Negli ultimi giorni abbiamo parlato in più occasioni delle vicende societarie che stanno riguardando Telecom Italia, e del suo ruolo all’interno della strategica scorporazione della rete. Ma che posizione ha Telecom Italia nel mercato italiano della rete fissa e del mobile? E come si stanno comportando i principali concorrenti nel comparto delle telecomunicazioni tricolori?
Dismissioni Eni 2013
Eni prosegue senza interruzioni con il suo piano di dismissioni. La compagnia energetica italiana ha infatti ceduto il 6,7 per cento detenuto nella portoghese Galp, ad un prezzo che supera i 677 milioni di euro. Negli scorsi mesi la società aveva invece ceduto sul mercato azionario l’1,3 per cento del capitale sociale di Galp. Stando agli analisti, l’incasso derivante dalla cessione è da considerarsi positivo sia in termini di riduzione del debito che di finalizzazione del processo di disposal.
Quali rischi per le borse mondiali dall’instabilità di Tokyo?
Doccia fredda per l’indice Nikkei della borsa nipponica, che nel giro di una settimana ha perso il 15% facendo salire sull’ottovolante i mercati finanziari mondiali. Nella seduta di ieri la borsa di Tokyo perde più del 5%, allontanandosi dai massimi più alti degli ultimi cinque anni e mezzo di 15.942 punti. Ora gli investitori temono un effetto boomerang sulle altre borse e un clamoroso flop dell’Abenomics, ovvero il programma di politica economica messo a punto dal premier Abe per rilanciare l’economia giapponese dopo un ventennio di stagnazione.
Inter FC vicina alla cessione agli indonesiani
La società calcistica Inter FC, controllata dalla famiglia Moratti, potrebbe essere vicina alla cessione a un gruppo indonesiano guidato dal businessman Erick Thohir. Secondo indiscrezioni di stampa, il patron dell’Inter, Massimo Moratti, e l’imprenditore asiatico si sarebbero incontrati di persona già la scorsa settimana e avrebbero posto le basi per una trattativa. Moratti sta seriamente pensando alla proposta giunta dal gruppo indonesiano, che secondo fonti vicine al dossier sarebbe disposto a versare circa 260 milioni di euro per rilevare l’80% della società.
Fiat – Chrysler finanziamento banche
Fiat e Chrysler potrebbero presto ottenere il giusto finanziamento bancario utile per supportare il proprio processo di fusione. Le due società – rivela il quotidiano La Repubblica – potrebbero giungere alla formale unione entro la fine dell’anno, anche se le parti in causa sono piuttosto prudenti in proposito, e il ministero dello Sviluppo Economico rallenti sulle valutazioni delle intenzioni del Lingotto.
Pirelli non è più “sell” secondo Goldman Sachs
Stamattina a Piazza Affari spicca il rialzo delle azioni Pirelli & C, che beneficiano della promozione ricevuta da Goldman Sachs. La banca d’affari newyorkese ha deciso di alzare il giudizio sulle azioni della Bicocca a “neutral” da “sell”. E’ stato aumentato anche il prezzo obiettivo, che passa a 9,8 euro da 7,6 euro. La banca americana ha così rimosso Pirelli dalla lista delle blue chip europe da vendere. L’upgrade si è fatto subito sentire in borsa, tanto che Pirelli è al momento il secondo best performer sul listino FTSE MIB.
Wall Street giù dopo balzo rendimenti T-Bond Usa
Wall Street ha chiuso la seduta in calo, in scia ai timori per un allentamento del piano di quantitative easing da parte della Fed già entro questa estate e a seguito dell’improvviso sell-off sui titoli di stato americani che ha portato il rendimento dei Treasuries Usa decennali sopra il 2,2%, sui livelli più alti degli ultimi 13 mesi. Il future sul T-Note a 10 anni è passato da area 132,5 a 129,6 a partire dalla seconda metà del mese in corso. Le perdite sono state consistenti soprattutto negli ultimi due giorni.
Telecom Italia cda pronto ad approvare scorporo rete
Il consiglio di amministrazione di Telecom Italia è pronto ad approvare lo scorporo della rete nel corso della riunione che si terrà nella giornata odierna. Ne sono convinti gli analisti finanziari di Société Générale, dopo aver parlato con il management del colosso telefonico durante un investor meeting. Gli esperti della banca d’affari transalpina, che negli ultimi giorni si stanno occupando molto del dossier dello spin-off della rete d’accesso, ritengono che “probabilmente Telecom Italia raggiungerà un accordo di principio per andare avanti con la separazione della rete”.
Italia in recessione per tutto il 2013 secondo l’Ocse
Secondo l’Ocse, per tutto il 2013 l’Italia non sarà in grado di venir fuori dalla recessione che ha già pesantamente colpito il Belpaese lo scorso anno creando i presupposti per squilibri finanziari, il crollo dell’industria e una disoccupazione a livelli record. Nel suo Economic Outlook, l’Ocse sottolinea che l’Italia non uscirà dalla recessione in quanto dovrà fare i conti con gli effetti del consolidamento fiscale e della stretta sul credito. Inoltre, l’occupazione continuerà a diminuire pesando sempre di più sui bilanci delle famiglie e sulla spesa per consumi.
Accordo Volkswagen – sindacato
Volkswagen ha stretto un accordo con la IG Metall sul nuovo contratto di lavoro. Stando a quanto emerge dalle prime informazioni a mezzo stampa, la retribuzione base degli oltre 100 mila dipendente che sono impiegati nel gruppo tedesco crescerà dal prossimo primo settembre 2013 di 3,4 punti percentuali, mentre dal primo luglio 2014 aumenterà di altri 2,2 punti percentuali. Sostanzialmente soddisfatte le richieste di entrambe le parti industriali.
Wall Street verso nuovi record grazie al dato sulle case
Chiusura con il segno più per Wall Street, che si avvicina ai precedenti record storici grazie alla pubblicazione di due ottimi dati macroeconomici che evidenziano il buono stato di salute della locomotiva a stelle e strisce. In particolare gli indici azionari statunitensi hanno brindato al dato sulle case. Infatti, l’indice S&P/Case-Shiller, che monitora l’andamento delle 20 più importanti città degli Stati Uniti, ha mostrato la maggiore variazione positiva su base annua da aprile 2006 ed è salito del 10,9% (sempre su base annuale).
Come investire sulla borsa tedesca con Dax record
A Wal Street sia l’indice Dow Jones che l’S&P500 sono sui massimi di sempre. In Europa l’unico listino azionario ad essere su livelli record è il Dax30 di Francoforte. Dietro il boom della borsa tedesca c’è soprattutto la tenuta dell’economia, in una fase storica molto difficile per i paesi occidentali, ma anche la forza dell’industria e la presenza di poche banche nel paniere Dax30. Il listino teutonico è salito sopra 8.550 punti, superando i massimi del 2007, ovvero i livelli pre-crisi. Vale ancora la pena puntarci?
Banco Popolare plusvalenza da 40 milioni da buy-back bond
Ieri Banco Popolare ha annunciato che l’operazione di buy-back proposta ai titolari dei bond Tier 1 e Tier 2 emessi dal gruppo bancario si è chiusa con l’adesione dei portatori dei titoli fino per 425,9 milioni di euro, pari a una quota del 31,25% degli 1,363 miliardi di euro di bond in circolazione. Oggi i broker hanno fatto i conti in tasca a Banco Popolare. Sia secondo Equita Sim che Kepler Cheuvreux, l’istituto di credito dovrebbe aver realizzato una plusvalenza di 40 milioni di euro.
Trimestrale Alitalia ancora deludente
La prima trimestrale 2013 di Alitalia si chiude con un risultato negativo piuttosto deludente: una perdita pari a 157 milioni di euro e una liquidità disponibile pari a 159 milioni di euro, a rappresentare uno sgradito biglietto da visita per la nuova stagione della società guidata da Gabriele del Torchio. E, mentre viene annunciata l’elaborazione del piano industriale 2013 / 2016, non poche ombre si allungano sul destino della compagnia di bandiera nazionale.