquisizioni o un super dividendo?
Pirelli accelera il suo ritorno in Borsa
La Pirelli ha deciso di bruciare le tappe tentando il ritorno in Borsa nel quarto trimestre del 2017. Una decisione che nessuno si aspettava visto che tutti i segnali giunti finora agli analisti indicavano più che altro uno sbarco relativo al primo trimestre 2018.
Credit Suisse, aumento capitale da quasi 4 miliardi
La ricapitalizzazione arriva anche per il gruppo Credit Suisse: l’istituto ha infatti deciso di lanciare un aumento di capitale da 4 miliardi di franchi (circa 3,7 miliardi di euro al cambio attuale) per rafforzare il capitale. Una scelta che ha uno scopo preciso.
Mediaset, avvio incerto in attesa di Agcom
E’ una giornata difficile a livello borsistico per Mediaset ( e di conseguenza per Telecom): oggi l’Agcom dovrebbe rendere nota la sua decisione in merito alla quota di Vivendi in Mediaset in seguito all’esposto depositato a fine 2016 dalla società italiana.
MiFID 2: dal 2018 più sicurezza per gli investitori
Il 2017 sarà un anno pieno di novità per il mercato finanziario europeo e in particolar modo per consulenti e operatori specializzati nella distribuzione. Nei
Telecom Italia, titolo ancora in difficoltà
Continua ad essere un’aprile nero per Telecom Italia, che vede il suo titolo, ancora una volta, in difficoltà nelle quotazioni. La Borsa di Milano ha visto ancora una volta le azioni andare in flessione pesantemente: è come se il mercato stesse ignorando le indiscrezioni.
Exor interessata ad investire in PMI italiane
A quanto pare la famiglia Agnelli è interessata a investire ed a farlo tramite Exor sulle PMI italiane. E questa la linea di condotta anticipata da John Elkann per ciò che riguarda la finanziaria controllata dalla famiglia Agnelli-Elkann.