A partire da oggi, lunedì 11 luglio del 2011, a Piazza Affari, riguardo alle vendite allo scoperto, scatta per le posizioni ribassiste rilevanti, fino al 9 settembre del 2011, l’obbligo di comunicazione alla Consob. A darne notizia con un comunicato è stata proprio la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa che quindi corre ufficialmente ai ripari dopo il venerdì nero dell’8 luglio del 2011.
Investimenti
Titoli di Stato: Btp-Bund, spread al nuovo record
Continuano le tensioni e le pressioni sui debiti sovrani dell’Eurozona. Se in Germania sono tranquilli e beati da questo punto di vista, lo stesso non si può dire per Irlanda, Grecia, Spagna e Portogallo. Anche in Italia intanto già da qualche giorno si registrano limature al ribasso dei prezzi di mercato dei titoli di Stato, a partire dai Btp a lunga scadenza.
Prada: Intesa Sanpaolo cede il 4%
Dopo aver ceduto il restante 25% di Findomestic a BNP Paribas, arriva un’altra cessione in casa Intesa Sanpaolo. Il Gruppo bancario italiano, infatti, ha reso noto d’aver ceduto in data odierna, venerdì 24 giugno del 2011, numero 102.246.610 azioni di Prada, pari al 4% circa del capitale sociale, per un controvalore pari a 360 milioni di euro circa.
Imprese, l’investimento ecosostenibile di Legacoop
Il gruppo Alce Nero e Mielizia (Legacoop, settore bio) ha attrezzato le superfici coperte delle sue sedi aziendali (uffici e magazzino) di Monterenzio (Bologna) con sistemi fotovoltaici nell’ambito di un investimento in energie sostenibili. Gli impianti coprono circa il 60% del fabbisogno energetico dell’azienda proprio mentre, in questi giorni, è stato siglato un contratto “green” per la fornitura del restante 40% di energia elettrica permettendo, così, al gruppo di approvvigionarsi completamente da fonti rinnovabili per i propri consumi energetici. La decisione è parte di una strategia industriale per far ottenere al gruppo la certificazione “Spreco Zero” di Last Minute Market (società spin-off dell’Università di Bologna), come già avviene nel locale Alce Nero Caffè Bio che l’azienda gestisce nel centro del capoluogo emiliano.
Restauro del Colosseo: il logo Tod’s durerà quindici anni
Chi riesce a immaginare il Colosseo, vero e proprio simbolo di Roma, con un marchio commerciale in bella vista? I cittadini e i turisti dovranno abituarsi a questa novità: in effetti, i finanziamenti per il restauro del celebre anfiteatro spetteranno a Diego Della Valle, numero uno di Tod’s, il quale ha ottenuto in cambio di questo impegno finanziario lo sfruttamento dell’immagine per ben quindici anni. Il denaro che verrà stanziato sarà pari a venticinque milioni di euro e non è escluso che il termine temporale subisca anche una proroga.
Banca MPS: partito l’aumento di capitale
E’ partito oggi, lunedì 20 giugno 2011, l’aumento di capitale da 2,1 miliardi di euro del Gruppo MPS, Monte dei Paschi di Siena. Da oggi, quindi, le azioni in Borsa a Piazza Affari quotano ex-diritto, così come i diritti di opzione sempre da oggi sono negoziati separatamente. Nel dettaglio, il prezzo di emissione delle nuove azioni di Banca MPS relative all’aumento di capitale è stato fissato a 0,446 euro a fronte di un rapporto di esercizio che è pari a 18 nuove azioni per ogni 25 titoli Banca MPS ordinari e/o di risparmio posseduti.
Regione Puglia: nuovi master per 1.500 giovani
La Puglia decide di investire con coraggio e convinzione sui giovani. Non è un caso, infatti, che la regione meridionale abbia promosso una nuova edizione di “Ritorno al Futuro”: si tratta di un bando che consente ai laureati più brillanti di formarsi sul territorio, beneficiando di una qualità molto alta. Inoltre, sono previste formazioni anche in altre parti del paese e all’estero, con l’impegno di ritornare poi in Puglia e offrire quanto è stato appreso.
Asta Bot annuali: rendimenti in salita con forte domanda
Forte domanda, ma rendimenti in salita, al top dal mese di dicembre del 2008. E’ questa, in estrema sintesi, la fotografia dell’odierna asta di Bot, Buoni Ordinari del Tesoro, disposta dal Dipartimento del Tesoro del MEF, il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Gdf Suez: il consorzio F2i-Axa si aggiudica la rete italiana
Gaz de France Suez, una delle principali compagnie energetiche francesi ed europee, ha confermato la propria intenzione di vendere il proprio network italiano di distribuzione G6 Rete Gas: destinatario della cessione sarà un consorzio composto dal fondo di investimento F2i e da Axa Infrastructure, una delle principali sezioni dell’omonima compagnia assicurativa. L’importo complessivo dell’operazione sarà pari a 722 milioni di euro. Gdf è piuttosto ottimista in tal senso e si attende una conclusione delle trattative entro la fine di quest’anno e lo stesso discorso vale anche per il consorzio appena citato, il quale guarda con fiducia al quarto trimestre.
A2A cede il 23,5% di Metroweb
A2A S.p.A. ha annunciato d’aver sottoscritto un accordo finalizzato alla cessione, per un corrispettivo pari a 53 milioni di euro circa, del 23,5% del capitale sociale di Metroweb ad IMI Investimenti ed al Fondo infrastrutturale F2i. L’operazione genererà sulle casse di A2A una plusvalenza pari a 38 milioni di euro circa a fronte del mantenimento, post operazione, di una quota in Metroweb pari all’incirca al 25%.
Eni-Novamont, firmato il protocollo per la riconversione di Porto Torres
E’ stato firmato a Palazzo Chigi, alcuni giorni fa, il protocollo d’intesa Eni-Novamont per la riconversione del sito di Porto Torres nel polo per la chimica verde, il più grande d’Europa. Il progetto – per il quale si parla di un investimento pari a 230 milioni di euro – prevede la riqualificazione del sito industriale di Porto Torres per la produzione di monomeri, additivi (per lubrificanti e gomme) e polimeri biodegradabili, ottenuti da materie prime rinnovabili.
Borsa italiana: arrivano i dividendi
Lunedì prossimo, 23 maggio 2011, molte società ad elevata capitalizzazione quotate a Piazza Affari staccheranno il dividendo cash. Tra queste segnaliamo Eni, che lunedì prossimo quoterà ex dividendo a seguito dello stacco di un dividendo a saldo pari a 0,50 euro per azione, in pagamento giovedì prossimo, 26 maggio 2011.
Snai: parte l’Opa Global Games
Partirà venerdì 27 maggio 2011, con termine in data 16 giugno del 2011, l’OPA, Offerta Pubblica di Acquisto, promossa da Global Games S.p.A. sulle azioni della Snai S.p.A.. A darne notizia è stata proprio la Global Games S.p.A. dopo aver ricevuto dalla Consob il via libera al Documento relativo all’OPA che era stato depositato nello scorso mese di aprile 2011.
Emilia Romagna, ventimila nuovi talenti per le imprese in tre anni
Sono stati recentemente presentati a Bologna i risultati del programma Spinner degli scorsi anni e le linee di intervento per il periodo 2011-2013. Creare ventimila nuovi talenti per le imprese dell’Emilia Romagna nella ricerca e nell’innovazione è l’obiettivo della Regione per i prossimi tre anni. I fondi a disposizione ammontano complessivamente a 15 milioni di euro. Dal 2000 ad oggi, grazie al programma Spinner, sono nate 110 imprese innovative e sono stati finanziati 900 progetti di ricerca, trasferimento tecnologico e innovazione organizzativa che hanno coinvolto oltre 600 imprese e oltre 100 istituti di ricerca. Il programma Spinner è il programma regionale di interventi per la qualificazione delle risorse umane nel settore della ricerca e dell’innovazione.