Acs valuta una contro opa su Abertis ed Atlantia finisce immediatamente sotto i riflettori a Piazza Affari. La conferma dell’interesse del gruppo spagnolo di costruzioni sta facendo il buono ed il cattivo tempo sui titoli della società.

Acs valuta una contro opa su Abertis ed Atlantia finisce immediatamente sotto i riflettori a Piazza Affari. La conferma dell’interesse del gruppo spagnolo di costruzioni sta facendo il buono ed il cattivo tempo sui titoli della società.

Il consiglio del FMI ha approvato un altro prestito alla Grecia, per 1,8 miliardi, ma condizionato dal taglio del debito perché, come sostenuto dal Fondo,
C’è da chiedersi come reagirà il titolo Telecom in Borsa. Dopo l’Antitrust, infatti, arriva la Consob a mandare la Guardia di Finanza negli uffici Telecom di Milano e Roma per raccogliere la documentazione necessaria ad indagini ben specifiche che, sembra proprio, prenderebbero di mira Vivendi.

Criptovalute? Bombe ad orologeria secondo il cofondatore di Ethereum, Charles Hoskinson. E tale assunto troverebbe riscontro direttamente nella natura stessa di questa materia prima. E se a dirlo è colui che ha collaborato alla nascita e sviluppo della seconda criptomoneta in termini di capitalizzazione di mercato dopo il Bitcoin, c’è da farsi due domande.

Il presidente dell’Inps se la prende con le pensioni versate all’estero che porterebbero 1 miliardo in paesi stranieri, senza nessun vantaggio per i consumi
Ericsson è una delle aziende impegnate nel ramo della telefonia e della comunicazione più durature del proprio settore di appartenenza. Sorge però un problema: il titolo precipita. E la colpa è da dare tutta ad un bilancio in netto calo rispetto agli anni successivi.

Le recenti difficoltà di Trump con il partito repubblicano stanno portando il dollaro a perdere sui mercati contro tutte le principali divise mondiali.
Unicredit ripulisce il suo bilancio e le azioni prese in tal senso iniziano ad essere ufficializzate: è stato resa nota la definizione degli accordi con i fondi Pimco e Fortress che la porteranno a cedere 17,7 miliardi di euro di sofferenze agli stessi.

La Cina è sempre più una potenza mondiale, ormai stabilmente seconda economia e con voglie di leadership a livello globale.
Creval cede non performing loans ed il titolo vola in borsa: ed i picchi che ad inizio settimana erano arrivati al 9% ci sono stabilizzati questa mattina alle 11 intorno al 6,02%. La cessione di npl per un miliardo e mezzo di euro ha senza dubbio alleggerito il peso (ideale) che gravava sullo stesso.

Continua l’effetto Yellen sui mercati asiatici ed europei, con Tokyo che chiude a +0,1%, mentre le aperture europee sono tutte positive.
L’Istat ha pubblicato i dati sulla povertà italiana che restano stabili. Non riescono a migliorare insomma le condizioni di molte famiglie italiane.
I mercati aprono oggi in un clima incerto ma stabile, dopo le parole del presidente della FED Janet Yellen, ieri sera in audizione al senato americano.
Primo bimestre in rosso per Alitalia: a febbraio 2017 la compagnia aerea italiana faceva segnare una perdita di circa 200 milioni di euro. Dati che già da quel momento avevano gettato le basi per un’amministrazione controllata.
